Primi sintomi meningitePrimi sintomi meningite: i primi sintomi della meningite sono indipendenti dal germe che causa la malattia, e si manifestano in genere con dolori alle gambe e alle giunture, piedi e mani fredde ed un colorito della pelle alterato. In alcuni casi i sintomi possono essere scambiati con quelli di una normale influenza.
I soggetti maggiormente a rischio di contagio sono i bambini, che frequentano luoghi chiusi come le aule della scuola e dove sono a stretto contatto l’uno con l’altro.

Primi sintomi meningite: test camminata

I primi sintomi della meningite possono facilmente essere confusi con quelli dell’influenza ma vi è un metodo semplice che può aiutarvi a distinguere distinguere questa patologia dalle malattie di stagione, il test della camminata.


Sintomi come febbre, vomito, mal di testa e sonnolenza sono tipici delle prime fasi della meningite ma sono anche gli stessi che caratterizzano le più frequenti malattie di stagione. Altri sintomi assimilabili a quelli dati dall’influenza sono la rigidità, con conseguente dolore, dei movimenti della nuca e della colonna vertebrale.

Il test della camminata va eseguito nei casi in cui la febbre supera i 38,5 °C in concomitanza a uno o più dei seguenti sintomi: mal di testa, sonnolenza, vomito. Si può presentare anche uno stato di confusione mentale che può portare a non riconoscere le persone o a fare dei discorsi senza senso.

Il test è molto semplice, bisogna far scendere dal letto la persona che presenta alcuni o tutti i sintomi sopracitati e chiederle di provare a camminare. Se il paziente riesce a camminare, anche se barcolla, non ha la meningite e si può continuare la terapia già prescritta, se invece cade e non riesce a reggersi in piedi potrebbe aver contratto la meningite ed è necessario recarsi all’ospedale il prima possibile.

Primi sintomi meningite: sintomi successivi

Con lo svilupparsi della patologia, a circa 15-20 ore dal contagio, i sintomi della meningite si manifestano in modo più specifico con:

  • febbre;
  • sonnolenza con possibile alterazione dello stato di coscienza;
  • forte emicrania;
  • rigidità del collo;
  • eruzioni cutanee a chiazze;
  • forte fastidio della luce (fotofobia);
  • convulsioni;
  • nausea e vomito.

Meningite: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon Liberi dalla meningite. Le nostre storie – Un libro di testimonianze, alcune piene di speranza affinché, grazie alla corretta informazione e ai nuovi strumenti di prevenzione disponibili oggi, sia evitato ad altri ciò che è accaduto ad alcuni.
  2. Acquista su Amazon Meningiti: Tra mistificazioni e misteri 

ARTICOLI CORRELATI

> Meningite 
> Vaccino meningococco negli adulti 
> Meningite: vaccino tetravalente
> Meningite: richiamo vaccinale
> Meningite: assumere antibiotici come prevenzione
> Meningite: profilassi con Ciproxin
> Meningite: tempi di incubazione 
> Meningite fulminante: sintomi
> Meningite: portatori sani
> Meningite: dolore dopo il vaccino
> Patologie: indice generale