Profilassi meningite CiproxinProfilassi meningite Ciproxin: i contatti stretti di pazienti con meningite meningococcica presentano un rischio di malattia (0,3-1%) che è 500-1000 volte superiore a quello della popolazione generale; per questa ragione devono essere sottoposti a chemioprofilassi il più presto possibile (idealmente entro 24 ore) dopo l’identificazione del caso indice.

Contrariamente a quello che si ritiene, abitualmente il meningococco non viene trasmesso per via aerea a grandi distanze (come avviene ad esempio per morbillo, varicella o tubercolosi) ma attraverso goccioline (droplets) di pochi micron di diametro che non sono trasportabili dalle correnti d’aria e tendono a cadere entro 1-2 metri dopo essere state emesse dal paziente o dal portatore sano.


Vengono definiti contatti stretti i familiari conviventi, i compagni e gli insegnanti di asilo e chiunque sia stato a contatto diretto con le secrezioni orali del paziente (attraverso il bacio, la rianimazione bocca a bocca, l’intubazione o l’aspirazione tracheale ecc.).

Non vengono considerati contatti stretti (e non sono perciò candidati alla profilassi) i compagni di scuola elementare, di scuola superiore o di università a meno che non abbiano condiviso con il paziente la stessa stanza per dormire. Allo stesso modo non sono considerati contatti stretti i compagni di lavoro, i contatti casuali ed il personale sanitario che non abbia proceduto alle manovre sopra indicate.

Profilassi meningite Ciproxin: farmaci

Il farmaco di scelta è nella maggior parte dei casi di meningite la Rifampicina (Rifadin). Lo schema consigliato è di 10 mg/Kg (massimo 600 mg) ogni 12 ore per 2 giorni. Per i lattanti di meno di un mese la dose è dimezzata. Per gli adulti la dose è di 600 mg per 2 volte al giorno per 2 giorni.

Altri farmaci:

Ciprofloxacina (Ciproxin – Flociprin) 500 mg in dose singola per os (bocca); non è consigliata sotto i 18 anni e nelle donne gravide.

Ceftriaxone in singola somministrazione IM: 125 mg per i bambini di meno di 12 anni; 250 mg per quelli di più di 12 anni; la sua efficacia è confermata solo per i ceppi di gruppo A, ma è probabile che sia simile anche nei confronti degli altri gruppi; può essere utilizzato in stato di gravidanza.

Farmaci alternativi devono essere utilizzati solo in caso di provata sensibilità del ceppo e in situazioni che ostacolino l’uso dei farmaci di prima scelta.

Profilassi meningite Ciproxin: Rifampicina

Rifampicina (Rifadin cp 300 mg, cf 450 -600 mg, sciroppo 60 ml 1,2 gr Rifapiam cp 300 – 600 mg)

  • Adulti – ragazzi sopra i 50 kg di peso: 600 mg ogni 12 ore per due giorni
  • Bambini fino a 50 kg di peso e lattanti al di sopra del mese di età: 10 mg/kg ogni 12 ore per due giorni
  • Lattanti al di sotto del mese vita: 5 mg/kg ogni 12 ore per due giorni
  • Controindicata in gravidanza
  • Può ridurre l’efficacia dei contraccettivi orali
  • Colorazione rossastra di urine, espettorato, lacrime
  • Sconsigliata in chi porta lenti corneali

Profilassi meningite Ciproxin: Ciprofloxacina (ciproxin)

Ciprofloxacina (Ciproxin cp 250 – 500 – 750 mg; Flociprin cp 250 – 500 – 750 mg)

  • Indicazione solo nell’adulto (persone di età superiore ai 18 anni)
  • Controindicato in gravidanza e allattamento
  • Utilizzare con cautela nell’anziano, in pazienti con alterazioni del SNC (ictus, epilessia) o miastenia
  • Somministrare almeno 2 ore prima o 4 ore dopo l’assunzione di ferro, sucralfato, antiacidi contenenti magnesio, alluminio, calcio

Profilassi meningite Ciproxin: Ceftriaxone

Ceftriaxone (Rocefin fiale im 250 – 500 mg)

  • Adulti: 500 mg in dose unica
  • Bambini sopra i 12 anni: 250 mg im in dose unica
  • Bambini sotto i 12 anni:125 mg im dose unica
  • Non controindicato in gravidanza

Profilassi meningite ciproxin: interventi sull’ambiente

  • Bonifica ambientale
  • Diminuzione del sovraffollamento se esistente
  • Ventilazione dei locali
  • Pulizia dei locali
  • La disinfezione non è necessaria

Profilassi meningite Ciproxin

Il ciproxin è un antibiotico specifico per il trattamento di particolari ceppi batterici. La sua somministrazione può avere diversi effetti collaterali e interazioni, quindi va usato con cautela.


Si presenta in compresse oblunghe rivestite di colore bianco o giallastro. Ognuna delle compresse da 500 mg contiene:334,8 mg ciprofloxacina cloridrato e 253 mg ciprofloxacina.  Il medicinale può essere rimborsato dal SSN, emesso a titolo gratuito oppure con ticket. La ricetta solitamente è ripetibile. In caso di necessità il medicinale è in commercio anche in fialette iniettabili per via endovenosa.

Ciproxin 500 è un farmaco a base di ciprofloxacina ed è un antibiotico della famiglia dei fluorochinoloni, che funziona solamente con dei particolari ceppi batterici.

Oltre che per il trattamento delle infezioni determinate dal battere Neisseria meningitidis, il Ciproxin 500 viene utilizzato anche per:

  • Trattamento delle basse vie respiratorie
  • Infezioni ricorrenti dell’orecchio o del naso
  • Infezioni vie urinarie e apparato genitale
  • Infezioni tratto gastroenterico e addominale
  • Infezioni ossee e articolari
  • Esposizione all’antrace

Meningite: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon Liberi dalla meningite. Le nostre storie – Un libro di testimonianze, alcune piene di speranza affinché, grazie alla corretta informazione e ai nuovi strumenti di prevenzione disponibili oggi, sia evitato ad altri ciò che è accaduto ad alcuni.
  2. Acquista su Amazon Meningiti: Tra mistificazioni e misteri 

ARTICOLI CORRELATI

> Meningite 
> Vaccino meningococco negli adulti 
> Meningite: vaccino tetravalente
> Meningite: richiamo vaccinale
> Meningite: assumere antibiotici come prevenzione 
> Meningite: tempi di incubazione 
> Meningite fulminante: sintomi
> Meningite: primi sintomi
> Meningite: portatori sani
> Meningite: dolore dopo il vaccino
> Patologie: indice generale