Se nella tua famiglia è arrivato da poco un nuovo componente, un bel cucciolo di cane tutto da coccolare, ricorda una cosa: il vostro rapporto non è fatto solo di amore e carezze, giochi e allegria. Una buona educazione, fin da subito ti aiuterà a vivere con lui in sintonia e a far convivere il tuo amico a quattro zampe nella tua famiglia con serenità. Per questo, educalo e insegnagli a utilizzare la lettiera per cani, il luogo in cui poter fare i suoi bisogni senza sporcare tutta la casa. Acquista su Amazon
Vediamo insieme qualche consiglio utile e introduciamo l’argomento presentandoti le diverse tipologie di lettiere per cani in commercio.
Lettiera per cani: i modelli
In commercio puoi trovare diverse tipologie di lettiera per cani. Non esiste una tipologia migliore di un’altra ma il nostro consiglio è di sceglierla sempre in base alla taglia del cane. Ecco i tre modelli principali:
Lettiera per cani a tappeto in erba sintetica. Con un tappeto assorbente in cui il cane può fare i suoi bisogni, questo modello è ideale per i cuccioli che appena arrivati in casa devono imparare a non sporcare dappertutto o per i cani più anziani o con disturbi motori. Ha la caratteristica di essere usa e getta.
Lettiera per cani a cassetta. Simile a quella per gatti, ha una cassetta in plastica con della sabbia da mettere dentro che assorbe gli odori. Ne esistono di diverse misure in base alla taglia del cane.
Lettiera per cani con griglia. È la tipologia più igienica perché l’animale non si sporca le zampe. Ha il vantaggio che si pulisce facilmente ed è multiuso.
Lettiera per cani: dove posizionarla
La lettiera per cani deve essere posizionata in un punto specifico, soprattutto in base al sesso del tuo amico peloso. Se per esempio hai in casa un cane maschio, il suo istinto di sollevare la zampa sarà automatico, cosa che invece non succede per un cane femmina.
Non posizionare la lettiera troppo vicino ad una parete e se proprio non puoi evitarlo separala con un tappeto assorbente. Scegli un luogo e tieni sempre quello per non confondere l’animale che, oltre ad avere una buona memoria, ragiona per automatismi e deve imparare a riconoscere ogni ambiente per un determinato scopo.
Lettiera per cani: alcune regole
Imparare a fare i bisogni nella lettiera non è una cosa automatica e per questo spetterà a te educare il tuo amico a quattro zampe a fargli capire il suo utilizzo. Educare un cane a utilizzare la lettiera non è affatto semplice ma è un aspetto essenziale e che non va trascurato per una buona convivenza tra animale e padrone.
Non sempre, infatti, si può fare una passeggiata all’aperto, non sempre si può trascorrere molto tempo fuori casa. Possono sorgere problemi come influenze, impegni e mancanza di tempo ma anche qualsiasi altra cosa che impedisce di portare il cane fuori casa per fare i bisogni. Il tuo amico a quattro a zampe deve sapersi comportare in appartamento e conoscere quali sono le regole per vivere in famiglia.
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno ad addestrarlo nel modo giusto. In poche settimane potrai riuscire a fargli capire che quando è in casa deve utilizzare la lettiera per cani come bagno.
Il primo periodo sarà più difficile e per questo ricorda di avere in casa un buon repellente per cani per aiutarti a sopportare i cattivi odori.
La prima regola da seguire è quella di circoscrivere la lettiera. Metti al suo interno della carta di giornale insieme a dei materiali assorbenti in modo che lui si senta invogliato ad utilizzarla.
Imparerà piano piano a riconoscere degli odori a lui familiari che lo aiuteranno ad associare il gesto di andare in quel luogo preciso per fare i suoi bisogni. Puoi anche aiutarlo prendendogli le zampe con delicatezza e portandolo vicino alla lettiera o utilizzare dei piccoli trucchi per abituarlo a riconoscere la sua zona bagno. Il primo periodo puoi bagnare la carta igienica nella sua urina e poi metterla dentro la lettiera o prendere i suoi bisogni senza che se ne renda conto e posizionarli nel luogo in cui vuoi che li faccia.
Un altro consiglio è quello di ripetergli una frase che diventi un rito, che gli faccia memorizzare l’azione da compiere. Dopo aver giocato con lui o subito dopo la pappa portalo vicino alla lettiera e abitualo a una sorta di rituale.
Infine, una delle regole più importanti. Non devi picchiarlo o sgridarlo con urla e voci troppo alte né infliggergli punizioni o mettergli il muso sulla sabbia se sbaglia. Puoi fare come si fa con i neonati, utilizzare un secco “no” perentorio per fargli capire il tuo comando ma senza andare “sul pesante”. Piuttosto, quando riuscirà ad arrivare alla lettiera per cani e a fare i bisogni dentro, premialo con un biscotto e una carezza.
In conclusione
La lettiera per cani è indispensabile per far vivere il tuo amico a quattro zampe in famiglia rispettando le regole principali di convivenza. Abituarlo a conoscere dove e in che modo deve fare i suoi bisogni regalerà serenità a tutti i membri della casa ma sarà motivo di benessere anche per il tuo amato cane. Acquista una lettiera per cani su Amazon
ARTICOLI CORRELATI
> Ciotole per cani
> Guinzagli per cani
> Collari per cani
> Trasportino per cani
> Repellente per cani
> Cuscini per cani
> Spazzola per cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani