Morbillo adulti complicazioniMorbillo adulti complicazioni: in passato, prima della diffusione del vaccino anti morbillo, gli adulti erano quasi tutti immunizzati, per aver contratto la malattia in giovane età (quando le conseguenze, almeno nei paesi sviluppati, sono di lieve entità).

Ora però, non essendo il vaccino praticato alla totalità della popolazione, una parte di giovani adulti e di adulti si ritrova a essere non immunizzata (né dal vaccino né dagli anticorpi derivati dal contagio in età infantile), e possono contrarre il morbillo in una fascia di età che va soprattutto fra i 15 e i 30 anni.

Morbillo adulti complicazioni

Il problema è che, negli adulti, il morbillo si manifesta in maniera più forte e, rispetto alla stessa patologia presa in età infantile, può portare un maggior numero di complicazioni serie. Si parte da una semplice diarrea che può essere combattuta abbastanza facilmente, febbre alta, tosse, congiuntivite, otite, polmonite, laringite e alcune infezioni all’occhio, fino ad arrivare a patologie quali encefalite, polmonite morbillosa o altre complicazioni polmonari di natura opportunistica.


L’encefalite riguarda il sistema nervoso e può creare seri danni all’apparato celebrale; in pochi casi, può rivelarsi addirittura fatale.

Specialmente per chi è già indebolito da altri fattori, il morbillo può essere molto pericoloso: per questo, chi ha occasioni frequenti di contatto con persone a rischio di complicazioni in caso di contagio (per esempio chi lavora in ospedale o in residenze per anziani) dovrebbe fare molta attenzione.

Morbillo adulti complicazioni: cosa fare

Innanzitutto, è fondamentale recarsi dal proprio medico non appena i sintomi (febbre, raffreddore, tosse, ecc.) si fanno persistenti e non accennano a diminuire con i classici medicinali. Dopo è assolutamente sconsigliato uscire per non aggravare la situazione e per non contagiare altre persone.

Morbillo adulti complicazioni post-guarigione

Gli adulti colpiti dal morbillo dovrebbero tenere sotto controllo i piccoli disturbi che si possono presentare anche dopo la completa guarigione, in quanto le complicanze possono manifestarsi anche a distanza di una/due settimane dalla fine della fase esantematica.

Morbillo adulti complicazioni: prevenzione

Prendere il morbillo in età adulta non è così facile. Di solito, un adulto ha rafforzato sufficientemente il proprio sistema immunitario per contrastare efficacemente questo virus. Però, considerate le potenziali complicazioni, è una eventualità che deve essere tenuta in seria considerazione: non appena veniamo a conoscenza che persone con cui potremmo entrare in contatto sono state contagiate, è bene tenersi a distanza evitando ogni contatto.


Anche un adulto può vaccinarsi. La vaccinazione è consigliata e a volte obbligatoria per i seguenti soggetti adulti:

  • Personale sanitario ancora non immune che può venire a contatto con pazienti infettati.
  • Familiari e chiunque abbia avuto un contatto con i malati. In questo caso, il vaccino deve essere eseguito entro 72 ore per risultare efficace.
  • Adulti non immuni che nonostante non abbiano avuto contatti con persone malate, hanno paura del rischio di essere infettate.
  • Pazienti sieropositivi, ma che non abbiano sviluppato ancora l’AIDS conclamato.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Morbillo
> Morbillo: stadio iniziale
> Morbillo: vaccinazione
> Morbillo: periodo di incubazione
> Encefalite da morbillo
> Patologie: indice generale