Malattie apparato respiratorio nel cane: le cause delle malattie dell’apparato respiratorio nel cane sono numerose: rinite batterica o provocata da funghi; presenza di un corpo estraneo; tumore (soprattutto in cani anziani); ascesso dentariotrauma (frattura); presenza di parassiti.
Malattie dell’apparato respiratorio nel cane: diagnosi
Clinica veterinaria Roma Eur:
“Le patologie che possono colpire l’apparato respiratorio sono molteplici, e vanno prima diagnosticate con una visita veterinaria e sentendo anche il proprietario sulla sintomatologia in modo da avere un quadro di partenza abbastanza chiaro per iniziare una cura. Il cane, quando ha un problema respiratorio ha gli stessi sintomi di un umano quindi può presentare difficoltà respiratorie, tosse, scolo nasale, soffio labiale che vanno sempre verificate in modo da stabilire o meno la presenza di un infezione o di altro tipo di patologie”.
“Si tratta quindi di capire il tipo di sintomo presente, perché in base a quello è possibile iniziare una cura antibiotica o fare ulteriori analisi di laboratorio. Dopo un’accurata indagine di laboratorio con delle valutazioni siero-ematologiche, colturali, istologiche o per immagini come ad esempio un’ispezione endoscopica o tomografia, è possibile stabilire il tipo di profilassi da iniziare. Alcune patologie sono molto frequenti e facilmente diagnosticabili come le tonsilliti, tracheiti e laringiti che vengono curate con antibiotici, altre invece sono più difficilmente diagnosticabili come ad esempio la tracheobronchite infettiva viene spesso scambiata con una tosse allergica, ed è principalmente causata da virus seguita poi da batteri i quali colpiscono il cavo orale e nasale causando tonsilliti, tracheiti, e bronchiti”.
“Il segnale di bronchiti infettive è spesso una tosse secca persistente con colpi periodici. O come la filariosi cardiopolmonare è causata dalle larve di un parassita (Dirofilaria immitis) iniettate nel corpo dell’ animale da un altro vettore che normalmente è un moscerino e si stabiliscono nel tronco polmonare attraverso il sangue creando un blocco del vaso sanguigno, tale malattia è difficilmente diagnosticabile perché ha uno sviluppo molto lungo e spesso viene confusa con altre patologie. Altre ancora più rare come la broncopolmonite canina sono dovute spesso a tumori e la loro cura è molto difficile e la loro prognosi rimane incerta”.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie dell’apparato respiratorio nel cane: trattamento
Il trattamento varia secondo la causa della patologia: le riniti batteriche sono curate con antibiotici, somministrati in via generale o locale, sotto forma di aerosol. Per l’estrazione di un corpo estraneo e per i focolai tumorali o infettivi si utilizzerà la rinotomia, un intervento che prevede l’esecuzione di un’apertura nel tessuto osseo per poter accedere alla cavità nasale.
Di fronte a sintomi in cui il cane secerne una grande quantità di muco, respira con affanno o tossisce frequentemente è opportuno rivolgersi al proprio veterinario per una diagnosi accurata.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie dell’apparato respiratorio nel cane: differenti patologie
Alberto Benatti: l’apparato respiratorio dei cani presenta una caratteristica singolare, infatti, il cane possiede sul corpo poche ghiandole sudoripare che normalmente eliminano acqua, per cui il fenomeno traspiratorio cutaneo è irrilevante, mentre la maggior parte della “sudorazione” si verifica attraverso la via respiratoria. Soprattutto d’estate è molto comune osservare cani che con la lingua pendula respirano a mantice lasciando cadere al suolo gocce di saliva, meccanismo che serve a mantenere costante la temperatura interna dell’organismo.
Nel cane, meccanismi di difesa molto sviluppati funzionano da barriera alla colonizzazione e all’infezione di batteri, virus e funghi. quando però uno di questi meccanismi fallisce o viene sopraffatto dai microrganismi virulenti, la sensibilità all’infezione può aumentare rapidamente con conseguenze anche gravi.
Differenti patologie
Proprio per questi motivi le malattie dell’apparato respiratorio nel cane sono abbastanza frequenti e possono colpire molti organi, dalle vie nasali ai polmoni, passando per la trachea e i bronchi, e le cause possono essere numerose: rinite provocata da batteri o da funghi, corpi estranei, frequenti nei cani da caccia, tumori, soprattutto nei cani anziani, ascessi, parassiti, ecc.
Le malattie delle vie respiratorie si manifestano spesso con la presenza di muco in quantità anomala, ma più spesso con la tosse, anche se quest’ultimo sintomo non è sempre di origine polmonare. Nei cani anziani, ad esempio, è collegata spesso ad alterazioni funzionali del cuore, però accade che le affezioni dell’apparato polmonare si manifestino o coesistano con affezioni dell’apparato cardiocircolatorio.
Laringe e trachea
Le affezioni della laringe e della trachea sono dominate nel cane dal collasso tracheale, caratterizzato da un abbassamento degli anelli della trachea che si trova così ostruita, provando un forte disturbo nella circolazione dell’aria. Il collasso tracheale si manifesta nella maggior parte dei casi nell’età adulta, il soggetto talvolta emette un rumore respiratorio, soffre di affaticamento sotto sforzo ma anche a riposo, soprattutto in caso di emozione, agitazione, assunzione di alimenti. In alcuni casi la terapia medica porta a dei miglioramenti, nei casi più gravi si deve intervenire chirurgicamente.
Bronchi e polmoni
Le malattie dei bronchi e dei polmoni, il cui sintomo maggiore è costituito dalla tosse, sono relativamente frequenti nei cani. Nei soggetti giovani il responsabile principale è un virus che causa la cosiddetta “tosse dei canili”. Anche alcuni parassiti possono generare lo stesso tipo di problemi.
Nel cane adulto bronchiti e broncopolmoniti possono essere scatenate da infezioni batteriche ma anche da fattori inquinanti o da meccanismi allergici. Clinicamente la sintomatologia è caratterizzata da tosse con espettorazione, dispnea e intolleranza all’esercizio anche in soggetti sostanzialmente in buone condizioni e stabili, in alcuni casi si ha anche scolo nasale.
Germi e contagi
Le cause principali di queste affezioni sono l’aumentata virulenza di germi o il contagio ad opera di altri cani, scatenati dall’esposizione al freddo, alle correnti d’aria, soprattutto per cani non abituati a vivere all’aperto. In ogni caso, la causa della maggior parte delle patologie respiratorie dei cani è certamente da imputare alla componente batterica in grado di esprimere infezioni più o meno gravi, sia primarie che secondarie. E’ per questo importante determinare il più rapidamente possibile il tipo di microrganismo interessato in modo da intervenire con la terapia antimicrobica più appropriata.
Bronchite cronica
Una patologia del cane spesso sottovalutata e poco diagnosticata, ma che rappresenta una delle cause sia della tosse cronica che di quella episodica, è la bronchite cronica, una complessa sindrome respiratoria progressiva caratterizzata da un eccesso di secrezione mucosa dell’albero bronchiale e frequente tosse, che porta l’animale a una ridotta tolleranza all’attività fisica, inattività, sofferenza respiratoria parossistica, collasso delle vie aeree e persino morte. La broncopatia cronica nei cani e nell’uomo è essenzialmente caratterizzata da tre elementi: età, inalazione di materiale particolato e colonizzazione batterica delle vie aeree inferiori.
Un’alterata integrità delle vie aeree, legata all’età e all’inalazione di materiale particolato, determina una compromissione delle difese delle vie aeree. Infatti, i batteri che normalmente si trovano nella trachea dei cani sani possono migrare più in profondità sino agli alveoli polmonari, innescando un’infezione batterica di bassa intensità e con il passare del tempo ipertrofia delle mucose e restringimento delle vie aeree di piccolo calibro, e questo a volte può portare a un’ostruzione cronica delle vie aeree. I cambiamenti risultanti dalla dinamica del flusso aereo, in particolare durante la tosse, finiscono per favorire il collasso tracheale e bronchiale.
Non trascurate i sintomi
Quando la tosse è persistente per lunghi periodi, può portare il cane a una grave sofferenza respiratoria. E’ quindi assolutamente indispensabile mai sottovalutare questi sintomi, infatti l’intervento del veterinario permetterà di instaurare un’appropriata terapia con antinfiammatori steroidei, antibiotici a largo spettro e broncodilatatori. Inoltre, nei cani con malattia acuta, un adeguato e tempestivo intervento garantisce un’eccellente prognosi di guarigione, ma anche nella patologia cronicizzata un adeguato intervento, anche se non può garantire la completa guarigione, e la prognosi dell’animale colpito può essere buona dal punto di vista funzionale e garantire un’elevata qualità della vita.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani