Linfonodi mediastinici polmonariLinfonodi mediastinici polmonari: tra le sedi di metastasi più frequenti nel tumore del polmone troviamo i linfonodi del mediastino (spazio compreso tra i due polmoni).

linfonodi sono piccoli organi a forma di fagiolo normalmente presenti in tutto il nostro organismo. Hanno dimensioni variabili da qualche millimetro a 15 mm. Hanno la funzione di filtrare la linfa, depurandola da germi e sostanze estranee prima che questi raggiungano il sangue. Anche in torace vi sono dei linfonodi, distribuiti in oltre 15 “stazioni”; quelli mediastinici si trovano nell’area situata in mezzo ai 2 polmoni.

Linfonodi mediastinici polmonari ingrossati

La presenza di linfonodi ingrossati (linfoadenopatia) desta generalmente una certa preoccupazione; molti infatti associano i linfonodi ingrossati alla presenza di patologie di una certa severità (generalmente un tumore). In realtà, la maggioranza delle volte la presenza di linfonodi ingrossati non è legata a quadri patologici particolarmente gravi.


Comunque, anche nel caso di processi neoplastici si può avere ingrossamento linfonodale. Nel corso di processi metastatici è possibile in diversi casi assistere a un notevole ingrossamento dei linfonodi (alcuni di essi possono raggiungere dimensioni simili a quelle di un uovo di gallina); in processi di questo tipo di solito il linfonodo non è dolente (né di per sé né alla palpazione) ed è caratterizzato da una certa durezza.

Se, sempre in caso di metastasi, i linfonodi sono dolenti, significa che tali formazioni si trovano nei pressi di rami nervosi; i linfonodi ingrossati relativi a processi di metastasi inoltre sono generalmente caratterizzati da una notevole mobilità.

Linfonodi mediastinici polmonari: diagnosi

I linfonodi possono essere oltremodo utili nella diagnosi di un tumore dal momento che un loro ingrossamento può essere o il segno dell’esordio della patologia neoplastica o addirittura la spia di una notevole diffusione tumorale.

Se nelle fasi iniziali della malattia i linfonodi ingrossati sono il semplice segnale della risposta dell’organismo (aumento dei linfociti), nelle fasi più avanzate del tumore l’ingrossamento dei linfonodi è causato anche dall’invasione di questi ultimi da parte delle cellule tumorali; da qui, percorrendo le vie linfatiche o passando nel circolo sanguigno, le cellule neoplastiche possono colonizzare zone anche molto distanti dalla sede da cui si è originato il tumore dando così via ai temuti processi metastatici.

Tumore: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come prevenire e affrontare il cancro


ARTICOLI CORRELATI

> Tumore ai polmoni
> Adenocarcinoma polmonare: aspettative di vita
> Marcatori del tumore ai polmoni
> Tumore ai polmoni non operabile: aspettative di vita
> Tumore ai polmoni: terapia biologica
> Tumore ai polmoni: chemioterapia
> Tumore ai polmoni: cure sperimentali
> Tumore ai polmoni: metastasi
> Patologie: indice generale