Parvovirosi nel caneParvirosi nel cane: la parvovirosi canina è una delle malattie più conosciute fra le patologie canine, è stata studiata per la prima volta negli anni 70 ed è una delle patologie con più alto tasso di mortalità. Essa è diffusa in tutto il mondo, data la facilità di trasmissione.

Dott.ssa Elisabetta Scaglia (Associazione “Unità Cinofile Biellesi di Soccorso”):

La parvovirosi (o gastroenterite virale del cane) è una malattia virale grave e molto contagiosa, causata da un parvovirus (parvovirus canino di tipo 2 o CPV-2), che viene diffuso prevalentemente attraverso le feci di animali infetti.

Il parvovirus ha la caratteristica di essere molto resistente nell’ambiente (può sopravvivere anche fino a un anno), pertanto per il contagio non è necessario il contatto diretto tra cani, ma è sufficiente l’esposizione a un ambiente o a materiale contaminato. Anche l’uomo può trasportare involontariamente il virus nell’ambiente e contribuire così alla sua diffusione.

I cani più a rischio sono quelli che provengono da ambienti ad alta densità di animali, come i canili, ma anche da negozi e fiere.
La parvovirosi è una malattia che colpisce spesso i cuccioli, nei quali si manifesta in forme gravi e frequentemente mortali.


Fattori stressanti per il cane (ad esempio il trasporto e il cambio di ambiente) e presenza di patologie concomitanti (ad esempio parassitosi intestinali) possono contribuire all’insorgenza della malattia e all’aggravarsi dei sintomi.

Parvirosi nel cane: sintomi

Diversi giorni dopo l’infezione, il cane mostra una sintomatologia grave, con letargia e abbattimento. I sintomi principali sono vomito e diarrea gravi e con sangue. Inoltre, gli animali stanno molto male, hanno la febbre, tendono a non mangiare e sono estremamente deboli. Di conseguenza, compare disidratazione e all’analisi del sangue possono essere presenti eventuali alterazioni, compresa l’anemia (basso livello di globuli rossi) e una riduzione del numero di globuli bianchi.

I cuccioli non vaccinati sono particolarmente a rischio. La malattia può progredire rapidamente, con disidratazione, anemia e shock e può essere fatale.

I cani che superano i primi 5 giorni dell’infezione solitamente guariscono.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Parvirosi nel cane: forme cliniche 

Forma enterica acuta

E’ determinata dalla localizzazione del virus a livello intestinale, dove provoca gravi danni ai villi; il parvovirus può colpire anche i globuli bianchi (le cellule deputate alla difesa del l’organismo), riducendone il numero e indebolendo il sistema immunitario del cane.

La forma enterica colpisce soprattutto i cuccioli dal momento dello svezzamento ai sei mesi di età. I sintomi sono caratterizzati da vomito (grave e persistente), depressione, anoressia e febbre, dopodiché compare diarrea emorragica. I cuccioli possono andare incontro a disidratazione rapida e morte per shock endotossico. I sintomi possono comparire da 4 a 14 giorni circa dal momento dell’infezione.

Forma cardiaca acuta

Il parvovirus può localizzarsi a livello del cuore, dando una sintomatologia molto grave e quasi sempre mortale. Colpisce soprattutto i cuccioli entro le due settimane di vita e nati da madri non vaccinate. I sintomi sono rappresentati da vomito, dispnea (difficoltà respiratorie), convulsioni e cianosi (mucose bluastre perché poco ossigenate). Nei pochi cani che sopravvivono restano dei danni evidenti al cuore, che determinano un’insufficienza cardiaca grave.

Forme più lievi

Esistono anche forme più lievi (subcliniche), caratterizzate da depressione, anoressia e febbre, che possono però essere complicate da infezioni batteriche secondarie.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Parvirosi nel cane: terapia

La terapia va effettuata d’urgenza ed è una terapia di sostegno, basata sulla reidratazione del cane e sull’utilizzo di farmaci che contrastino i sintomi manifestati e prevengano infezioni batteriche secondarie. Gli animali ammalati devono essere tenuti in un luogo caldo, pulito e senza fattori stressanti, isolati dagli altri cani. E’ necessario utilizzare norme igieniche adeguate per evitare la diffusione del virus nell’ambiente.

Parvirosi nel cane: prevenzione

La prevenzione è possibile attraverso una corretta profilassi vaccinale, che va effettuata nei cuccioli, a partire dalle 6-8 settimane di età, con richiami annuali regolari per tutta la vita del cane (in quanto anche il cane adulto può ammalarsi).


Molto importante è anche una gestione corretta del cucciolo, ponendo particolare cura all’igiene, poiché il virus si diffonde nell’ambiente attraverso le feci; dal momento che la contaminazione può avvenire per 13-30 giorni dopo la guarigione degli animali, i proprietari dei cani che hanno avuto la parvovirosi devono porre particolare attenzione ad eliminare tutte le deiezioni dall’ambiente.

Il virus è tipico della specie canina, può colpire altri canidi (come la volpe), ma non è contagioso per l’uomo o per altri animali domestici, come il gatto.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Vaccinazioni del cane
> Come somministrare le medicine al cane 
> Indice Generale Cani
> Razze di cani