Morsi e ferite nel caneMorsi e ferite nel cane: se il cane è stato coinvolto in una lotta con un altro animale portatelo sempre dal veterinario, perché spesso le lesioni da morso si infettano e potrebbe essere necessario un ciclo di antibiotici.

Se si è azzuffato con un gatto, le ferite potrebbero contenere frammenti di artigli e potrebbe avere graffi agli occhi.

Clinica Veterinaria San Giovanni (Roma):

È importante comprendere che molte ferite da morso possono apparire superficiali e poco estese a un occhio non clinico, ma ad un attento esame medico quelle stesse lesioni che in superficie sono sembrate di pochi centimetri, in realtà potrebbero aver provocato uno scollamento dei tessuti sottostanti ben più esteso, tale da necessitare dell’applicazione di drenaggi sottocutanei per evitare la formazione di ascessi e quindi i danni che ne conseguono.

Le ferite da morso inoltre possono essere quelle che definiamo “ferite penetranti”, ovverosia lesioni che si estendono ai piani più profondi come la cavità toracica o addominale, e quindi necessitare di esplorazione chirurgica al fine di valutare i danni causati agli organi interni.


Se il vostro animale domestico è stato aggredito, ricordate che va visitato immediatamente dal medico veterinario, al fine di poter instaurare immediatamente una terapia adeguata, medica o chirurgica. A tal proposito la Clinica San Giovanni mette a disposizione il Pronto Soccorso Veterinario aperto 24h su 24h per soccorrere gli animali nei casi di emergenza.

Acquista su Amazon un kit di pronto soccorso per il tuo caro amico

Ferite nel cane

In genere le piccole ferite che non interessano tutto lo spessore della pelle non richiedono l’intervento del veterinario. Pulitele accuratamente con soluzione salina.

Applicazione di punti

Un taglio che interessa tutti gli strati cutanei può sanguinare copiosamente e può avere bisogno di qualche punto. Cosa fare: sciacquate la ferita con soluzione salina. Non usate creme o polveri disinfettanti. Bendatela e portate il cane dal veterinario. Prima vengono messi i punti, prima guarirà.

Forte emorragia

Se viene lesionata una vena o un’arteria, l’emorragia può essere abbondante. Il sangue venoso è scuro e cola lentamente, quello arterioso è rosso brillante e può zampillare al ritmo del battito cardiaco.

Cosa fare: Coprite la ferita con un tampone sterile, poi con un altro tampone assorbente più grande, come un pezzo di ovatta. Fissate i tamponi con bende. Se il sangue trasuda, applicate un altro strato di ovatta e bendate ancora, aggiungendo altri strati al bisogno.
Tenete sollevata la parte per ridurre il flusso di sangue e recatevi il prima possibile dal veterinario. Non spostate il cane più del necessario o il cuore batterà più rapidamente, aumentando l’emorragia. Non fatelo camminare.

Pulire le ferite

  • Non strofinate la ferita mentre la pulite, perché potreste spingere più in profondità lo sporco.
  • Non usate mai cotone a secco, perché le fibre si attaccherebbero alla ferita.
  • Potete anche usare una siringa di plastica senza ago per irrorare la ferita di soluzione salina, se l’area è molto dolorante.
  • Per fare la soluzione salina sciogliere un cucchiaino di sale in 0,5 l d’acqua.

Bendaggio

Dopo aver disinfettato la ferita è meglio lasciarla esposta all’aria, ma potrebbe essere necessario bendarla. Il bendaggio va mantenuto pulito e asciutto, perché le bende umide possono restringersi e bloccare la circolazione. proteggetelo con un sacchetto di plastica e scotch o bende coesive quando il cane esce all’aperto.

Acquista su Amazon un kit di pronto soccorso per il tuo caro amico

Morso di vipera

Si incorre in questo animale nelle zone assolate e rocciose (premunitevi del siero antivipera). Colpisce di solito le zampe o il muso, causando gonfiore e lieve emorragia. Provoca vomito, abbattimento, difficoltà di respirazione e, in ultimo stadio, morte.

Come intervenire:

  1. Se è stata colpita una zampa, applicate un laccio emostatico al di sopra del morso e stringete, per rallentare il flusso del sangue verso il cuore;
  2. rasate la zona colpita e disinfettate la ferita;
  3. incidete il tessuto in corrispondenza dei forellini lasciati dai due denti veleniferi;
  4. provocate il sanguinamento delle incisioni fatte, così che il veleno iniettato venga eliminato con il sangue;
  5. lavate le ferite, proteggetele con una benda e rivolgetevi al più presto al veterinario.

Pronto soccorso del cane: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani