Origini del bonsaiPer conoscere le origini del bonsai, è utile conoscere il significato etimologico del termine “bonsai”. La parola “bonsai” deriva da Bon (vaso) e Sai (coltivato) e non indica soltanto un albero di dimensioni ridotte coltivato in un piccolo vaso, bensì un’arte, uno stile di vita che si è sviluppato in Cina molti secoli fa.
Sia esso un boschetto o un albero solitario, il bonsai deve riportare alla mente di chi lo osserva l’immagine degli alberi nel loro ambiente naturale. L’obiettivo finale di quest’arte è di testimoniare il lento cambiamento della natura, suggerendo un sentimento di pace interiore, di calma e di semplicità.

L’arte del bonsai ha origini molto antiche, le prime testimonianze, infatti, risalgono a 3500 anni fa in Cina, più precisamente al periodo neolitico.
Sicuramente, la prima testimonianza storica risale alla dinastia reale Shan (1766 – 1122 a.C.), periodo in cui è stato ritrovato un Penjing (bonsai cinese) in un vaso d’oro di corredo funerario.
Il vaso conteneva un pino a tre aghi ed è stato mantenuto in vita per lungo tempo grazie a un sofisticato sistema di irrigazione a goccia.

La coltivazione del bonsai si è diffusa poi in Giappone in epoca Heian (794 – 1185 d.C.). Ma è nel periodo Edo (1615 – 1868) che nasce il bonsai classico, con l’introduzione delle principali tecniche bonsaistiche. E’ da questo periodo in poi che il bonsai diviene frutto di una vera e propria arte.

Origini del bonsai: stili

I maestri dettavano delle regole precise tese a realizzare i diversi modelli estetici, i quali variavano in base ai luoghi geografici a cui appartenevano, e si rivelavano, a volte, anche molto diversi tra loro, ma tutti legati da un comune denominatore: l’armonia della natura e la capacità di ispirare, nella sua più latente profondità, l’anima dell’uomo che le coltiva e che le osserva.


Tra i diversi stili di bonsai è possibile annoverare:

  • Stile eretto formale (Chokkan): dal tronco principale particolarmente diritto.
  • Stile eretto informale (Moyogi): dal tronco eretto ma con rami sinuosi.
  • A tronco multiplo (Kabudachi): dal tronco principale vanno a dipartirsi altri fusti più bassi. Rappresenta in natura la forma più comune.
  • Stile roccioso (Ishitsuki): tende a valorizzare maggiormente l’apparato radicale mediante l’utilizzo di rocce arrotondate, proprio come si presentano in natura.
  • A boschetto: quando il numero delle piante è maggiore di tre.
  • Stile inclinato (Shakan): eretto, ma con una notevole pendenza.
  • Stile a semicascata (Han-Kengai): presenta un’ulteriore inclinazione rispetto allo stile inclinato.
  • Stile a cascata (Kengai): con un’inclinazione dello stile precedente ancora più accentuata che vede l’apice dell’alberello scendere al di sotto del bordo del vaso.
  • Stile spazzato dal vento (Fukinagashi): la crescita dei rami viene forzata verso la stessa direzione.

Origini del bonsai: varietà di piante

Tra le varietà più comunemente utilizzate nella coltivazione dei bonsai, sono da menzionare:

  • l’Ulmus parviflora (Olmo Cinese), le cui varietà si prestano tutte ad essere coltivate con questo metodo.
  • Il Bonsai di Zelkova (Olmo Giapponese) ha foglie piccole e ovali, dentate e appuntite. E’ abbastanza simile all’Olmo Cinese, ma le foglie presentano una seghettatura singola, mentre nell’Olmo Cinese è doppia.
  • Il Bonsai di Carmona retura (Pianta da tè) è un bonsai da interno. Proviene dalla Cina, dove è ancora conosciuto come Penjing.
  • Il Bonsai di Ficus Retusa (Ficus Ginseng) appartiene alla famiglia delle Moraceae e vive nelle regioni tropicali.
  • Il Bonsai di Quercia (Quercus) per la sua resistenza si presta bene a scopi bonsaistici.
  • Il Bonsai Ulivo (Olivo), tipico dei paesi mediterranei, può essere utilizzato ai fini bonsaistici nella forma di ulivo da coltivazione o quella di ulivo selvatico.
  • Altre varietà sono: il Bonsai Acero rosso, il Bonsai Ginepro, il Bonsai Melo, il Bonsai Azalea.

Bonsai: letture consigliate

Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.


ARTICOLI CORRELATI

> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai 
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Olmo
> Bonsai Carmona 
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante