Morbo di Cushing nel caneMorbo di Cushing nel cane: l’iperadrenocorticismo o Morbo di Cushing è una disfunzione endocrina caratterizzata da iperproduzione da parte dell’organismo di cortisolo (cortisone).
In alcuni casi può nascere come malattia primaria delle ghiandole surrenali.

Morbo di Cushing nel cane: cause

L’iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing) può essere causato da un tumore localizzato nelle ghiandole surrenali in grado di sintetizzare glucocorticoidi, oppure può essere causato da un tumore situato all’interno dell’ipofisi. La stimolazione delle ghiandole surrenali da parte del tumore dell’ipofisi favorisce la produzione in eccesso di glucocorticoidi.


In casi meno frequenti, il morbo di Cushing può essere dovuto alla prescrizione di dosi elevate, o per tempi prolungati, di farmaci steroidei (cortisonici). Tale condizione viene chiamata iperadrenocorticismo “iatrogeno”. La riduzione o l’interruzione dei farmaci steroidei (cortisonici) consente la guarigione.

Morbo di Cushing nel cane: sintomi

I sintomi clinici sono vari e di diversa natura, i più frequenti e caratteristici sono: aumento della diuresi, aumento marcato dell’appetito e della sete (un cane di 10 kg di peso dovrebbe bere in media 600/700 ml di acqua al giorno), deformazione del profilo dell’addome (addome a botte), caduta del pelo, assottigliamento della pelle, affanno, atrofia muscolare, infezioni cutanee, anestria (la cagna non va in calore), rallentamento della guarigione dalle ferite, occasionalmente sintomi neurologici.

Il Morbo di Cushing predispone l’organismo ad altre patologie molto gravi (ad esempio diabete) che possono mettere in pericolo la sopravvivenza del soggetto.

Morbo di Cushing nel cane: diagnosi

La diagnosi del morbo di cushing nel cane non è sempre facile. Gli esami del sangue e un’ecografia dell’addome sono necessari per confermare il sospetto diagnostico. Altri accertamenti ed esami più specifici vengono richiesti prima di intraprendere la terapia medica a causa della scarsa maneggevolezza dei farmaci usati per la gestione della patologia.

Morbo di Cushing nel cane: terapia

Se la sindrome di Cushing è causata da un tumore dell’ipofisi (di solito benigno), la terapia si effettua somministrando un farmaco chiamato trilostane, che richiede un attento monitoraggio da parte del Medico Veterinario. Il cane potrà vivere una vita attiva e soddisfacente, anche se dovrà assumere farmaci che gli abbassano il livello di corticosteroidi nel sangue per tutta la vita.

Se invece la causa è un tumore surrenalico (benigno o maligno), la terapia è chirurgica ed è consigliabile affidarsi ad uno specialista, in quanto la gestione del paziente durante e dopo la chirurgia è molto delicata.


Quando l’iperadrenocorticismo è dovuto alla somministrazione eccessiva di glucocorticoidi sistemici (cortisone), si risolve con la sospensione graduale del farmaco.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani