Leucemia anziani sopravvivenzaLeucemia anziani sopravvivenza: le più recenti terapie stanno migliorando i tassi di guarigione anche tra gli over 65. Grazie alle cure sempre più mirate ed efficaci, oltre alla guarigione sempre più frequente, migliora anche la qualità di vita dei pazienti che non riescono ad ottenere una regressione completa della malattia.

La leucemia linfatica cronica, ad esempio, ha ora una prognosi più favorevole. E’ una patologia tipica dell’anziano, l’età media alla diagnosi è attorno ai 65 anni e soltanto meno del 15% viene diagnosticato prima dei 60 anni.


E’ importante dedicare molta attenzione ai pazienti più anziani: già oggi circa il 65% dei casi di cancro del sangue riguardano i soggetti con età maggiore di 65 anni, ma in un futuro non troppo lontano, questa percentuale potrebbe aumentare, perché gli anziani nel mondo occidentale saranno sempre di più (grazie anche alla maggiore efficacia delle scienze mediche).

Leucemia anziani sopravvivenza

Le probabilità di guarigione dipendono dallo stadio della malattia, dall’età del paziente e dalle sue condizioni di  salute, ma, in ogni caso, le terapie più recenti hanno migliorato di molto la sopravvivenza media nel caso di neoplasie del sangue: mentre in passato alcune diagnosi erano una condanna a morte, oggi la sopravvivenza a cinque anni per tutte le forme di leucemia si aggira intorno al 45% negli adulti (nei bambini arriva fino al 90%, per alcune forme di leucemia).

Quando non si guarisce completamente, i trattamenti odierni riescono a contenere il tumore, tramutandolo in un problema cronico con cui si può convivere. Vent’anni fa una persona affetta da leucemia mieloide cronica aveva un’aspettativa di vita di circa 3 anni, oggi l’80% dei soggetti è vivo anche a 8-10 anni di distanza dalla diagnosi, assumendo pillole che controllano la neoplasia in modo mirato (intervenendo sul difetto molecolare che ne è alla base).

 

Leucemia anziani sopravvivenza: diagnosi precoce

L’aspetto fondamentale per ottenere i risultati migliori è una diagnosi precoce, che spesso è difficile perché i sintomi che esprimono una neoplasia del sangue sono comuni ad altre patologie: perdita di peso improvvisa e persistente, prurito, sudorazione, febbre immotivata, ecc.

Un’indagine appropriata può prevedere: esami del sangue (per verificare il numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine), biopsia ossea (per individuare eventuali cellule leucemiche nel midollo osseo), rachicentesi (per controllare se la leucemia ha raggiunto anche il sistema nervoso), TAC, ecografia, radiografia (per valutare l’estensione della patologia ad altre parti dell’organismo).

 

Leucemia anziani sopravvivenza: leucemia linfatica cronica

Una delle forme di leucemia più frequenti è la leucemia linfatica cronica, una patologia che colpisce specialmente gli anziani e con una incidenza che aumenta, considerando il progressivo invecchiamento della popolazione. Per questa patologia, comunque, si stanno sviluppando terapie innovative che potranno migliorare le speranze delle molte persone che la hanno contratta.


In una buona parte dei soggetti affetti da LLC, la strategia migliore è l’attesa, perché la patologia non è aggressiva e ogni trattamento sarebbe controproducente, esponendo il paziente a maggiori rischi. Per i casi più gravi e complessi, sono disponibili oggi due nuovi inibitori del B Cell Receptor, efficaci anche quando un’alterazione genetica rende la  prognosi sfavorevole.

I farmaci sono assumibili per via orale, il che apporta un notevole miglioramento della qualità di vita dei pazienti, che possono evitare alle procedure in Day Hospital per la terapia.

 

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Leucemia
> Leucemia mieloide acuta: sopravvivenza
> Leucemia mieloide cronica: sopravvivenza
> Leucemia cronica: si può morire?
> Leucemia linfoblastica acuta: percentuali di guarigione
> Leucemia fulminante: sopravvivenza
> Leucemia a cellule capellute: aspettative di vita
> Chemioterapia per leucemia
> Leucemia: lividi ed ematomi
> Leucemia: macchie sulla pelle
> Leucemia: sintomi di prurito
> Leucemia e sanguinamento delle gengive
> Leucemia: sangue dal naso nei bambini

> Leucemia: ematomi spontanei
> Leucemia: milza ingrossata
> Leucemia linfatica cronica: alimentazione
> Leucemia: valori del sangue
> Patologie: indice generale