Passeggiare con il cane: portare a passeggio il vostro cane dovrebbe essere un’esperienza piacevole per entrambi, ma a volte mentre siete in giro possono sorgere alcuni problemi. Ecco come affrontare rapidamente ed efficacemente le situazioni più comuni.
Passeggiare con il cane: attrezzatura
Il vostro veterinario saprà consigliarvi bene sul tipo di materiale più adatto per far passeggiare il vostro caro amico. Potrà darvi anche consigli per evitare che possano crearsi complicazioni o problemi al collo a causa di un collare sbagliato.
Il collare tradizionale con fibbia e guinzaglio è quello più usato con i cani che non creano problemi particolari durante la passeggiata. Ma se il vostro fido non è molto collaborativo, potrete trovare molti altri prodotti più adatti alla vostra situazione: collari a strozzo (acquista su Amazon),utili per mantenere vigile un cane che tende a distrarsi facilmente, collari a doppia fascia (per i cani che tirano troppo), pettorine (acquista su Amazon)per i cani che hanno il collo allungato, pettorine anti-tiraggio, collari fosforescenti (per rendere visibili voi e il vostro cane), ecc.
Passeggiare con il cane: il cane tira
Se il vostro amico tira, le vostre passeggiate possono diventare un po’ impegnative ed esasperanti, per questo è fondamentale educarlo a stare al piede mentre è al guinzaglio (leggete: Come abituare il cane al guinzaglio).
Fermarsi e/o girare all’improvviso può aiutarlo a rimanere vigile e concentrato su di voi, così come dei premi odorosi nella vostra tasca più vicino a lui. Se vi fermate quando lui tira, impara che tirando non va da nessuna parte.
E’ possibile che voi camminiate troppo velocemente perché il vostro cane regga il passo, o che sia più interessato ad annusare per identificare chi ha percorso in precedenza quella strada, magari urinando per marcare il proprio passaggio. Nel primo caso, rallentate un po’; nel secondo, usate un premio per mantenere la sua attenzione su di voi e incoraggiarlo a continuare.
Passeggiare con il cane: scarsa tolleranza all’esercizio
Talvolta un cane normalmente attivo manifesterà dei problemi a fare esercizi per lui difficili e potrebbe mostrare segni di dolore e di disagio, come sedersi spesso e zoppicare, sia durante che dopo le passeggiate. Chiedete consiglio al veterinario. Inoltre, ci sono alcune razze con le zampe corte che possono trovare difficile mantenere un’andatura spedita.
Passeggiare con il cane: età avanzata
Alcuni cani vecchi possono sentirsi irrigiditi e trovarsi in difficoltà nelle passeggiate su lunghe distanze. Tenetelo presente, e continuate solo finché se la sentono o riescono ad andare: non forzatelo mai oltre le sue potenzialità.
Passeggiare con il cane: fare attenzione
State all’erta ogni volta che fate una passeggiata, in modo da essere preparati a tutte le evenienze, come quelle che il vostro cane salti addosso ai passanti o cerchi di rincorrere un altro animale. Tenete sempre presente che gli altri cani possono non essere altrettanto ben addestrati e disponibili del vostro. Siate quindi prudenti quando ne incontrate qualcuno senza guinzaglio. Chiedete a un addestratore come comportarvi in qualsiasi situazione difficile.
Cura del cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a fornire le cure migliori al vostro caro amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Come pulire le orecchie al cane
> Come lavare i denti al cane
> Come tagliare le unghie al cane
> Toelettatura per cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani