Morbillo incubazioneMorbillo incubazione: l’incubazione della malattia (dall’entrata del virus nell’organismo fino alla comparsa della febbre) dura circa dagli 8 ai 14 giorni.

Trascorso il periodo di incubazione, iniziano a comparire febbre alta (nella fase acuta la temperatura può arrivare anche ai 40 °C), tosse, rinite, congiuntivite, arrossamento della mucosa orale con presenza di macchie bianche sulle gengive all’altezza dei molari (le già citate macchie di Koplik) e, dopo tre giorni di febbre, una caratteristica eruzione cutanea (esantema) che parte dal capo e dal collo e, progressivamente, si estende a tutto il resto del corpo.


L’esantema perdura per circa 5-6 giorni per poi scomparire gradualmente. Per alcuni giorni, nella fase di convalescenza, sarà visibile una finissima desquamazione della pelle.

Morbillo incubazione: prognosi e complicazioni

Le complicanze più frequenti sono rappresentate da: Otite media 10% dei casi Broncopolmonite e Polmonite (5-7% dei casi) , rara è l’encefalite (1 caso ogni 1000 casi di morbillo) che lascia danni permanenti in circa la metà dei casi, gastroenterite(15%-20% dei casi).

Morbillo incubazione: terapia

Non esiste una cura specifica. Si possono trattare i sintomi (terapia sintomatica) ma non la causa: paracetamolo per abbassare la febbre, sciroppi per calmare la tosse, gocce per gli occhi. Esiste un rischio di prematurità per i bambini che hanno la madre infetta durante la gestazione.

Nel corso della malattia i genitori possono alleviare il fastidio agli occhi abbassando la luce nella cameretta e tamponando gli occhi del bimbo con una garza imbevuta di acqua bollita fredda o di soluzione fisiologica. Inoltre è importante far bere il piccolo, per evitare il rischio di disidratazione. Con la febbre alta sono poi consigliate le spugnature di acqua fredda su gambe e braccia per abbassarla e non coprirlo troppo.

Anche se non esiste una terapia specifica contro il morbillo, la malattia può essere prevenuta con una vaccinazione sicura ed efficace. Il vaccino contro questa malattia è costituito da un virus vivo attenuato e generalmente viene somministrato in forma combinata con quello contro parotite e rosolia.

Morbillo incubazione: rimedi naturali

Amido di riso

Potete trovare in commercio amido di riso in polvere o in fiocchi che si sciolgono facilmente nell’acqua. Le proprietà lenitive dell’amido di riso si esplicano sulla pelle rinfrescandola, calmando il rossore e il prurito e donando idratazione. Si possono effettuare delle applicazioni più volte al giorno con garze imbevute e asciugare con panni di lino freschi. Acquista su Amazon

Mucillagine di Amamelide

La Mucillagine di Amamelide è una soluzione acquosa ricca di agenti lenitivi, ammorbidenti e idratanti. L’amamelide svolge un’azione decongestionante sulla pelle, idrata in profondità, calma il rossore e previene la desquamazione della pelle.

Può essere applicato nei giorni successivi alla manifestazione esantematica, per rinfrescare e togliere bruciore e prurito. La mucillagine può essere applicata con spugnature e poi tamponata con garze o lino. Se non troviamo la mucillagine di amamelide possiamo utilizzare quella di malva (acquista su Amazon), facendo attenzione che non contenga alcol.

Calendula

Una pomata alla Calendula può essere un valido aiuto rinfrescante, lenitivo, che attenua il rossore, il bruciore e il prurito della pelle colpita da Morbillo. Idrata in profondità, ripara le lesioni e previene la desquamazione. Può essere applicata con gesti lievi, senza spalmarla eccessivamente e lasciando che venga assorbita lentamente. Acquista su Amazon

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Morbillo
> Morbillo: stadio iniziale
> Morbillo: vaccinazione
> Encefalite da morbillo
> Morbillo: complicazioni negli adulti
> Patologie: indice generale