Piante da giardinoLe specie di piante da giardino, quelle che si possono acquistare dai fiorai o nei negozi specializzati e quelle che si possono riprodurre per talea o altre tecniche, sono innumerevoli, e ciascuna di esse si può esprimere in diverse varietà e colori.
Possiamo allestire il nostro giardino includendo piante annuali, perenni, piante da fiore, arbusti fioriti o da frutto, alberi e siepi.

Nella scelta delle piante da giardino, non dobbiamo tener presente soltanto l’aspetto estetico, ma bisogna tenere a mente che ogni organismo vegetale ha particolari esigenze nutritive, idriche, di protezione dal vento e di esposizione solare.
E’ bene ricordare, anche, che le piante annuali vanno rinnovate ogni stagione, al contrario delle perenni, e che alberi o arbusti coltivati in seme ci faranno attendere qualche anno prima di mostrarsi nella loro tenera magnificenza.


Non dimenticate, ancora, di sceglierle tenendo presenti i profumi che emanano e che, durante la fioritura, alcune specie producono frutti.

Piante da giardino: alberi ornamentali

Piantare degli alberi, può regalarci diversi benefici: possono dimostrarsi validi elementi strutturali e decorativi, forniscono provvidenziale ombra, ci aiutano a mascherare zone poco gradevoli e dispensano pennellate di colore all’ambiente.

L’acero rosso è una bellissima e maestosa pianta dalle magnifiche foglie rosse, in grado di regalare un’immagine suggestiva e unica. Fiorisce da marzo ad aprile, generando piccoli fiori rossi.

Il salice piangente è un albero dal portamento elegante e dalla rapida crescita.

L’abete natalizio sopravvive anche se ripiantato in un terreno adatto.

Il ginkgo biloba è una pianta antichissima, piena di storia, fascino, misticismo, oltre che essere rinomata per le sue proprietà benefiche. E’ molto diffusa negli ambienti cittadini grazie alla sua alta resistenza agli agenti inquinanti. E’ caratterizzata dal fusto argenteo, preferisce un clima fresco e una buona esposizione al sole. Predilige un terreno acido.

Il mandorlo è originario del bacino mediterraneo, ama i climi caldi, sopporta la siccità e teme le aree umide. E’ un piccolo albero rustico a portamento eretto che si arrotonda con il tempo raggiungendo in età adulta i 5-6 metri di altezza. La sua superba fioritura bianca rosa teme le gelate tardive.

La catalpa (“albero dei sigari”) è un albero originario dell’America settentrionale, popolare nei giardini di tutta Europa perché risulta molto decorativa dalla primavera fino all’autunno inoltrato.

L’ulivo è una tipica pianta mediterranea, che cresce bene in territorio collinare ed è piuttosto resistente.

Piante da giardino: siepi e arbusti ornamentali

Siepi e arbusti sono gli elementi che definiscono la struttura del giardino, e possono trovare collocazione anche in spazi verdi non troppo ampi.

Gli arbusti ornamentali sono piante da giardino perenni dal fusto legnoso, che in genere non raggiungono grandi altezze. Gli arbusti sempreverdi mantengono le foglie durante la stagione invernale, quelli decidui, si spogliano durante l’inverno e si ricoprono di foglie ai primi tepori primaverili.
Si possono utilizzare per creare macchie di colore, bordure miste, per nascondere angoli poco piacevoli esteticamente o per sostituire alberi di piccole dimensioni. Le specie più adatte alla coltivazione in vaso sono le azalee, i callistemon, le spiree e i viburni. Dopo il trapianto, esiste il rischio che gli arbusti perdano una buona parte del fogliame. Se irrigati e messi a dimora con cura, però, si riprendono rapidamente e tornano a fiorire.

