Obesità del caneObesità nel cane: in Italia, circa il 40% dei cani è clinicamente obeso, cioè il loro peso corporeo è superiore del 20% rispetto al peso ideale. Questa condizione diminuisce la sua capacità di movimento e peggiora la sua qualità di vita. Può anche abbreviare la vita del cane, o contribuire all’insorgenza di molte patologie.

Quasi sempre, il peso eccessivo è causato da un’alimentazione sovrabbondante e dalla scarsa attività fisica. In un cane di peso normale, le sue costole sono percepibili al tatto e, osservandolo dall’alto, dovreste notare un leggero incavo tra la fine della gabbia toracica e le anche.

Le abitudini alimentari e comportamentali possono contribuire all’obesità con i pasti somministrati a richiesta dell’animale, il numero eccessivo di pasti, gli avanzi da tavola, i biscotti ricevuti ogni volta che l’animale li chiede, il cibo in più dato all’animale dagli altri familiari, le diete a elevato contenuto di grassi o molto energetiche e il cibo per cani di bassa qualità.

Altre cause del peso eccessivo possono essere malattie o l’assunzione di farmaci, quindi prima di sottoporre il cane a una dieta, è opportuno farlo visitare da un veterinario, che potrà anche consigliarvi un’alimentazione equilibrata e dell’esercizio fisico adatto. Potrà anche indicarvi il peso ideale del vostro cane.

Altri fattori predisponenti possono includere:

  • razza (fattori genetici): sono frequentemente interessati Retriever (Labrador, Golden), Beagle, Basset Hound, Cocker Spaniel, Bassotto, Shetland Sheepdog, Pastore tedesco e Terrier.
  • stato dell’apparato riproduttivo (animale intero o sterilizzato/castrato): i cani sterilizzati/castrati tendono maggiormente a diventare obesi rispetto ai cani interi.
  • età: l’obesità viene più frequentemente osservata nei cani di età superiore ai 4 anni.

E’ opportuno pesarlo tutti i mesi. Si procede in questo modo: pesatevi sulla bilancia di casa tenendo il cane in braccio e poi pesatevi da soli; attraverso una sottrazione otterrete il peso dell’animale.

Oppure pesatelo dal veterinario. La valutazione obiettiva dell’obesità è essenziale per stabilire il grado di obesità, i punti da raggiungere nel programma di riduzione del peso e i progressi compiuti verso il peso finale da raggiungere. Inoltre, è necessario eseguire una valutazione fisica completa del cane, per ricercare eventuali malattie concomitanti che potrebbero essere complicate dall’obesità.


Il metodo più utilizzato per diagnosticare l’obesità è il punteggio della condizione corporea (BCS, body condition score), che si basa su una valutazione visiva e sulla palpazione della cassa toracica, della vita e dei processi spinosi vertebrali. Si usano due sistemi, uno basato su una scala a 5 punti, l’altro su una scala a 9 punti.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Obesità nel cane: trattamento

La terapia tradizionale dell’obesità consiste nel cambiamento della dieta (dieta specifica a basso contenuto di grassi e quantità di cibo adeguata offerta al cane) e attività fisica.
I programmi di gestione dell’obesità attualmente si basano sulle seguenti fasi: valutazione medica complessiva del cane, in modo da diagnosticare il livello di sovrappeso o obesità, la diagnosi e il trattamento delle condizioni concomitanti (ad es., malattie endocrine, osteoartrite) e sviluppo di un piano di riduzione del peso per il controllo dell’alimentazione e un programma di attività fisica.

Per la dieta, è opportuno utilizzare un’alimentazione specificamente formulata per la riduzione di peso e non optare per una semplice riduzione del cibo quotidiano, perché potrebbero verificarsi proporzioni sbilanciate nei nutrienti contenuti nel pasto.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani