Metastasi al fegato tempi di sopravvivenza: evidenze scientifiche mostrano che la resezione chirurgica del fegato è la forma di trattamento di maggior efficacia: utilizzando questa strategia la sopravvivenza a 5 anni varia tra il 40 e il 60%.
E’ fondamentale che venga eseguita da esperti specialisti. Si deve considerare che i risultati dipendono anche da fattori quali la sede e il numero delle metastasi, l’estensione della patologia, quanto è interessato il tessuto epatico, la precocità della diagnosi.
Metastasi al fegato tempi di sopravvivenza: chemioterapia
Essendo spesso la patologia metastatica, è dalla chemioterapia che si spera arrivino risultati sempre migliori. Nuovi farmaci si trovano in uno stadio di sperimentazione, alla ricerca della terapia che consenta di incrementare la resecabilità e di ridurre le recidive, migliorando la prognosi dei soggetti affetti da questa neoplasia.
Molto impegno viene profuso nel tentare di stabilire il ruolo della chemioterapia locoregionale e della sua possibile combinazione con quella sistemica.
Metastasi al fegato tempi di sopravvivenza: con neoplasia colorettale
Nei soggetti sottoposti a resezione epatica per metastasi da neoplasia colorettale la sopravvivenza varia tra il 15e il 50%, percentuali che lasciano ben sperare se confrontate con le aspettative di vita dei soggetti non sottoposti a trattamento (0-3%).
Con la resecazione chirurgica, la sopravvivenza a 10 anni varia tra il 17 e il 34%, un risultato significativo. Sebbene, inoltre, il tasso di recidiva dopo la resezione sia abbastanza alto (40%), si è accertato che un ulteriore intervento di rimozione apporta un rilevante aumento della sopravvivenza (30% a cinque anni) e va quindi preso in considerazione.
Nuovi agenti chemioterapici, quali ad esempio l’irinotecan e l’oxaliplatino, si stanno dimostrando molto efficaci nel trattamento di queste patologie. Attraverso terapie che utilizzano questi farmaci antitumorali si sono, infatti, raggiunte significative diminuzioni della massa tumorale e un aumento delle aspettative di vita dei soggetti metastatici non operabili. Hanno inoltre contribuito a rendere idonei alla chirurgia circa il 10-20% di soggetti precedentemente non sottoponibili a questo trattamento.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al fegato
> Tumore al fegato: fase terminale
> I noduli al fegato sono pericolosi?
> Biopsia epatica
> Patologie: indice generale