La setticemia, o sepsi, è una complicazione di un’infezione, che può portare alla morte e può colpire chiunque, ma in particolar modo è letale per i soggetti che presentano un sistema immunitario compromesso.
Sono due i fattori che ne provocano l’insorgere: la presenza nel sangue di un’infezione batterica, virale o da miceti localizzata e un’eccessiva risposta infiammatoria all’infezione da parte del sistema immunitario, che può generare minuscoli trombi che impediscono all’ossigeno e alle sostanze nutritive di raggiungere gli organi, danneggiandoli.
Una cura tempestiva attraverso antibiotici e liquidi tramite flebo, può contrastare la patologia, che altrimenti si trasforma in shock settico, che può condurre alla morte.
Setticemia: cause
Le cause e i fattori di rischio più comuni sono:
- Presenza di un’infezione alle vie urinarie, comeescherichia coli nelle urine
- Infezioni polmonari
- Infezioni renali
- Infezioni nell’area addominale (come un’infezione intestinale)
- stafilococchi, funghi del genere candida, batteri klebsiella, ecc.
- Presenza di ferite o ustioni
- Essere un soggetto con una compromissione del sistema immunitario (come nei casi diHIV)
- Essere una persona anziana
- batteri sempre più resistenti ai farmaci
- abuso di alcol e droga
- indebolimento del sistema immunitario
- La presenza di un catetere venoso o urinario
- Essere sottoposti a ventilazione meccanica
Dopo un intervento chirurgico si è maggiormente a rischio che si presenti questa patologia e spesso capita che i batteri così contratti siano più resistenti agli antibiotici.
I soggetti più esposti al rischio di setticemia sono i bambini molto piccoli e gli anziani, i soggetti con sistema immunitario compromesso, i malati in terapia intensiva e quelli cui sono stati impiantati dispositivi invasivi, come il catetere o il tubo endotracheale.
Setticemia: sintomi
La setticemia si sviluppa attraverso tre fasi, può quindi presentare diversi tipi di sintomi.
La sintomatologia tipica del primo stadio comprende:
- frequenza cardiaca superiore ai 90 battiti al minuto;
- frequenza respiratoria superiore ai 20 respiri al minuto;
- temperatura corporea inferiore ai 36° C o superiore ai 38,5° C;
- in un microlitro di sangue, il numero di globuli bianchi è inferiore a 4000 o superiore a 12000 (infezione in atto).
La setticemia si aggrava quando si manifesta almeno uno dei seguenti sintomi:
- confusione mentale;
- alterazione della funzionalità cardiaca;
- diminuzione delle piastrine;
- difficoltà respiratorie;
- diminuzione significativa dell’urina prodotta;
- macchie rossastre sulla pelle.
Dai sintomi gravi si passa allo shock settico, quando la pressione sanguigna è piuttosto bassa.
Setticemia: diagnosi
La diagnosi di setticemia non è sempre immediata e possono essere necessari diversi esami prima di poter avere la certezza diagnostica perché vi sono diverse condizioni patologiche che possono mimare abbastanza fedelmente i segni e sintomi che caratterizzano la sepsi.
Secondo i casi può essere richiesta l’esecuzione di diversi esami di laboratorio (VES, PCR, emocromo, emocoltura, esami delle urine, analisi delle secrezioni dell’apparato respiratorio ecc.) e di esami di imaging (radiografie, TAC, ecografia, risonanza magnetica ecc.).
Setticemia: trattamento
E’ fondamentale intervenire tempestivamente per accrescere le probabilità di sopravvivenza del paziente. Generalmente la terapia della sepsi si basa su antibiotici a largo spettro, drenaggio chirurgico di raccolte infette, somministrazione di liquidi e supporto adeguato della disfunzione d’organo.
Il supporto può consistere nella dialisi nell’insufficienza renale, nella ventilazione meccanica nell’insufficienza respiratoria, nell’infusione di liquidi, emoderivati e farmaci vasopressori nell’insufficienza circolatoria. Inoltre, soprattutto se si protrae nel tempo tale stato, è importante assicurare un’adeguata nutrizione, eventualmente parenterale.
Per trattare la setticemia si utilizzano diversi tipi di farmaci:
- Antibiotici: in un primo momento si usano antibiotici a largo spettro, efficaci contro molti tipi di batteri, poi, dopo i risultati delle analisi, si ricorrerà a un antibiotico più specifico per il batterio che ha causato l’infezione.
- Vasopressori: somministrati per far restringere i vasi sanguigni e aumentare la pressione nel caso in cui i valori pressori continuino ad essere troppo bassi anche dopo aver ricevuto i liquidi tramite flebo.
- Corticosteroidi in dosi minime.
- Insulina: per mantenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue.
- Analgesici: utilizzati per lenire il dolore.
L’intervento chirurgico può essere necessario, ad esempio, per rimuovere un ascesso.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Setticemia: tempi di guarigione
> Setticemia: aspettative di vita
> Patologie: indice generale