Leucemia valori del sangue: col termine leucemia si indica un cancro caratterizzato dalla proliferazione di cellule staminali neoplastiche e che si manifesta con la presenza di un numero eccessivo di globuli bianchi anomali (detti anche blasti; sono cellule immature, non pienamente sviluppate).
La crescita eccessiva e incontrollata interferisce con lo sviluppo normale delle normali cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine).
Leucemia valori del sangue
Attraverso una visita medica si analizzano i segni sospetti quali, ad esempio, emorragie, ingrossamento del fegato, della milza o dei linfonodi.
Informazioni molto utili sono fornite da ripetuti esami del sangue completi (numero dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, livello di Hb), che riveleranno un’alterazione sospetta dei valori standard. Gli esami indagheranno anche la presenza di azotemia, glicemia, uricemia, transaminasi.
Utile è anche lo “striscio di sangue periferico“. Si effettua quando gli esami effettuati mostrano anomalie o quando il soggetto mostra sintomi dovuti a patologie ematiche. E’ utile per distinguere i differenti tipi di globuli bianchi e quindi come supporto nella diagnosi.
Leucemia valori del sangue: valori medi
Di seguito, i valori medi del sangue, per poterli rapportare ai risultati delle vostre analisi.
Globuli bianchi
- Uomo e donna: 4.000-10.800/microlitro.
- Valori minori: leucopenia (infezioni da virus, batteri, malattie del midollo).
- Valori maggiori: leucocitosi (infezione da batteri, condizioni di stress, gravidanza, condizioni di stress).
Globuli rossi
- Uomo: 4,4-5,6 milioni/microlitro.
- Donna: 3,9-4,9 milioni/microlitro.
- Valori minori: anemie, emorragie, malnutrizione.
- Valori maggiori: stati di disidratazione, shock, problemi circolatori.
Piastrine
- Uomo e donna: 150.000-400.000/microlitro.
- Valori minori: trombocitopenia: alcune malattie autoimmunitarie (ad esempio, porpora idiomatica), infezioni virali.
- Valori maggiori: trombocitosi (infiammazioni acute e croniche, emorragie acute, alcuni tipi di leucemie).
Leucemia valori del sangue: altri esami
Se è necessario un ulteriore approfondimento, si procede a una biopsia ossea (si preleva del midollo osseo per analizzare frammenti di tessuto e individuare cellule tumorali in questa sede) e a una rachicentesi (prelievo del liquido che scorre all’interno del sistema nervoso: liquido cefalo-rachidiano; viene prelevato con una siringa dall’ago molto sottile inserita all’altezza delle vertebre lombari; questo esame evidenzierà la presenza o meno di cellule leucemiche all’interno del sistema nervoso).
Potrebbero, infine, essere richiesti esami aggiuntivi quali TAC, ecografia, risonanza magnetica, per confermare o escludere il coinvolgimento di altri organi nel processo leucemico.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Leucemia
> Leucemia mieloide acuta: sopravvivenza
> Leucemia mieloide cronica: sopravvivenza
> Leucemia cronica: si può morire?
> Leucemia linfoblastica acuta: percentuali di guarigione
> Leucemia fulminante: sopravvivenza
> Leucemia negli anziani: sopravvivenza
> Leucemia a cellule capellute: aspettative di vita
> Chemioterapia per leucemia
> Leucemia: lividi ed ematomi
> Leucemia: macchie sulla pelle
> Leucemia: sintomi di prurito
> Leucemia e sanguinamento delle gengive
> Leucemia: sangue dal naso nei bambini
> Leucemia: ematomi spontanei
> Leucemia: milza ingrossata
> Leucemia linfatica cronica: alimentazione
> Patologie: indice generale