Radioterapia gola effetti collaterali: l’irradiazione della laringe può provocare generalmente questi sintomi:
– Voce afona o rauca: è un sintomo che colpisce di solito i pazienti sottoposti a trattamento radiante della laringe; dopo qualche settimana dal termine della terapia tutto torna normale.
– Mucositi e problemi a deglutire: è opportuno evitare cibi irritanti, non bere alcool e non fumare.
– Secchezza del cavo orale: si manifesta principalmente nella terapia di tumori a uno stadio avanzato, ed è determinata da una diminuzione della produzione salivare; di solito è un effetto che dura ancora qualche mese dopo la fine della radioterapia, ma a volte diventa permanente.
Se compaiono questi o altri sintomi mentre state seguendo una radioterapia, rivolgetevi subito al medico radioterapista, che vi fornirà le giuste indicazioni mediche e igieniche per risolvere ogni tipo di difficoltà.
Radioterapia gola effetti collaterali
Generalmente, gli effetti di un trattamento radiante sono acuti, tendono, cioè, a presentarsi verso l’ultima fase del trattamento e scompaiono progressivamente nel periodo successivo.
Essendo la radioterapia un trattamento localizzato, gli effetti collaterali riguarderanno il distretto corporeo in esame, e la loro intensità sarà proporzionale alla dose di radiazioni cui l’organo è sottoposto. I sintomi che possono emergere dipendono anche da fattori quali l’età del soggetto, l’eventuale presenza di altre patologie, gli altri trattamenti concomitanti, lo stato psicologico con cui il paziente affronta la malattia, una suscettibilità individuale alle radiazioni. Infatti, molte persone portano a termine la terapia senza riscontrare particolari sintomi collaterali, mentre altre palesano subito segni collegati al trattamento radioterapico.
Radioterapia gola effetti collaterali: procedure
Durante la prima visita, verrete subito informati dal medico circa i sintomi (intensità e tempi) che potrebbero emergere a causa del tipo di terapia cui sarete sottoposti, considerando anche l’area del corpo interessata.
Il trattamento potrebbe provocarvi un po’ di senso di affaticamento, dunque sarebbe meglio, in quel periodo, non caricarvi di troppi impegni quotidiani di ogni tipo. Allo stesso tempo, delle attività salutari e non stancanti possono aiutarvi a superare più serenamente il periodo della radioterapia.
Generalmente, la radioterapia può causare una diminuzione dell’appetito. In questo caso, potrebbe essere utile consumare dei piccoli spuntini durante il giorno e prediligere una dieta più ricca di proteine. Il medico potrà prescrivervi degli integratori alimentari.
Dopo circa cinque-dieci sedute di radioterapia, la pelle della zona interessata tenderà ad arrossarsi, un po’ come avviene dopo una scottatura solare.Diventa quindi più sensibile, può emergere prurito e può desquamarsi. In questo caso, potreste utilizzare saponi neutri per detergere delicatamente quelle aree del corpo irritate; meglio evitare lozioni e creme particolari, se non espressamente indicate dal radioterapista.
Un’esposizione continua all’aria della zona trattata aiuterà la cute a tornare alle condizioni naturali più in fretta.
Utilizzate abiti larghi e di cotone, per evitare che gli sfregamenti di alcuni vestiti possano provocarvi irritazioni. Peli o capelli potrebbero scomparire, ma di solito iniziano a ricrescere qualche mese dopo il termine della terapia.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore alla gola
> Tumore alla gola non operabile
> Tumore alla gola: sopravvivenza
> Sensazione di corpo estraneo nella gola
> Mal di gola persistente e tumore
> Difficoltà a deglutire e tumore
> Papilloma virus e sintomi alla gola e alle tonsille
> Patologie: indice generale