Le siepi sono un elemento essenziale per delimitare le diverse zone del giardino, per assorbire l’inquinamento acustico e per salvaguardare la privacy. Sono costituite principalmente da sempreverdi: il berberis, dai colori decorativi, il bosso, a sviluppo lento, il ligustro, il cotoneaster, a bacche rosse, il pitosforo, dai fiori profumati.
Le specie fiorite più diffuse sono: l’azalea, la camelia, l’ortensia, la ginestra, l’oleandro, la rosa, la spirea, la pyracantha.

Per la messa a dimora di una siepe è necessario prendere delle misure di riferimento e poi porre assi di legno o corde per delimitare l’area di scavo. Una potatura leggera in primavera ne tutela la salute.

Piante da giardino: le perenni

Queste piante offrono ogni anno i loro fiori, senza richiedere cure particolari, e per questo sono molto diffuse e amate.

La malva moschata è una bellissima perenne, che regala fioritura continua di romantici fiori bianchi o rosati da giugno a settembre. Richiede pochissime cure e attenzioni, se non nel suo primo anno di messa a dimora. Ama il sole, ma tollera la mezz’ombra e si adatta a ogni tipo di terreno.

Le primule sono tra i primissimi fiori che annunciano l’arrivo della primavera e tra le perenni più diffuse. Sono colorate e divertenti ed è facile prendersi cura di loro.

Gli astri comprendono varietà che sbocciano in diversi periodi: alcuni in primavera, altri tra la tarda estate e l’autunno. E’ una pianta che può svilupparsi molto in altezza.

L’erica è una deliziosa pianta che dona delle splendide e durature fioriture durante il periodo autunnale e invernale. Diverse specie sono apprezzate anche per le foglie, particolarmente colorate e decorative. Ama il sole e la terra ricca di torba, mentre non tollera quella calcarea.

Piante da giardino: le annuali

Sono molto diffuse e offrono la possibilità di rinnovare il giardino ogni anno con colori vivaci e brillanti.

Il nasturzio dona al vostro giardino un delizioso tocco di colore. E’ facile da curare: basta ricordarsi di innaffiarlo regolarmente e collocarlo in una posizione soleggiata o leggermente ombreggiata. Per coltivarlo, utilizzate un terreno composto da terriccio leggero e, in minima parte, da sabbia fine e torba. Il terreno ideale deve essere sempre umido, ma senza ristagni.

Chi desidera una macchia di colore durevole e di semplice mantenimento può inserire nel proprio giardino una cosmea, una pianta fiorifera annuale molto facile e rustica, che si è ottimamente acclimatata nelle nostre regioni e si può coltivare ovunque, a patto che si effettui la semina in primavera inoltrata, quando la temperatura è convenientemente elevata. E’ una pianta molto elegante e decora i vostri spazi grazie ai suoi deliziosi capolini, semplici e di colori variabili dal bianco al rosso in belle tonalità.

La campanula è un fiore di semplice mantenimento. Non ha esigenze particolari per quanto riguarda la terra e non necessita di irrigazioni frequenti. Dà una fioritura abbondante per tutta la primavera e l’estate. Non teme il freddo, ma preferisce una posizione soleggiata.

La lantana fiorisce da maggio ad agosto e può avere i fiori bianchi, rossi o giallo-arancione.

Piante da giardino: le bulbose

Le bulbose sono piante da giardino molto apprezzate, grazie alla ricchezza cromatica dei loro colori e alle particolari forme dei loro fiori, e fioriscono in tutto l’arco delle quattro stagioni.

Il giacinto sboccia in aprile, diffondendo nell’aria il suo profumo. E’ una bulbosa originaria dell’Europa e dell’Asia e che gradisce molto il clima temperato. Si coltiva con facilità ed è di facile reperibilità. La sua resistenza alla coltivazione sia in piena terra sia in vaso, nonché il fatto di essere perenne, la elevano a rango di bulbosa tra le più apprezzate e utilizzate.

