Rianimazione del caneRianimazione del cane: se il cane smette di respirare o è in arresto cardiaco dopo un trauma, è vitale chiamare subito un veterinario. Nel frattempo, potete provare a rianimarlo con le manovre seguenti.

Rianimazione del cane: valutare le condizioni

Se il cane smette di respirare potete fornirgli ossigeno praticando la respirazione artificiale, se il cuore smette di battere, potete eseguire il massaggio cardiaco. Se sia il cuore che il respiro si arrestano, potete praticare la “rianimazione cardiopolmonare” (RCP), che combina le due tecniche.


Questa tecnica può essere indispensabile soprattutto in situazioni di soffocamento, annegamento, folgorazione e shock. La respirazione artificiale si applica solo se il cane non respira e il massaggio cardiaco solo se il cuore non batte.

Rianimazione del cane: verificare il livello di coscienza (ABC)

Prima di tutto, accertatevi che possiate avvicinarvi al cane in tutta sicurezza. Subito dopo, verificate il suo livello di coscienza chiamandolo per nome e/o dandogli qualche colpetto e pizzicandolo tra le dita.

Se la risposta è scarsa o assente, seguite lo schema ABC che viene usato anche per gli essere umani:

  • Airway (vie aeree): stendete il cane sul fianco destro, se possibile con la testa lievemente più in basso del resto del corpo. Distendete la testa e il collo per aprire le vie aeree. Verificate se in bocca o nella gola c’è un oggetto che ostruisce il flusso dell’aria e rimuovetelo, poi tirate leggermente la lingua in avanti.
  • Breathing (respiro): controllate se respira notando se la gabbia toracica si espande e si contrae e ascoltando il rumore del respiro. Se è molto lieve, utilizzate qualche capello o un filo d’erba, tenendoli davanti le narici..
  • Circulation (circolazione): cercate di percepire con la mano il battito cardiaco o il polso. Appoggiate le dita di una mano sul lato sinistro del torace, appena sotto l’articolazione del gomito. Il polso più facile da prendere è quello femorale, sul lato interno di una zampa posteriore, vicino all’inguine. Non schiacciate troppo o bloccherete il sangue e il polso non sarà percepibile.

Rianimazione del caneRianimazione del cane: respirazione artificiale

Massaggiate velocemente i fianchi del cane per 30 secondi per stimolare la respirazione. Se non respira, iniziate la respirazione artificiale. Accertatevi che le vie aeree siano aperte, tirategli la lingua leggermente in avanti e mettetegli una o entrambe le mani intorno al muso per tenergli chiusa la bocca.

Fate aderire le labbra intorno al naso del cane e soffiate abbastanza forte da far sollevare il torace. Staccate la bocca e lasciatelo espirare. Ripetete. Insufflate ogni 3-5 secondi. Staccate la bocca dopo ogni insufflazione per permettere ai suoi polmoni di svuotarsi.


Se il cane ricomincia a respirare, interrompete la respirazione artificiale, altrimenti continuate. Ogni 4 o 5 respiri controllate il polso o il battito. Se il cuore si ferma, cominciate il massaggio cardiaco.

Rianimazione del cane: massaggio cardiaco

Posizionate il palmo di una mano sulla gabbia toracica, nel punto in cui il gomito tocca il corpo. Poneteci sopra l’altra mano ed effettuate una rapida e ferma compressione verso il basso e verso il collo. Ripetete a una frequenza di 60-100 compressioni al minuto.

Se il cane è molto piccolo afferrategli il torace tra il pollice e le altre dita di una mano, appena sotto i gomiti, e comprimetelo sostenendo il corpo con l’altra mano.

Rianimazione cardiopolmonare del cane

Sia il cuore che il respiro sono fermi: aprite le vie aeree, tirategli fuori la lingua e tenete la sua testa e il collo allineati. Iniziate 4-5 ventilazioni di soccorso e subito dopo 15 compressioni toraciche; continuate con 1 ventilazione e 15 compressioni toraciche. Continuate il ciclo di una respirazione di soccorso ogni 15 compressioni toraciche. Ogni minuto, o ogni 4 cicli, controllate se c’è pulsazione o segni vitali. continuate fino all’arrivo del veterinario.

Video: Rianimazione cardiopolmonare (RCP)

Pronto soccorso del cane: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani