Le piante annuali e biennali sono l’ideale per un giardino che voglia disporre di fiori splendidi e rigogliosi per tutta l’estate. Queste piante, infatti, hanno continue fioriture e si distinguono per i loro magnifici colori.
Una pianta annuale è una pianta che completa il suo ciclo vitale, dalla germinazione alla fioritura, seguita dal frutto e dal seme, nell’arco di una stagione. Le annuali sono perciò piante a crescita rapida che sfoggiano una ricca produzioni di fiori colorati. Nell’arco di due o tre mesi, i fiori delle piante annuali possono trasformare ogni giardino in una fantasmagoria di colori.
Le biennali necessitano di due stagioni per completare i loro cicli vitali: germinano nel primo anno, fioriscono e muoiono nel secondo.
E’ semplice coltivare le piante annuali in giardino, anche quelle che hanno bisogno di semina e germinazione protetta. Creano rapidamente una zona di colore, soprattutto in estate e a inizio autunno, benché alcune fioriscano già in primavera.
Seminando le stesse varietà in momenti successivi, si può protrarre la fioritura per settimane.
Le annuali sono apprezzabili per i fiori smaglianti, adatti ai piccoli giardini moderni, per gli schemi geometrici e per la coltivazione in vaso. Altri motivi per gradire queste piante: forniscono fiori recisi, rami verdi per bouquet, steli per composizioni secche, o per attirare insetti e animaletti selvatici.
Le specie annuali rustiche più comuni sono clarkia, eschscholzia, godetia, speronella, calendula, centaurea cyanus, nigella. Le semirustiche più diffuse: petunie, Salvia splendens, ageratum, tagetes, nemesia, zinnia.
Tra le biennali: dianthus, matthiola, campanula, cheiranthus.
Piante annuali e biennali: resistenza al freddo
Molte piante annuali e biennali sono totalmente rustiche e sopportano temperature molto basse; possono essere seminate in giardino già in autunno o ai primi tepori primaverili. Tollerano anche qualche gelata, fino a un massimo di -5°C.
Il periodo migliore per la semina (sotto vetro) è quello del tardo inverno o dell’inizio primavera e vanno trapiantate all’esterno dopo le gelate peggiori; oppure, a metà primavera, possono essere seminate direttamente all’aperto.
Le annuali semi-rustiche (petunia, nicotiana, ecc.) non sopravvivono al gelo, e quindi si trapiantano all’aperto solo quando la minaccia delle gelate è scongiurata.
Le biennali, che possono essere considerate intermedie tra le annuali e le perenni, devono essere ben robuste prima dei geli invernali; vengono seminate alla fine della primavera o all’inizio dell’estate, trapiantate in vivaio, ripiantate all’aperto in autunno e fatte fiorire l’anno successivo.
Piante annuali e biennali: accostamenti
Con queste piante si possono creare moltissime combinazioni floreali, si può formare attorno alla casa un’oasi colorata anche durante il periodo invernale, oppure, sfruttando le loro caratteristiche di essere fiori permanenti, si può servirsene per ornare l’interno della casa.
Generalmente, la struttura di un giardino è costituita da piccoli alberi e arbusti accompagnati da piante erbacee perenni. Attraverso le piante annuali e biennali, possiamo cambiare l’aspetto delle aiuole ogni anno.
Per dare verticalità, usate annuali e biennali con lunghe spighe fiorite come le digitali, o addirittura i girasoli.
Anche alcuni rampicanti annuali, come la campanella rampicante, i piselli odorosi o alcune varietà di nasturzio, servono a dare al giardino un ornamento che si sviluppa in altezza.
Lasciare che piante annuali e biennali si riproducano spontaneamente può generare fortunate combinazioni, ma per maggior sicurezza è meglio seguire un progetto. Ad esempio, si possono combinare i non ti scordar di me, lunaria, Limnates douglasii, viole del pensiero e violaciocche con bulbi primaverili (tromboni, giacinti e tulipani); oppure, in estate, si possono mescolare gittaione, delfinio, Nigella damascena e papaveri con bulbi come gli allium, i gladioli e gli iris.
I colori accesi di margherite dorate e papaveri rossi, entrambe annuali a crescita rapida, creano uno sfolgorante accostamento estivo.
Le piante annuali e biennali offrono ampie possibilità di sperimentazione riguardo agli schemi di colore, dal momento che le disposizioni si possono modificare di anno in anno. Al momento della pianificazione, tuttavia, è bene non sottovalutare le esigenze delle singole varietà quanto a tipo di terreno e di esposizione. Si deve tener conto, inoltre, dei periodi di fioritura in modo da ottenere aiuole sempre fiorite di specie diverse.
Piante da giardino: letture consigliate
Su Amazon potete trovare dei bellissimi testi sulle piante da giardino, con tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per piantare, coltivare, curare e difendere le piante del nostro paese e di terre esotiche. In particolare: Piante annuali e biennali
ARTICOLI CORRELATI
> Piante da giardino
> Piante da appartamento
> Piante da balcone
> Piante da terrazzo
> Piante bulbose
> Piante grasse
> Piante rampicanti
> Piante rampicanti da balcone
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante