Macchie bianche bocca tumoreMacchie bianche bocca tumore: se vi accorgete di una macchia bianca all’interno della bocca, rivolgetevi al vostro medico per una visita di controllo. Molto spesso non sono segni pericolosi, ma è più prudente accertarlo attraverso una diagnosi più precisa.


Nei casi in cui le macchie indicassero la presenza di una patologia più grave, la diagnosi precoce vi sarà stata di molto aiuto nella terapia.

Macchie bianche bocca tumore: varie cause

Lichen planus

E’ una malattia mucocutanea di origine immunitaria che può manifestare macchie bianche su alcune parti della bocca (gengive, palato, lingua, ecc.). se non presa in tempo, potrebbe diffondersi alla gola e all’esofago.

Mughetto

E’ un’infezione comune tra i neonati e i bambini che colpisce bocca e cavo orale. E’ causata dal fungo Candida Albicans e provoca macchie bianche, che si formano nella bocca simili alla ricotta per aspetto e consistenza.

Leucoplachia

E’ una lesione tipica del cavo orale che interessa soprattutto la superficie della lingua e le mucose interne delle labbra e delle guance. La comparsa di macchie bianche sono uno dei suoi sintomi caratteristici (a causa di uno sviluppo eccessivo di cellule). Masticare il tabacco e fumo sono dei fattori di rischio. E’ opportuno trattarla precocemente e con efficacia, altrimenti potrebbe favorire lo sviluppo di un cancro.

Sifilide

E’ una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale; è causata dal batterio Treponema pallidum. Può causare macchie bianche nella bocca e nella gola.

Fumo

I componenti del fumo di sigaretta possono indurre alterazioni infiammatorie reattive che possono provocare l’insorgenza di macchie bianche nel palato.

Macchie bianche bocca tumore

Anche in presenza di un tumore si possono manifestare macchie bianche nella bocca o sulla lingua. A questo sintomo, possono aggiungersi: una tumefazione sulle mucose del cavo orale, una macchia bianco-rossastra persistente, una lesione che non si rimargina.

Altri sintomi di tumore possono essere: calo ponderale (in fase avanzata), presenza di una massa, linfonodi del collo ingrossati, dolore o bruciore, abbassamento della voce o raucedine, difficoltà nel deglutire o nel parlare, alitosi.

Fattori di rischio sono: fumo di sigaretta, uso eccessivo di alcolici, traumi, familiarità, stile di vita stressante e cattiva alimentazione.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore alla bocca
> Carcinoma squamoso alla lingua: prognosi
> Carcinoma al labbro inferiore: sintomi
> Patologie: indice generale