Kit di pronto soccorso per il canePotete acquistare un kit di pronto soccorso per il cane già pronto in un negozio di animali o prepararne uno voi. Portate un kit di base quando fate un’escursione con il cane e tenetene uno più completo in automobile e in casa.

  • Soluzione salina sterile: per pulire le ferite.
  • Cotone idrofilo: non usatelo mai a secco; bagnatelo sempre con acqua o soluzione salina o antisettica per pulire le ferite.
  • Salviettine umidificate prive di alcol: sono utili per pulire le piccole escoriazioni o le proprie mani.
  • Guanti di lattice: indossateli prima di attare le ferite per proteggere voi stessi e il vostro cane dalle infezioni.
  • Garze sterili non aderenti: per coprire le ferite e impedire che le bende vi si attacchino. Di solito vanno applicate con il lato lucido verso la ferita. Se possibile non toccate la superficie sterile quando aprite il pacchetto e le applicate alla ferita.
  • Bende di ovatta: per mantenere a posto la fasciatura. Assorbono l’eventuale emorragia e forniscono un’adeguata protezione contro gli urti.
  • Bende elastiche: per mantenere fisse le bende di ovatta. Si usano anche per applicare una compressione su una benda di ovatta per arrestare una forte emorragia.
  • Nastro adesivo: per fissare le bende.
  • Bende coesive: si possono usare come ultimo strato per mantenere pulite le bende di ovatta e quelle elastiche. Aderiscono a se stesse e si adattano alla forma della zona da fasciare.
  • Garze di cotone: utili per creare una museruola di emergenza o steccare una fasciatura.
  • Pinzette: per togliere spine, semi, pungiglioni di insetti e schegge.
  • Prodotto per rimuovere le zecche e antiparassitario.
  • Forbici: per tagliare le bende o il pelo ai margini di una ferita.
  • Coperta termica: per tenere caldo il cane ferito.
  • Ghiaccio secco: in modo da avere sempre qualcosa di freddo all’occorrenza.
  • Termometro: dotatevi di un termometro digitale, che segnali il termine della misurazione con un suono acustico. Sceglietene uno che necessiti di pochi secondi per effettuare la misurazione.
  • Siringhe: siringhe di varie dimensioni possono servirvi sia per le iniezioni che per somministrare sciroppi o farmaci mischiati al cibo.
  • Farmaci: potrebbe essere utile avere con sé i farmaci più utili, quali antinfiammatori, antistaminici, cortisone, antiemetici, pomata oftalmica a base di antibiotici, farmaci per il mal d’auto, ecc.

Acquista su Amazon un kit di pronto soccorso per il tuo caro amico

Pronto soccorso del cane: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani