Ipotermia nel cane: il freddo può essere mortale, soprattutto per i cani molto giovani o molto anziani, o a pelo rado. Non permettetegli di fare il bagno nei fiumi quando fa freddo: anche se il clima è mite, l’acqua può essere molto fredda e il cane può subire un congelamento.
Non lasciatelo camminare su pozze ghiacciate perché il ghiaccio potrebbe rompersi. Lavategli e asciugategli le zampe se sono sporche di neve, per evitare i geloni.
Ipotermia nel cane: sintomi
- brividi;
- disorientamento;
- respirazione lenta;
- battito cardiaco rallentato;
- sonnolenza;
- spossatezza;
- stato di incoscienza;
- temperatura rettale minore di 36.7ºC.
Abbiamo tre gradi di congelamento:
- Primo grado: l’ipotermia interessa soltanto l’epitelio.
- Secondo grado: l’ipotermia raggiunge l’epidermide. Il giorno dopo compariranno le lesioni: bolle, essudato (liquido infiammatorio) e flittene (vescicole rigonfie di liquido).
- Terzo grado: l’ipotermia raggiunge l’intera cute.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Ipotermia nel cane: cosa fare
- Avvolgetelo in coperte calde, coprendogli corpo, zampe ed estremità.
- Ponetegli una bottiglia (o borsa) d’acqua calda accanto al ventre, avvolta in una coperta.
- Consultate il veterinario.
Ipotermia nel cane: prevenzione
Per ridurre il rischio di ipotermia nei cani già predisposti potrebbe essere utile introdurre maggiori calorie nella loro alimentazione quotidiana durante i mesi invernali, oppure coprirli con indumenti specifici per mantenerli al caldo se sono costretti a lunghe permanenze al freddo.
Le offerte sul mercato dello shopping di indumenti per cani sono ampie, quindi ci si può divertire a vestire “alla moda” i nostri cuccioli freddolosi: gilet trapuntati, leggeri e lavabili in lavatrice, adatti per i giorni freddi ma non troppo. Oppure cappotti resistenti all’acqua e al vento, adatti per temperature più rigide.
Un problema che può verificarsi nella stagione invernale, nelle zone più fredde, è quello del sale con cui si cospargono le strade per evitare slittamenti sul ghiaccio. Per i nostri cari amici pelosi questo può costituire una minaccia, perché irrita le zampe e se ingerito può provocare disturbi gastrici. Una soluzione può essere l’acquisto di stivaletti, come quelli in gomma, impermeabili e biodegradabili. Oppure si può usare una cera di rivestimento o decidere di lavare le zampe del cane dopo ogni passeggiata.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Pronto soccorso del cane: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani