Malattie della pelle nel cane: alcune razze sono più soggette di altre alle infezioni della pelle, a causa di una particolare conformazione della cute e del pelo. Le razze a pelo folto e ricco di sottopelo, ad esempio (come il pastore tedesco o il chow-chow), presenteranno spesso la dermatite essudativa iperacuta, di rapida insorgenza, che si manifesta con un edema locale che provoca spesso dolore e prurito.
Vediamo ora quali sono le malattie della pelle nel cane più diffuse.
Malattie della pelle nel cane: dermatite
Dott. Battista Galli (Clinica Veterinaria CMV): dermatite è un termine generico che definisce solo l’aspetto apparente di un processo infiammatorio cutaneo a carattere acuto, subacuto o cronico, accompagnato da lesioni (papule, pustole, ecc.), arrossamenti e prurito.
Esistono fattori predisponenti legati alla razza e al tipo di mantello.
Ad esempio, il mantello bianco è sicuramente un fattore predisponente importante perché rende la pelle più sensibile ai raggi ultravioletti.
In presenza di questa infiammazione, è bene rivolgersi al veterinario, che, secondo il tipo di dermatite, prescriverà la terapia e i farmaci più adeguati.
Una classificazione distingue le principali forme di dermatite nel cane in base alla causa scatenante:
Dermatite Atopica
E’ una dermatite causata dall’inalazione di allergeni ambientali, subisce di conseguenza l’influenza stagionale (tipici i periodi primaverili).
La caratteristica principale è rappresentata dal prurito, soprattutto localizzato alle estremità degli arti e sul muso (con particolare localizzazione intorno agli occhi), a volte si accompagna a Otite bilaterale. Il prurito può determinare la comparsa di lesioni secondarie al grattamento.
Dermatite Allergica su base Alimentare
Anche in questo caso il sintomo predominante è il prurito. Spesso è difficile distinguere una forma di Dermatite Atopica da un’Allergia Alimentare. Anche in questo caso può esserci associata Otite.
La diagnosi si basa sulla dieta di eliminazione. Il principio è di adottare un alimento che abbia dei contenuti proteici completamente nuovi rispetto alla dieta in atto. Spesso si ricorre a fonti proteiche inusuali quali: cavallo, cervo, quaglie, e, il riso, viene sostituito con la polenta.
Esistono in commercio diverse diete che seguono questo principio.
Negli ultimi anni sono state commercializzate diete per cani con idrolisati proteici, in queste diete, le proteine originali vengono “frantumate” in modo da far perdere le loro caratteristiche iniziali. In tal modo la capacità allergizzante viene drasticamente ridotta.
E’ di questi giorni la commercializzazione di una dieta che come fonte proteica utilizza gli insetti!
Un problema sempre più diffuso è rappresentato dall’abuso delle diete di eliminazione in quanto spesso il proprietario, senza aver consultato lo specialista, di fronte ad un problema dermatologico generico, inizia l’utilizzo di una dieta pensando che questo possa portare ad un beneficio sulla sintomatologia in modo generico.
Va ricordato che la dieta di eliminazione nel cane deve essere intrapresa solo in caso in cui sia sospettata una reale possibilità di allergia alimentare perché l’utilizzo indiscriminato di queste diete con fonti proteica diversificate rende sempre più difficile la diagnosi quando effettivamente si presenta la necessità
Dermatite Batterica o Piodermite
Rappresenta la forma di Dermatite più diffusa.
Si distinguono le forme Pio-traumatiche Superficiali, dove piccoli traumi unitamente a fattori predisponenti quali l’umidità elevata soprattutto nei periodi estivi, il pelo molto folto, il cambio del pelo in relazione alla muta, portano a sviluppo di dermatite con una componente essudativa grave.
Queste forme possono insorgere rapidamente e causare lesioni cutanee estese anche nell’arco di pochi giorni. Riconoscono predisposizione individuale e di razza per cui alcuni soggetti sono a rischio di recidive annuali.
Il primo passo per la cura è rappresentato dalla pulizia e dalla disinfezione delle lesioni. L’antibiotico per via orale viene in genere associato nelle forme più gravi.
La Piodermiti possono avere manifestazioni più severe in soggetti immunodepressi o geneticamente predisposti. Queste forme di Piodermite profonda possono essere di difficile gestione con la necessità di terapie antibiotiche prolungate, spesso accompagnate da continue recidive. Negli ultimi anni la comparsa di germi particolarmente resistenti ai comuni antibiotici (Stafilococchi Meticillino Resistenti –SMR) sta rendendo ancora più difficile il controllo e la cura di queste Dermatiti.
L’esame batteriologico del cane rappresenta il primo passo per una cura efficace, permette infatti la tipizzazione del germe causa della patologia e la scelta dell’antibiotico più adatto alla cura, evitando l’inutile uso di antibiotici verso cui lo stafilococco ha sviluppato resistenza.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie della pelle nel cane: micosi
Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici che infettano la pelle. Un cane affetto da questa malattia manifesterà aree alopeciche pruriginose e squamose in una o più parti del corpo.
E’ essenziale un intervento tempestivo del veterinario, che di solito comporta l’isolamento immediato del cane in un luogo pulito e costantemente disinfettato, al fine di evitare il contagio di altri animali e dell’uomo.
Il trattamento tipico consiste nella prescrizione di un antifungino in pomata (nei casi meno gravi) e in pillole (nei casi più gravi).
Una buona precauzione per evitare problemi legati alle micosi, è di fare particolare attenzione all’alimentazione del cane. Sono sconsigliati cibi di bassa qualità così come quelli troppo ricchi di zuccheri o sostanze chimiche (coloranti e conservanti in primis).
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie della pelle nel cane: rogna
La rogna, o scabbia, è una malattia infiammatoria della pelle causata da un parassita (acaro Sarcoptes-Scabiei, var. Canis) che si insedia sulla coda, sulle zampe o sulle orecchie. Il cane avverte un forte prurito e tende a grattarsi continuamente, provandosi anche lesioni nel tentativo di alleviare il disturbo.
La rogna sarcoptica è molto contagiosa e può infestare cane, gatto, coniglio e volpe. Viene trasmessa per contatto diretto e occasionalmente può provocare delle lesioni cutanee anche nell’uomo che vive a contatto diretto con animali ammalati.
I principali sintomi della rogna sono:
- pelle squamosa;
- alopecia localizzata;
- ispessimento della cute;
- presenza di pustole;
- febbre e astenia (nei casi più gravi).
Se riscontrate alcuni di questi sintomi, portate subito il cane dal veterinario per una visita d’urgenza.
Possiamo distinguere tra rogna localizzata, più semplice da curare, e rogna generalizzata, che generalmente si cura usando uno shampoo apposito e attraverso il trattamento con spugnature a base di un acarida insetticida a cui si combina una mirata terapia antibiotica.
Malattie della pelle nel cane: tumori della pelle
Il fenomeno dell’apparizione di tumori e cisti è comune nei cani in età avanzata, e nonostante non sempre si tratti di neoplasie cancerogene, sarà sempre necessario un trattamento onde evitare che si propagano.
Troviamo numerosi tumori della pelle: verruche, papillomi, lipomi, fibromi, eccetera. Dopo I’asportazione sarebbe opportuno far praticare l’esame istologico per avere la certezza di non trovarsi di fronte a neoplasie maligne che hanno la tendenza a disseminarsi in altre sedi.
Il trattamento previsto potrà variare in base alle dimensioni del tumore e della ciste e alla gravità degli stessi.
Malattie della pelle nel cane: parassiti e piaghe
L’attacco di pulci o zecche è spesso alla base di molte malattie della pelle nei cani. Il prurito causato da questi parassiti, spinge l’animale a grattarsi in maniera compulsiva, dando vita spesso ad arrossamenti e infiammazioni nelle zone colpite.
E’ opportuno non trascurare questo genere di problemi, per evitare fastidi più gravi come una dermatite o malattie pericolose come l’ehrlichiosi o l’anemia.
Malattie della pelle nel cane: acne
Anche i cani soffrono di acne. L’acne nei cani è una malattia auto-limitante, vale dire è in grado di guarire da sola senza l’intervento di farmaci o altre terapie mediche. Si manifesta nel momento della pubertà dei cani, 5-8 mesi. Il cane, che si gratterà molto, si ricopre di punti neri, chiamati comedoni, e papule sulle labbra e sul mento.
La tendenza di queste escrescenze è di infettarsi e produrre pus. Il cane, nel caso guarisca da solo, non presenterà più nulla nel giro di un anno.
E’ ancora sconosciuta l’esatta riproduzione e nascita della patologia. Sicuramente, essa è stabilita da geni, ormoni e (raramente) traumi subiti.
La terapia prevede la prescrizione di antibiotici topici, a base di perossido di benzolle. Per alleviare il gonfiore e il prurito, a volte il veterinario potrà prescrivere pomate a base di steroidi topici.
Nei casi più gravi, è prevista l’assunzione di pillole una o due volte al giorno, per un periodo di tempo prolungato.
Malattie della pelle nel cane: seborree
Le seborree sono anomalie della funzionalità delle ghiandole sebacee della pelle, collegate a disturbi della formazione di cheratina. Se ne distinguono due tipi principali: la seborrea secca (più frequente in razze come il Setter Irlandese, il Pincher e il Dobermann) caratterizzata dal pelo secco e da forfora, e la seborrea grassa (Cocker, Springer, Basset-hound) che si presenta invece con pelo molto oleoso sia al tatto che alla vista.
Malattie della pelle nel cane: carenza di zinco
Tra le malattie della pelle più diffuse troviamo la carenza di zinco, tipica dei cani nordici come Alaskan Malamute e Siberian Husky. Si manifesta con l’arrossamento della pelle e la formazione di croste attorno agli occhi, al muso, alle orecchie e alle estremità delle zampe.
Malattie della pelle nel cane: traumi
Causa di malattie della pelle possono essere anche gli incidenti. Nei casi più gravi in cui appaiono cicatrici, come nel caso di interventi chirurgici, bruciature o colpi, saranno richiesti un monitoraggio e dei controlli costanti al fine di evitare ulteriori inconvenienti futuri.
Il trattamento delle ferite gravi prevede l’uso di antibiotici, cicatrizzanti e antisettici; una ferita che non si è cicatrizzata bene può causare conseguenze che vanno dalla suppurazione a infezioni gravi, per cui si raccomanda di curare le cicatrici per tempo, così da evitare maggiori fastidi al cane.
Uno degli ambienti dove i cani tendono a farsi maggiormente male è la cucina. Evitate dunque al vostro cane di accedervi, almeno non mentre state cucinando.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani