Operazione tumore al cervello conseguenzeOperazione tumore al cervello conseguenze. Obiettivi dell’intervento chirurgico al cervello sono: ridurre la pressione che il tumore esercita all’interno del cranio riducendo così i sintomi, stabilire una diagnosi esatta attraverso l’analisi istologica della neoplasia, migliorare la qualità di vita del paziente e, in alcuni casi, aprire una via d’accesso ad altre terapie (ad esempio l’inserimento di sostanze radioattive o farmaci chemioterapici nella zona tumorale).

L’intervento è completato di solito con la radioterapia (da sola o in combinazione alla chemioterapia), che riduce i rischi di una recidiva.

Operazione tumore al cervello conseguenze

Il periodo di permanenza in ospedale dopo l’intervento, dipenderà dalla complessità di quest’ultimo e dal tipo di terapie postoperatorie. Subito dopo l’intervento, per circa dodici ore, sarete scrupolosamente monitorati. In questo lasso di tempo potreste anche essere collegati a un ventilatore.


Alla vostra ferita potrebbe essere applicato, oltre al bendaggio, anche un piccolo tubo di drenaggio, per raccogliere il sangue che eventualmente defluisca ancora (il tubicino viene rimosso dopo un giorno o due). I vostri occhi potrebbero apparire un po’ tumefatti e violacei, come fosse presente un ematoma; il gonfiore regredirà entro due-tre giorni.

Nei primi giorni dopo l’intervento potreste avvertire dolore o fastidio nell’area intorno alla ferita, ma vi saranno prescritti dei farmaci efficaci per attenuarlo. Sarete incoraggiati a muovervi e camminare quanto prima dopo l’operazione.

Prima di lasciare l’ospedale, è opportuno rivolgere una serie di domande utili al personale circa: il comportamento da adottare con la medicazione della ferita e i punti, quando riprendere a mangiare normalmente, il poter fare la doccia o il bagno, quando sarà possibile riprendere le varie attività abituali, quali farmaci assumere, a chi rivolgersi in caso di necessità.

Durante il primo controllo postoperatorio, di solito vi saranno comunicati gli esiti dell’esame istologico effettuato sul tessuto rimosso durante l’intervento e, di conseguenza, l’occorrenza o meno di ulteriori terapie.

Una volta a casa, dedicate molto tempo al riposo, per riacquistare energie fisiche e psicologiche e seguite un’alimentazione equilibrata.

Operazione tumore al cervello conseguenze: rischi

Come per ogni intervento chirurgico, esiste un certo grado di rischio. Le complicanze legate a questo tipo di intervento comprendono:

  • formazione di coaguli di sangue;
  • emorragia cerebrale;
  • gonfiore cerebrale;
  • reazioni allergiche agli anestetici;
  • coma;
  • disturbi della vista, del linguaggio, della coordinazione o dell’equilibrio;
  • difficoltà della memoria;
  • infezioni;
  • convulsioni;
  • ictus.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore al cervello
> Come capire se si ha un tumore al cervello
> Tumore al cervello: sintomi vista
> Tumore al cervello: sintomi vertigini
> Tumore al cervello e mal di testa
> Tumore al cervello: fase terminale
> Tumore al cervello: aspettative di vita
> Glioma cerebrale: sopravvivenza
> Tumore polmonare con metastasi al cervello: sopravvivenza
> Metastasi cerebrali: sopravvivenza
> Linfoma cerebrale: aspettative di vita
> Tumore al cervello: intervento
> Metastasi cerebrali: radioterapia
> Meningioma benigno al cervello
> Patologie: indice generale