Si può sterilizzare una gatta in calore: l’intervento sulla gatta in calore è fattibile, basta un minimo di attenzione in più nel chiudere i vasi ovarici e uterini che, essendo molto ingrossati, possono più facilmente dar luogo a emorragie se non stretti a dovere.
Per un efficace controllo della popolazione è raccomandabile sterilizzare le femmine prima che compaia il primo calore. Questo può manifestarsi in momenti diversi, secondo la razza, il mese di nascita e lo sviluppo individuale. Di solito il primo calore compare intorno ai sei mesi d’età, in alcuni soggetti anche prima.
Comunque, la gatta può essere sterilizzata senza problemi prima del primo calore, dopo il primo calore o anche durante un calore.
Si può sterilizzare una gatta in calore: dopo il primo calore
Alcuni veterinari preferiscono aspettare almeno il primo calore, non perché prima il rischio di emorragia sia maggiore, anzi, è vero il contrario, le ovaie di una gatta prepubere sono pochissimo irrorate, e minuscole, quindi il rischio di emorragia è minimo. Il motivo è che diventa un po’ più difficile individuarle e toglierle, in quanto essendo molto piccole e molto aderenti alla parete addominale, rimuoverle completamente è un po’ più complesso, ed è più facile il rischio di lasciare qualche frammento all’interno.
Si può operare tanto prima tanto dopo il primo calore perché una sola stimolazione ormonale influisce in percentuali insignificanti sull’eventuale insorgenza di tumori mammari. Se non sussistono problemi di accoppiamento, operarla un mese prima o un mese dopo non comporta alcuna differenza.
Si può sterilizzare una gatta in calore: l’intervento
L’intervento, se il veterinario è esperto e bravo, si può eseguire già a cinque mesi. C’è addirittura chi opera a tre, quattro mesi.
Per quanto riguarda l’insorgenza del primo calore, alcune razze, come i siamesi e gli orientali, sono più precoci, con calori addirittura a 4 mesi, mentre quelle a pelo lungo sono più tardive, ma la situazione è sempre anche relativa al singolo individuo.
Alcune gatte quando vanno in calore tendono a marcare come i maschi, ed è vero che, a volte, questi comportamenti possono rimanere radicati e continuare anche dopo l’intervento.
Nelle femmine però è difficile, soprattutto se i calori sono stati pochi. Il rischio, però, c’è, minimo sicuramente, ma escluderlo è impossibile, e allora, per fugare ogni dubbio, in presenza di una gattina giovane meglio non aspettare che vada in calore e farla operare prima.
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Accoppiamento tra gatti
> Gestazione e parto del gatto
> Sterilizzazione gatta e post operatorio
> Sterilizzazione del gatto maschio
> Indice generale Gatti