Tra le diverse varietà di anemone, alcune sono a fioritura estiva, altre primaverile. Le prime si interrano in autunno a distanza ravvicinata, quelle a fioritura estiva si piantano nella stazione primaverile, distanziando i bulbi tra loro.

I tulipani sono i fiori simbolo della primavera. Potete acquistare vasi di tulipani già fioriti in primavera, oppure comprare i bulbi e provare a piantarli. Il momento ideale per farlo va da ottobre a novembre. Scegliete un luogo soleggiato e interrateli in un terreno non troppo umido a una profondità doppia rispetto alla loro lunghezza, a una distanza di circa 10 cm l’uno dall’altro. Prima della fioritura, innaffiate i bulbi ogni 3 o 4 giorni, durante la fioritura, bagnateli più spesso (ogni 2 o 3 giorni).

Il ciclamino è una pianta della famiglia delle Primulacee. Fiorisce in modo perenne, di solito in autunno e in inverno, tra settembre e marzo (la fioritura può dipendere dalla varietà e dal periodo di semina). Resiste alle basse temperature e non richiede cure complicate.

Piante da giardino: rampicanti

Le rampicanti sono spesso utilizzate come schermi vegetali, per la loro capacità di ricoprire in breve tempo ampie aree verticali.

L’edera è una pianta robusta, vigorosa e rustica, produce lunghi tralci dotati di microventose con le quali si attacca esternamente alle superfici. Tende a diventare infestante, se non viene controllata nella crescita mediante potature, anche energiche se necessario. Preferisce l’ombra, ma cresce bene anche al sole (soprattutto le varietà variegate) se il piede è coperto. Desidera terreni freschi e profondi, anche poveri o non del tutto drenati. Non necessita di concime né di irrigazioni (salvo il primo anno).

Le rose rampicanti producono bellissimi fiori e sono indicate per decorare i muri e le pareti dei vostri giardini. Non necessitano di particolari cure: scegliete un terriccio composto da torba, con uno strato di drenante di circa 8 cm sul fondo del vaso formato da argilla espansa per evitare ristagni idrici dannosi per la pianta.

Il glicine è in grado di fiorire due volte l’anno e di produrre grandi quantità di fiori dal gradevole aroma, raggruppati in grappoli che ricoprono interamente gli steli.

La bouganville è una pianta tropicale che produce meravigliosi fiori colorati per 11 mesi l’anno, se il clima è adatto. Sono piante da giardino che amano il caldo e si sviluppano vigorose e rigogliose se trovano il clima giusto. In genere, si potano a fine inverno, per rimuovere i rami rotti dal vento e quelli eccessivamente piccoli. Nelle zone con clima molto freddo, le piante vengono potate già in autunno, per contenere la chioma, che andrà poi riparata dal gelo.

Piante da giardino: piante grasse

Caratteristiche che contraddistinguono queste piante da giardino, belle e con poche esigenze, sono le particolari forme geometriche e le coloratissime infiorescenze inaspettate.

Le piante succulente sono caratterizzate da tessuti in grado di immagazzinare liquidi, allo scopo di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Sono originarie delle zone desertiche e, in particolare, possono provenire dall’Africa o dall’America. Le prime si sviluppano e fioriscono nel periodo invernale, in quanto mantengono i ritmi vegetativi delle zone d’origine; appartengono a questo gruppo l’aloe, la crassula e l’euphorbia. Le succulente di origine americana, invece, fioriscono in primavera o in estate; appartiene a questa categoria la grande famiglia delle Cactacee e quella della Agavacee.

L’apporto di acqua è molto importante per le piante grasse: deve essere sempre moderato e praticato con nebulizzatori, per evitare scorrimenti superficiali che potrebbero lasciare scoperte le radici. Ogni pianta ha comunque esigenze specifiche.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Piante da appartamento
> Piante da balcone
> Piante da terrazzo
> Piante annuali e biennali
> Piante bulbose
> Piante grasse
> Piante rampicanti
> Piante rampicanti da balcone
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante