Piante rampicantiUtilissime per mascherare pareti, per rivestire pannelli e per formare tetti di foglie e di fiori sulla pergola, le piante rampicanti offrono la possibilità di risolvere problemi pratici come la creazione di schermi verticali che garantiscono la privacy e la formazione di zone ombreggiate.
Arricchiscono di fogliame i giardini di piccole dimensioni, dove non è possibile coltivare alberi, e molte hanno fiori bellissimi e profumati. Se la loro altezza è eccessiva, si possono far crescere orizzontalmente su muri di grandi dimensioni.

I rampicanti sono piante dal portamento espanso o ascendente, molte delle quali hanno sviluppato viticci o radici aeree che consentono loro di aderire a un sostegno. Quelle che non hanno viticci, come le rose rampicanti e sarmentose, all’inizio devono essere fissate al supporto.

Ancor prima di prendere in considerazione l’aspetto estetico, è opportuno domandarsi a quale scopo abbiamo pensato di scegliere questa pianta: ad esempio, se deve salvaguardare un muro o coprire una recinzione, potrebbe essere consigliabile un sempreverde, che svolgerà la sua funzione anche durante l’inverno.

Se si usano piante vigorose quali il glicine, la bignonia e le viti rampicanti, che possono in breve tempo rovinare la struttura che le sostiene, è meglio ricorrere a supporti molto robusti.
Per alcune specie che si sviluppano velocemente (ad esempio, vite americana e clematide selvatica), considerare l’impegno da profondere per delle potature regolari.


Per una scelta oculata delle piante rampicanti, è necessario tenere conto dell’esposizione (sole, mezz’ombra), del clima invernale e della presenza di venti forti che possono creare problemi alle piante rampicanti più delicate

Piante rampicanti: messa a dimora

  1. Rimuovete tutti i detriti e scavate una buca a una distanza di almeno 30 cm dal muro.
  2. Prima di rimettere la terra nella buca, miscelatelo con del letame maturo, con del composto o con della terra di foglie che trattiene l’umidità.
  3. Posizionate le radici della pianta angolate rispetto al sostegno. Inizialmente mantenerle all’ombra, in modo che non vada dispersa l’umidità (ad esempio, poggiando una lastra sopra le radici)
  4. Se il rampicante ancora non è alto abbastanza da spingersi fino al supporto permanente, sorreggerlo con una canna angolare rispetto allo stesso.
  5. Innaffiate con regolarità e generosamente la pianta, soprattutto se si trova accanto alla casa, perché il tetto spiovente potrebbe trattenere l’acqua piovana.
  6. In primavera, applicate al rampicante fertilizzante e pacciame.
  7. Fate attenzione a parassiti quali l’oidio, i ragnetti rossi e gli afidi, perché il riparo e il calore forniti da staccionate e muri sono apprezzati anche da loro.

Piante rampicanti adatte a posizioni soleggiate

  • Actinidia kolomikta: la caratteristica principale sono le foglie caduche lunghe e ovali, verdi ma ampiamente macchiate di rosa e bianco, soprattutto nel periodo primaverile, che conferisce alla pianta un aspetto luminoso. I fiori sono a coppa, piccoli e profumanti, bianchi. Può raggiungere facilmente i 5-6 metri di altezza, arrivando a coprire fino a 5 mq.
  • Campsis radicans (Bignonia): possiede delle radici aeree che le consentono di arrampicarsi ancorandosi con forza. Le foglie si sviluppano a gruppi composti da circa 7-11 foglie. Il margine della foglia è lievemente seghettato. Le infiorescenze presentano colorazioni sui toni del rosso e dell’arancione. Fiorisce durante il periodo estivo.
  • Solanum Crispum: sempreverde o semisempreverde moderatamente rustico; richiede supporto. Fiori malva-porpora in estate. Altezza 6 m.
  • Trachelospermum Jasminoides (Falso gelsomino): arbusto rampicante sempreverde, adatto a vivere in zone con clima temperato caldo. Ha un fusto flessibile e sottile, dal quale si sviluppano numerose radici aeree. Le foglie sono coriacee, opposte, intere, ovali e con nervature molto marcate e in genere di color verde intenso. I fiori sono stellati, di colore bianco e si formano in cime ascellari o terminali, sono molto profumati e ricordano molto i fiori del gelsomino.
  • Passiflora: gradisce posizioni soleggiate e annaffiature abbondanti in estate. Si presenta con sottili fusti erbacei o semilegnosi, di colore verde brillante, sui quali spuntano numerosi viticci che consentono alla pianta di arrampicarsi con facilità ai tutori. Le foglie intere o lobate secondo le varietà sono di colore verde brillante. I fiori della passione, presentano il calice formato da 4-5 sepali espansi più intensamente colorati nella pagina inferiore. I frutti eduli e di colore giallo arancio, simili ai mandarini cinesi, contengono numerosi semi carnosi di colore marrone.
  • Rose rampicanti: posizionatele in un luogo soleggiato, ma non con luce diretta tutto il giorno, e non ventoso, dove abbiano la possibilità di crescere liberamente. Presentano fioriture continue durante i mesi più caldi dell’anno. Vanno aiutate ad arrampicarsi e a sostenersi durante la crescita.
  • Glicine: ama il sole ma cresce anche all’ombra, dove però la fioritura è più tardiva e un po’ più scarsa. È una delle piante più rustiche conosciute nei nostri climi, quindi è anche facile la sua coltivazione. Guidatelo sin dal primo anno nella direzione e forma voluta.

Piante rampicanti adatte a posizioni ombrose

  • Hedera helix Goldheart (Edera): rampicante dalle foglie piccole e persistenti, verde scuro con centro giallo dorato. Predilige una posizione soleggiata. Una pianta può ricoprire una superficie di circa 6 mq.
  • Humulus lupulus Aureus (Luppolo): la posizione rispetto alla luce può essere in pieno sole, mezza ombra, ombra. Ha una rusticità ottima. Durante l’inverno tollera temperature che vanno da -19 a -15 gradi. Le foglie sono decidue.
  • Parthenocissus henryana: rampicante legnoso con foglie composte da 3-5 foglioline palmate con la pagina superiore di color verde scuro con venature argentee e quella inferiore color porpora; in autunno virano al rosso. Fiori verdastri, poco attraenti, a volte seguiti da bacche azzurro scuro. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
  • Tropaeolum speciosum (Nasturzio rampicante): pianta perenne, a foglie decidue, si presenta con i fusti attorcigliati e lunghi e sottili rizomi. I fiori sono prodotti in estate, sono solitari e di uno straordinario rosso brillante, portati da un lungo peduncolo e provvisti di sperone.

Piante rampicanti: letture consigliate

Su Amazon potete trovare dei bellissimi testi sulle piante rampicanti, con tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per piantare, coltivare, curare e difendere le piante del nostro paese e di terre esotiche.


ARTICOLI CORRELATI

> Piante da giardino
> Piante da appartamento
> Piante rampicanti sempreverdi
> Piante da terrazzo
> Piante annuali e biennali
> Piante bulbose
> Piante grasse
> Piante rampicanti da balcone
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante