
Peonia
Le piante perenni, o vivaci, hanno la caratteristica di possedere un apparato radicale dalla vita molto più lunga rispetto a quella delle piante annuali.
Nonostante non protraggano la fioritura per tempi estremamente lunghi, alternando le specie che appartengono a questa categoria si può ottenere un giardino perennemente in fiore, e dai colori molto vivaci. Alcune specie, tuttavia, hanno bisogno di essere rinnovate e divise in cespi ogni 3 o 4 anni.
Piante perenni: coltivazione
Le piante perenni sono anche indicate come rustiche, perché riescono a sopportare abbastanza bene le basse temperature. Di norma privilegiano, tuttavia, posizioni piuttosto soleggiate e tendono a perdere la parte aerea durante l’inverno, per recuperarla in primavera. Alcune specie, tuttavia, mantengono le foglie sempreverdi per tutto l’anno.
Il momento migliore per piantare le piante perenni è l’inizio dell’autunno (fine settembre-primi di ottobre), quando il terreno è ancora tiepido. Eventualmente si possono piantare anche nella tarda primavera.
La maggior parte delle perenni non sono eccessivamente esigenti, crescono su qualsiasi comune terreno da giardino, e, al pari di molte altre piante, traggono beneficio da una pacciamatura primaverile applicata dopo un’irrigazione accurata o una pioggia abbondante.
In generale richiedono poche attenzioni oltre alla cimatura delle infiorescenze appassite ed eventualmente all’applicazione di un tutore alle piante più alte. Le erbe infestanti si possono tenere a bada mediante l’impiego di piante tappezzanti, con l’eliminazione manuale o zappando con cautela tra le piante.
A fine autunno, quando la maggior parte delle piante sono ormai sfiorite, è indicato tagliare foglie e steli e ricoprire le ceppaie delle piante più sensibili al freddo con una buona pacciamatura per proteggerle dal gelo invernale.
Con una pianificazione attenta e la scelta di piante a fioritura precoce, a metà stagione e tardiva, nonché di bulbose e di alcuni piccoli cespugli, è possibile avere una bordura fiorita da fine febbraio a novembre.

Geranio
Piante perenni: come utilizzarle
A questa categoria appartengono fiori molto diversi tra loro per forma e colore: garofani, gerani, campanule, primule, margherite, fucsie, viole, che combinati insieme possono formare bellissime bordure. E’ essenziale considerare l’aspetto che avranno durante l’anno, per un inserimento razionale di queste piante nelle aiuole miste.
I colori potrebbero rispecchiare quelli dell’arcobaleno, dal violetto al verde, al giallo, al rosso. Alcune piante poi sembrano ciuffi luminosi (astilbe, gypsophila, heuchera, limonium e linaria), altre (bergenia, rheum, ligularia e rodgersia) creano variopinte macchie con le loro foglie.
Sono ottime anche per creare macchie di colore nei prati, per ricoprire la base di alberi o arbusti, come una specie di pacciamatura naturale, o per essere semplicemente coltivate in vaso.
Un uso diffuso delle piante perenni è quello tappezzante: si scelgono piante vigorose che crescono molto larghe e basse e che, piantate molto vicino le une alle altre, creano una spessa e continua massa capace di coprire l’intera superficie.
Questo sistema è raccomandabile per coprire massicciate oppure, con piante che prediligono l’ombra, per riempire gli spazi scoperti tra gli arbusti, eventualmente intervallandole con bulbose che producono piante in armonia come le erbacee usate.
Le piante perenni si possono piantare tra gli arbusti, ma le varietà più alte, che per lo più necessitano di sostegno, non devono essere collocate troppo vicino alle siepi o agli alberi, che toglierebbero loro aria e luce. Si deve inoltre fare attenzione che le varietà a crescita bassa non siano sopraffatte da quelle più alte a crescita più vigorosa.
Se scelte opportunamente, le piante perenni, collocate in contenitori, possono crescere anche sui balconi degli appartamenti cittadini.
Piante perenni: alcune specie
Aquilegia
Fiori delicati portati da steli esili. A fine primavera innaffiate abbondantemente e pacciamate. Cimate le infiorescenze appassite. Terreno ben drenato al sole o in ombra parziale. Altezza 60-90 cm.
Peonia
Pianta gigante, molto longeva, a fiore doppio. Richiede terreno ricco e ben concimato in posizione soleggiata. In autunno potate gli steli. Altezza 90 cm. Acquista su Amazon
Geranium “Johnson’s Blue”
Bel cespuglio dal fogliame profondamente inciso, ama il terreno umifero, fresco ben drenato; come esposizione preferisce mezzombra; il fiore è blu-violetto; il suo periodo di fioritura è Maggio-Giugno raggiunge un’altezza massima di 40-50 cm.
Heuchera sanguinea
Pianta indicata per i bordi delle aiuole; cespi graziosi di foglie sempreverdi e fiori rosa a metà stagione. Qualsiasi terreno comune al sole o in ombra leggera. Altezza 45-75 cm.
Polmonaria
Pianta comune come tappezzante; fogliame decisamente screziato di bianco e fiori azzurri precoci. Predilige i terreni fertili in ombra leggera o totale. Altezza 30 cm.
Elleboro nero
Prospera sui terreni che trattengono l’umidità in ombra parziale. Fioritura a fine inverno; fogliame semisempreverde disordinato. Altezza 30-45 cm.
Anemone giapponese
Varietà semidoppia molto comune, che fiorisce a fine stagione. Su terreno buono forma grandi cespi. Piantatela al sole o in ombra parziale. Altezza 60 cm.
Primule
Sono tra i primissimi fiori che annunciano l’arrivo della primavera e tra le perenni più diffuse. Sono colorate e divertenti ed è facile prendersi cura di loro.
Astri
Comprendono varietà che sbocciano in diversi periodi: alcuni in primavera, altri tra la tarda estate e l’autunno. E’ una pianta che può svilupparsi molto in altezza.
Erica
E’ una deliziosa pianta che dona delle splendide e durature fioriture durante il periodo autunnale e invernale. Diverse specie sono apprezzate anche per le foglie, particolarmente colorate e decorative. Ama il sole e la terra ricca di torba, mentre non tollera quella calcarea.
Gerani
Sopportano male le basse temperature, motivo per cui vengono generalmente coltivati in vaso. Per mantenere ricche le fioriture è necessario eliminare con solerzia le parti secche e mantenere il loro terriccio quasi asciutto.
Pervinca
Pianta sempreverde, di forma erbacea o arbustiva che ha una bellissima fioritura estiva di colore blu-violetto. Pervinca è anche il nome del colore che viene usato in pittura e come pigmento per abiti e oggettistica. La pervinca è una pianta molto bella da avere sul terrazzo o sul balcone di casa.
Piante da giardino: letture consigliate
Su Amazon potete trovare dei bellissimi testi sulle piante da giardino, con tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per piantare, coltivare, curare e difendere le piante del nostro paese e di terre esotiche.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante