Meningioma benigno al cervelloMeningioma benigno al cervello: il meningioma è una neoplasia a lenta crescita generalmente benigna. E’ un tumore cerebrale primitivo che insorge prevalentemente in età adulta (picco a 45 anni) ed è invece molto raro nei bambini (1-4%).

Meningioma benigno al cervello: cause

Non esistono fattori di rischio accertati, comunque è a volte associato alla neurofibromatosi, una malattia genetica spesso trasmessa in modo ereditario e caratterizzata da macchie caffè-latte, noduli iridei di Lisch, neurofibromi multipli e lentiggini a livello dell’inguine o delle ascelle.
Sembra che l’esposizione del bambino alle radiazione possa favorire l’insorgenza del meningioma.


Il meningioma origina dalle membrane protettive (meningi) che circondano e proteggono il cervello e il midollo spinale.

Meningioma benigno al cervello: sintomi

I sintomi possono essere diversi in base alla sede in cui il meningioma è localizzato. Si possono riscontrare: disturbi motori, della sensibilità, visivi, crisi epilettiche (specialmente se insorgono in un adulto che non ne ha mai sofferto), segni dell’ipertensione endocranica (mal di testa, nausea, vomito, dolore, acufeni, ecc.), disturbi comportamentali, deficit neurologici focali, ecc.

Meningioma benigno al cervello: diagnosi

TAC e risonanza magnetica (RMN) sono gli strumenti impiegati per formulare una diagnosi di melangioma. La RMN con mezzo di contrasto è efficace nel delineare il rapporto tra la lesione tumorale e le strutture circostanti (nervi, vasi, osso, parenchima cerebrale).

Recentemente, si inizia a fare più uso della PET, che offre informazioni più dettagliate di quelle raccolte con i due esami citati.

Meningioma benigno al cervello: trattamento

L’intervento standard è quello chirurgico, che deve perseguire la radicalità. A volte la resezione completa è però impossibile da ottenere, a causa della connessione tra massa tumorale e nervi, vasi sanguigni o tessuto cerebrale.


La radiochirurgia è impiegata per trattare gli eventuali residui post-operatori o per intervenire su piccole lesioni che non possono essere raggiunte con l’intervento chirurgico.

Se dai risultati della biopsia, compiuta sul tessuto rimosso con l’operazione, il meningioma risultasse maligno il paziente dovrà eseguire ulteriori trattamenti radioterapici.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore al cervello
> Come capire se si ha un tumore al cervello
> Tumore al cervello: sintomi vista
> Tumore al cervello: sintomi vertigini
> Tumore al cervello e mal di testa
> Tumore al cervello: fase terminale
> Tumore al cervello: aspettative di vita
> Glioma cerebrale: sopravvivenza
> Tumore polmonare con metastasi al cervello: sopravvivenza
> Metastasi cerebrali: sopravvivenza
> Linfoma cerebrale: aspettative di vita
> Tumore al cervello: intervento
> Tumore al cervello: post-intervento
> Metastasi cerebrali: radioterapia
> Patologie: indice generale