Linfoma gastrico sopravvivenzaLinfoma gastrico sopravvivenza: il linfoma gastrico è una neoplasia allo stomaco di natura maligna che rappresenta quasi il 15% dei tumori gastrici e circa il 2% di tutti i linfomi. Appartiene alla categoria dei linfomi non-Hodgkin a localizzazione extranodale primitiva (definiti in questo modo perché evolvono in tessuti diversi da quelli in cui ordinariamente si sviluppano i linfomi).

E’ noto anche con l’acronimo MALT (tessuto linfoide associato alle mucose), per la sua localizzazione in sedi dove di solito non sono presenti linfociti.


Si suppone che il tessuto linfoide sia originato da una reazione infiammatoria. I linfomi colpiscono soprattutto gli adulti (età media 60 anni), con una prevalenza nel sesso maschile.

Linfoma gastrico sopravvivenza

Esistono due forme di linfoma gastrico: una rappresentata dalla proliferazione di cellule di piccole dimensioni e a basso grado di malignità (il MALT propriamente detto) e un’altra contraddistinta da cellule più grandi (linfoma a grandi cellule) e a più alto grado di malignità.

Nel caso del linfoma gastrico MALT, la forma meno aggressiva del carcinoma (correlata all’infezione cronica da Helicobacter pylori), la prognosi è buona. La patologia, infatti, tende a non progredire per molto tempo. Le probabilità di sopravvivenza a cinque anni possono arrivare al 90% e l’eliminazione del batterio determina una remissione completa del linfoma in circa il 50-70% dei casi.

Per il linfoma gastrico più aggressivo, invece, la sopravvivenza a cinque anni è del 50%. La prognosi comunque dipende molto dall’età del soggetto: nei pazienti di età minore di 45 anni la sopravvivenza è del 57%, per quelli di età superiore ai 65 anni, del 32%.

Linfoma gastrico sopravvivenza: trattamento

Nei soggetti in cui la terapia antibiotica non risulta efficace, sono indicati sia l’intervento conservativo (radioterapia e chemioterapia), sia quello chirurgico. Avendo recenti ricerche mostrato la sostanziale equivalenza in termini di aspettative di vita tra i due tipi di trattamento, attualmente si preferisce la terapia conservativa, per scongiurare la rimozione dello stomaco o parte di esso (gastrectomia).

Si sta studiando il ruolo di nuovi farmaci nel trattamento della malattia in esame, in particolare gli anticorpi monoclonali, molecole biologiche in grado di riconoscere cellule tumorali specifiche, attaccarle e distruggerle.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore allo stomaco
> In quanto tempo si sviluppa un tumore allo stomaco
> Tumore allo stomaco: sintomi nella fase terminale
> Tumore allo stomaco: gastrectomia parziale
> Tumore allo stomaco: gastrectomia totale e sopravvivenza
> Tumore allo stomaco negli anziani
> Polipo sessile allo stomaco
> Tumore allo stomaco: ecografia
> Patologie: indice generale