Insegnare al cane il comando vieniInsegnare al cane il comando Vieni è una lezione essenziale. Infatti, potremo lasciare il cane libero di giocare e correre intorno a noi in tutta sicurezza, con la certezza che se in caso di necessità vorremo richiamarlo a noi il nostro amico non si farà attendere: le nostre passeggiate diventeranno più sicure e piacevoli.

Fasi dell’esercizio

Scegli un luogo tranquillo e familiare per il cane. Chiedi a un tuo amico di tenerlo per il collare mentre tu gli mostri e gli fai annusare o mordicchiare un bel bocconcino prelibato.
Poi ti allontani di un paio di metri, ti accovacci alla sua altezza e con le braccia spalancate lo chiami con entusiasmo e gioia, incoraggiandolo a raggiungerti: vieni!!

Appena il cane ti raggiunge, dagli il bocconcino o il giocattolo e fagli tante coccole

Quando provi questo esercizio, chiama il cane solo se percepisci che ci sono ottime probabilità che ti raggiunga subito, in modo da rafforzare l’associazione. Se ti sembra un po’ distratto, utilizza dei bocconcini più appetitosi.

Poi, prova questo esercizio in altri ambienti e situazioni e anche da una tua posizione eretta. Se la distanza è tanta, potrebbe non percepire il tuo richiamo verbale (“vieni”), ma accorrerebbe lo stesso da te riconoscendo il comando manuale “aprire le braccia”.


Se non hai un amico o un familiare a portata di mano, puoi eseguire questo esercizio da solo utilizzando un guinzaglio abbastanza lungo: quando il cane arriva a una certa distanza da te, ti accovacci e lo richiami a te, eventualmente dando un paio di leggeri strappi al guinzaglio. Quando il tuo amico ti raggiunge, gli fai tante feste e coccole.

Richiamo avanzato

Una volta che il cane ha imparato a rispondere al richiamo di base, è importante che impari a tornare anche quando è impegnato a fare altro, in modo che sappia obbedirti sempre, a prescindere dalla situazione. Un insegnamento che potrebbe anche salvargli la vita in situazioni potenzialmente pericolose.

Chiedi a un amico di giocare con il cane con il suo giocattolo preferito, a pochi metri di distanza da te. Chiama il cane a voce alta per interrompere il gioco. Appena sente il richiamo il tuo amico deve interrompere il gioco e nascondere l’oggetto alla vista del cane.

Continua a richiamare il cane finché non ti raggiunge. Nel frattempo, è importante che tu e il tuo amico lo ignoriate. Quando ti raggiunge, lodalo e dagli il bocconcino.
Quando il cane ha risposto al richiamo in modo soddisfacente, lascialo tornare ai suoi giochi, così che capisca che venire da te non è la fine di un divertimento ma solo una piacevole interruzione.

Dopo qualche seduta di prova, il cane capirà che i giochi non riprenderanno finché non obbedirà al tuo richiamo. A quel punto, inizierà ad abbandonare il gioco non appena lo chiamerai.

Cosa evitare

  • evita atteggiamenti poco coerenti: usa posture e toni di voce sempre simili;
  • non arrabbiarti e non punirlo mentre eseguite gli esercizi, potrebbe associarli a un’esperienza negativa e imparare con più difficoltà;
  • non inseguirlo: potrebbe attribuire a questo comportamento un significato di minaccia o di gioco;
  • il cibo è una ricompensa al suo comportamento corretto, non un’esca per attrarlo a sé;

Quando, dopo una passeggiata, vuoi richiamarlo per tornare a casa, non usare questo comando, altrimenti comincerà ad associarlo con un’esperienza negativa.

Come addestrare un cane: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon un testo sull’addestramento per conoscere tutte le tecniche e i trucchi più all’avanguardia per insegnare al vostro cane i comandi più utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Come addestrare un cane
> Insegnare il comando Guardami
> Insegnare il comando Seduto
> Insegnare il comando Terra
> Insegnare il comando In piedi
> Insegnare il comando Resta
> Indice Generale Cani
> Razze di cani