Leucemia sintomi pruritoLeucemia sintomi prurito: il prurito può essere generato da diverse patologie della pelle quali: la psoriasi, l’orticaria, l’eczema atopico e la micosi fungoide. Dunque, il professionista cui rivolgersi in presenza di questo sintomo, specialmente in presenza di lesioni cutanee, è il dermatologo.

Altre cause frequenti di prurito sono i parassiti: la pediculosi del cuoio capelluto (le pulci) è probabilmente tra le cause più frequenti del problema. Anche la scabbia provoca lesioni che danno prurito (di solito notturno); in questo caso il disturbo è di solito localizzato tra le dita, sulle mani, nelle zone malleolari e dei glutei.


Durante l’infanzia a volte avvertiamo del prurito anale, che è causato soprattutto dalla presenza di vermi (oxiuriasi). Il prurito vaginale può essere determinato da infezioni o anche da ragioni psicologiche.

Leucemia sintomi prurito

Chi ha contratto la leucemia, avverte prurito nel 5% dei casi. Se la patologia è il linfoma non-hodgkin, è il 10% dei soggetti quello interessato da questo disturbo. Il prurito è più frequente nella leucemia linfocitica cronica che non in quella mieloide.

Il prurito non è un sintomo frequente in questa patologia. I segni più caratteristici sono: malessere, stanchezza, febbre, ingrossamento della milza, perdita di peso, pallore, palpitazioni ed emorragia.

Leucemia sintomi prurito: altri sintomi

Molti tipi di leucemia sono asintomatici nelle fasi iniziali.
Altri segni possono essere: anemia e debolezza persistente; malessere e pallore; tendenza a sviluppare emorragie (ad esempio, sanguinamento delle gengive, del naso, sangue nelle urine o nelle feci); sensibilità alle infezioni (mal di gola, polmonite, ecc.); ingrossamento dei linfonodi; scarso appetito; fastidio sotto l’arcata costale sinistra (a causa dell’ingrossamento della milza).

In uno stadio più avanzato della malattia, possono emergere anche: stato confusionale, repentino aumento della temperatura corporea, difficoltà a parlare o a muovere gli arti, convulsioni, stati alterati di coscienza.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Leucemia
> Leucemia mieloide acuta: sopravvivenza
> Leucemia mieloide cronica: sopravvivenza
> Leucemia cronica: si può morire?
> Leucemia linfoblastica acuta: percentuali di guarigione
> Leucemia fulminante: sopravvivenza
> Leucemia negli anziani: sopravvivenza
> Leucemia a cellule capellute: aspettative di vita
> Chemioterapia per leucemia
> Leucemia: lividi ed ematomi
> Leucemia: macchie sulla pelle
> Leucemia e sanguinamento delle gengive
> Leucemia: sangue dal naso nei bambini

> Leucemia: ematomi spontanei
> Leucemia: milza ingrossata
> Leucemia linfatica cronica: alimentazione
> Leucemia: valori del sangue
> Patologie: indice generale