
Propaggine (tratta da wikipedia.org)
La propaggine è un metodo di moltiplicazione vegetativa delle piante arboree o arbustive.
La moltiplicazione per propaggine si realizza curvando un ramo verso terra e interrandolo per un breve tratto nella sua parte mediana, mentre esso è ancora attaccato alla pianta madre, in modo che la sua estremità distale esca dal terreno. In questo modo la parte terminale del ramo, tenuta eretta mediante sostegni, emette germogli, mentre la parte interrata produce radici nel punto di contatto con il suolo: recidendo il ramo dalla pianta madre si ottiene così un nuovo individuo.
La propaggine è un metodo di moltiplicazione naturale: molte piante si propagano spontaneamente per propaggine, soprattutto arbusti ed erbacee perenni. Anche alcuni alberi, come il Pioppo, il Salice, il Gelso possono esser indotti a produrre radici dai rami.
Se si vogliono moltiplicare per propaggine arbusti che non seguono spontaneamente questa pratica, bisogna operare un piccolo taglio, come per le margotte, sulla superficie inferiore del ramo che si trova a contatto col terreno.
Propaggine: procedura
I lavori preliminari sono semplici.
- Individuare un ramo adatto, giovane, flessibile e non fiorito;
- dissodare leggermente il terreno intorno alla pianta madre, togliere i sassi, i rifiuti o gli scarti, e aggiungere una buona quantità di sabbia e torba;
- pulire il ramo dalle foglie, inciderlo con alcuni tagli (preferibilmente diagonali incompleti) e, nel punto di contatto col suolo, piegarlo dentro la terra per 5-15 cm di profondità;
- usare un sasso, un mattone o una forcella per tenere il ramo in posizione;
- pressare con delicatezza il terreno e innaffiare
- Se il ramo non arriva a piegarsi fino al suolo, si può usare una cassetta piena di sabbia e torba sollevata con un sostegno stabile fino all’altezza del ramo che si vuole far radicare;
- quando le radici saranno ben formate, si potrà separare la nuova pianta dalla madre e trattarla autonomamente.
I rami di bignonie, camelie, clematidi, gelsomini, glicini, Forsythia suspensa e di altri arbusti che hanno rami flessibili in prossimità del suolo, possono essere curvati in modo che una parte risulti interrata a una profondità di circa 10 cm. Per incitare il radicamento, asportare anche in questo caso un breve tratto di corteccia. Una o due forcelle d’emergenza, eseguite con filo di ferro zincato, garantiranno l’ancoraggio del ramo mentre una lastra di pietra, posta sulla parte interrata, manterrà più a lungo l’umidità che, altrimenti, deve essere favorita con irrigazioni ancora più frequenti.
Rami sufficientemente lunghi possono essere propagginati due o più volte; comunque la parte apicale dovrà poi risultare fuori dalla terra per una decina di centimetri o più. In alcune piante, i rami hanno tendenza a radicare appena vengono a contatto con il terreno e ciò avviene sia se si tratta di piante erbacee, come le fragole e l’Ipomoea learii, sia di piante legnose come, ad esempio, l’edera.
Un ramo può produrre radici in poche settimane, ma alcuni arbusti richiedono a volte più di un anno per emetterne di nuove dai rami.
Video: Propaggine semplice (by Green Life)
La propaggine si esegue a fine inverno-inizio primavera, nella previsione di poter staccare in autunno le nuove piante ben radicate; se a un primo esame non si constata la presenza di radici (ciò avviene solo per piante particolarmente “difficili”), l’operazione di distacco deve essere rimandata all’autunno successivo.
Oltre alla propaggine semplice si attua anche la propaggine multipla o a serpentone, che consiste nel piegare più volte un ramo o un tralcio lungo e flessibile e nell’interrarlo in più punti, in modo da ottenere più individui nuovi contemporaneamente. Nella propaggine apicale (a capogatto) si interra solo l’estremità di un tralcio o di un ramo; nella propaggine cinese si stende orizzontalmente al suolo un ramo ricoprendolo completamente di terra, in modo da ottenere l’emissione di radici in corrispondenza di ogni nodo e quindi da ricavarne altrettante nuove piantine.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquistate su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquistate su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Semina
> Talea
> Margotta
> Innesto
> Innesto a gemma
> Innesto a spacco
> Innesto a corona
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante
> Indice generale Orto