Secondarismi polmonariSecondarismi polmonari: i secondarismi (lesioni secondarie; metastasi) sono delle localizzazioni a distanza della malattia iniziale (primitiva). Le metastasi, nella maggior parte dei casi, sono tipiche delle fasi più avanzate della progressione del tumore che inizialmente è localizzato, cioè limitato all’organo dove si è formato, e solo in seguito cresce e colonizza altri distretti dell’organismo.

Le sedi di metastasi più frequenti nei pazienti colpiti dal tumore ai polmoni sono normalmente:

  • linfonodi del mediastino (spazio compreso tra i due polmoni)
  • polmone controlaterale al polmone sede della malattia
  • osso
  • cervello
  • fegato
  • ghiandole surrenali

Secondarismi polmonari: tumori di origine

Le metastasi al polmone sono causate da un tumore al terzo o quarto stadio.
Alcune di queste possono lasciare il cancro primario e passare in un’altra parte del corpo mediante il circolo sanguigno o il sistema linfatico, in questo caso i polmoni.


I tumori che possono dare origine alle metastasi polmonari sono quelli di:

  • Intestino crasso (colon e retto);
  • Seno (carcinoma alla mammella);
  • Vescica;
  • Testicolo;
  • Stomaco;
  • Esofago;
  • Rene (carcinoma renale);
  • Utero (Leiomiosarcoma);
  • Melanoma maligno, un tipo di tumore alla pelle.
  • L’osteosarcoma (un tipo di cancro dell’apparato scheletrico) si può diffondere anche ai polmoni.

Le metastasi si possono formare in tanti organi, ma fegato e polmone sono i più colpiti perché sono molto vascolarizzati. Le metastasi polmonari possono essere unilaterali o bilaterali (destro o sinistro).
Se le metastasi sono multiple il quadro clinico è più grave rispetto ad una formazione unica.

Secondarismi polmonari: sintomi

Spesso i sintomi del tumore polmonare secondario sono dolorosi e comprendono:

  • Tosse che non scompare;
  • Dispnea
  • Tosse con catarro macchiato di sangue (sputo);
  • Febbre;
  • Perdita di peso;
  • Stanchezza;
  • Insufficienza respiratoria;
  • Dolore al petto persistente o fastidio.

Molti di questi sono simili ai sintomi del tumore primario polmonare. Spesso sono causati da malattie diverse dal cancro, per esempio l’infezione al torace. Si deve parlare con il medico se si avverte uno di questi sintomi.

Il medico può sospettare la metastasi polmonare se è già stato diagnosticato un tumore e quando si sentono alcuni di questi sintomi, soprattutto se non rispondono alla terapia (ad esempio gli antibiotici). A volte, si diagnosticano prima le metastasi rispetto al tumore primario.
Occasionalmente, può non essere possibile identificare il tumore d’origine. Questo si chiama carcinoma primario sconosciuto.

Secondarismi polmonari: terapia

Le terapie scelte per curare un tumore metastatico dipendono dal tipo di tumore di origine, ma anche dalla sede e dal tipo di metastasi, oltre che dalle condizioni generali del paziente. In genere il trattamento del tumore metastatico ha lo scopo di mantenere sotto controllo la malattia o di ridurne i sintomi.


Secondo i casi è possibile dunque ricorrere a terapie sistemiche come la chemioterapia classica, l’immunoterapia, la terapia ormonale o gli anticorpi monoclonali. Anche la radioterapia e la chirurgia possono essere impiegate nel trattamento delle metastasi. In particolare, la radioterapia è utile al fine di bloccare la malattia che si diffonde in sedi critiche quali il cervello, il polmone o le ossa oppure di controllare i sintomi che influiscono sulla qualità della vita del paziente, come, per esempio, il dolore derivato da metastasi ossee.

La chirurgia può essere attuata solo nei casi di metastasi localizzate in un’unica sede circoscritta, anche nel caso in cui generano dolore o problemi per compressione di particolari organi.

Secondarismi polmonari: aspettative di vita

Nella maggior parte dei casi la guarigione in presenza di metastasi al polmone è improbabile. La sopravvivenza oltre i 5 anni è rara. Tuttavia, le prospettive dipendono dal tipo specifico di cancro primario.
Nella prognosi è importante sapere se il paziente ha anche delle metastasi ossee, epatiche o in altri organi.

(Fonte: Fisioterapia Rubiera)

Tumore: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come prevenire e affrontare il cancro


ARTICOLI CORRELATI

> Tumore ai polmoni
> Adenocarcinoma polmonare: aspettative di vita
> Marcatori del tumore ai polmoni
> Tumore ai polmoni non operabile: aspettative di vita
> Tumore ai polmoni: terapia biologica
> Linfonodi mediastinici polmonari
> Tumore ai polmoni: chemioterapia
> Tumore ai polmoni: cure sperimentali
> Patologie: indice generale