Microchip per caniMicrochip per cani: il microchip è un circuito integrato applicato nel tessuto sottocutaneo di un cane o di un altro animale. I microchip sono delle dimensioni circa di un chicco di riso e sono basati su una tecnologia passiva RFID. Il tatuaggio è un altro metodo, oggi non più usato, per l’identificazione degli animali.

Microchip per cani: anagrafe canina

Dal primo gennaio 2005, l’impianto del microchip è diventato obbligatorio, insieme all’iscrizione all’anagrafe canina della regione di residenza. In questo modo, è stata introdotta l’idea che ciascun proprietario di cane, nel momento in cui sceglie di accogliere un animale nella propria casa, se ne assume la responsabilità, anche penale.


L’anagrafe canina è un organo statale sanitario pubblico preposto alla registrazione di tutti i cani presenti sul territorio nazionale. Lo scopo è di ridurre sempre di più il fenomeno del randagismo, per questo l’iscrizione è obbligatoria. La registrazione all’anagrafe canina avviene con la compilazione, da parte del personale medico, di moduli in cui verranno inseriti i dati dell’animale (razza, sesso, specie, colore, numero del microchip o tatuaggio) e del padrone (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale). La persona che iscriverà il cane all’anagrafe dovrà essere maggiorenne.

L’iscrizione all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip, deve essere eseguita entro il secondo mese di vita del cane, da parte del proprietario o allevatore, ed entro 10 giorni dalla data di acquisto o detenzione per i cani che non siano stati già registrati in precedenza.

Microchip per cani: inserimento

Il microchip, chiamato anche transponder, è una capsula bio-compatibile che viene inserita sotto cute, di solito intorno alla zona auricolare. Si rileva facilmente nei cani di piccola taglia, un po’ meno in quelli di grossa mole. Una volta inserito, il microchip genera un codice di 15 cifre, che permette di identificare univocamente il nostro cane. Il microchip per cani con tutti i vostri dati viene inserito sottocute con una procedura che richiede qualche secondo. Una volta inserito, non dà fastidio e permette di identificare sempre il cane. Le informazioni in esso contenute si possono leggere con un apposito scanner.
Impiantare il microchip sotto la cute del vostro fedele amico è molto semplice e indolore. E’ una minuscola capsula di pochi millimetri che viene iniettata sotto la pelle utilizzando una siringa, senza dover ricorrere ad alcuna anestesia. Non genera onde elettromagnetiche, dunque il cane non corre alcun rischio in presenza di campi elettromagnetici.

Il veterinario che inserisce il microchip trascriverà il codice di identificazione, i dati del proprietario e del cane e li invierà all’anagrafe canina della ASL del proprio comune di residenza.

In occasione delle visite, chiedete al vostro veterinario di controllare se il microchip funziona ed è ancora in sede. Se cambiate indirizzo, informate l’anagrafe canina per fare aggiornare i vostri dati.

Microchip per cani: utilità e costi

Il microchip per cani è particolarmente utile in caso di smarrimento del cane e può essere determinante anche in caso di contenzioso sulla proprietà dell’animale; inoltre, scoraggia i proprietari ad abbandonare il proprio cane. I rifugi e i centri di lotta al randagismo ricevono un grande beneficio dall’utilizzo di questo strumento, che consente una restituzione più veloce ed efficiente del cane al suo legittimo proprietario. I microchip sono molto utili anche agli allevatori, ai venditori, nei canili, nelle strutture veterinarie.

Molti paesi utilizzano e richiedono un numero di microchip insieme alla vaccinazione, come prova che la vaccinazione e il cane corrispondano.

Il costo per l’iscrizione all’anagrafe canina è di 28 euro, di cui 20 per l’applicazione del microchip e 8 per l’iscrizione. La mancata iscrizione all’anagrafe canina prevede delle sanzioni da 78 a 233 euro.

Cani: norme giuridiche

Acquista su Amazon Attenti al cane: Le norme giuridiche, le pronunce dei giudici e le regole del vivere civile


ARTICOLI CORRELATI

> Cani in condominio
> Cani nei locali pubblici 
> Maltrattamento dei cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani