Leptospirosi nel caneLeptospirosi nel cane: la leptospirosi è un’infezione batterica trasmessa dalle urine di animali portatori come i ratti, che colpisce il fegato e i reni. Alcuni cani sono portatori asintomatici e possono trasmettere la malattia agli altri cani.

Leptospirosi nel cane: sintomi

Tra i sintomi: letargia, febbre, vomito, aumento della sete, diarrea ematica, riluttanza al movimento, petecchie ed ecchimosi, congiuntivite, rinite, tonsillite, tosse, dispnea, disidratazione e infiammazione delle mucose, che in alcuni casi appaiono itteriche.
In forma acuta si aggiungono: tremori, ipersensibilità muscolare quando toccati, collasso vascolare, tachipnea, polso rapido e irregolare, epistassi, ecc.

Leptospirosi nel cane: trasmissione

Le leptospire si trasmettono sia per contatto diretto (contatto con urina infetta di cane o di topo, contatto con sangue o per via transplacentare) che indiretto (acque, terreno, cibo, lettiere contaminate). L’habitat ideale per la leptospirosi è rappresentato da acqua calda e stagnante, mentre non tollera le temperature sotto lo 0.
Il periodo più pericoloso per contrarre la malattia è rappresentato dalla tarda estate e dall’autunno.

Le leptospire possono penetrare anche attraverso piccole ferite cutanee e abrasioni, ed è questo il modo in cui l’uomo può più facilmente contrarre la malattia (potenzialmente fatale), entrando in contatto con le urine infette.


Il batterio rimane attivo in un ospite sano anche per anni, rilasciando gli infestanti nell’ambiente, in cui resistono per parecchio tempo.

Leptospirosi nel cane: diagnosi

La diagnosi di leptospirosi si basa su esami di laboratorio, valutando, prima di tutto, l’emocromo e il biochimico. I leucociti variano secondo lo stadio della malattia, urea e creatinina si innalzano, si ha iponatriemia, ipocloremia, iperfosfatemia, ma anche iperpotassiemia e iperglicemia quando si ha insufficienza renale in stadio terminale. Potrebbe esserci anche ipoalbuminemia e ipocalcemia.

Si ha innalzamento delle transaminasi a causa del danno epatico, con aumento anche della bilirubina ematica. Si innalzano anche amilasi e lipasi. Per quanto riguarda l’esame delle urine, si ha glicosuria, proteinuria e bilirubinuria, con presenza di leucociti ed eritrociti. Si possono poi eseguire anche esami microbiologici e sierologici di conferma.

Leptospirosi nel cane: trattamento

La leptospirosi si cura con penicillina o antibiotici per debellare il batterio (considerate che si tratta di una patologia grave, spesso mortale). E’ necessario anche avviare una terapia di supporto per gli organi danneggiati.

Il trattamento comprende:

  • Trattamento antibiotico.
  • Spesso l’idratazione dell’animale è una priorità urgente ed è necessario prestare particolare attenzione alla correzione dei livelli di sali minerali nel sangue.
  • Farmaci per ridurre i sintomi, come diarrea, vomito e dolore.
  • Farmaci per limitare gravi danni agli organi.
  • Cure di supporto per mantenere il cane pulito e a suo agio.

Se nell’ambiente domestico non è possibile impiegare misure igieniche adeguate, al momento della decisione di tenere un cane portatore sano è importante ricordare che l’animale rimane in questa condizione per molto tempo.

Leptospirosi nel cane: prevenzione

La prevenzione è attuata tramite la vaccinazione. Il componente vaccinale della leptospirosi è solitamente incluso nella vaccinazione primaria. L’immunità derivante dalla vaccinazione non dura molto a lungo e per questo motivo è generalmente necessario effettuare delle vaccinazioni di richiamo annuali.


Rivolgetevi al vostro veterinario che, in base alla situazione specifica del vostro cane, stabilirà il protocollo vaccinale ottimale da seguire.

Se avete delle ferite aperte, fate particolare attenzione a maneggiare il vostro piccolo, specialmente la sua metà inferiore (dovete evitare le sue urine).

Eliminate dal vostro giardino eventuali aree umide e tutti i materiali che potrebbero attirare i topi.

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Vaccinazioni del cane
> Come somministrare le medicine al cane 
> Indice Generale Cani
> Razze di cani