Incubazione sifilideIncubazione sifilide: il periodo di incubazione (il periodo che intercorre tra il momento del contagio e l’insorgenza della lesione iniziale) oscilla tra i 10 giorni e i 3 mesi (mediamente 3 settimane). Su questa durata potrebbero incidere la quantità e la virulenza dei treponemi, oltre alle condizioni del paziente.

Al termine di questo periodo fa la sua comparsa la lesione tipica della malattia, il sifiloma, che si sviluppa nel punto di contatto infettante, ossia nel punto di entrata del Treponema. Nel 40% dei casi è unico. Nella sua forma più comune e tipica, si presenta come una erosione, a fondo regolare, di colorito rosso cupo, siero essudante e facilmente sanguinante, con un diametro variabile tra i 3 mm e i 3 cm. Palpando tra due dita la lesione, si apprezza la consistenza solida, dura.

Incubazione sifilide: forme del sifiloma

Il sifiloma può assumere altre forme, anche in relazione alla sede anatomica e presentarsi in numero superiore ad uno.


Le localizzazioni più frequenti sono:

  • nell’uomo eterosessuale nel 99% dei casi sul pene;
  • nell’uomo omosessuale nel 34% dei casi a livello anale o rettale;
  • nella donna a livello della cervice (44% dei casi).

Tuttavia si riconoscono altre localizzazioni: lingua, faringe, labbra, dita, areole mammaria, ecc.

Incubazione sifilide: evoluzione classica

Nella sua classica evoluzione, il sifiloma nasce come una piccola macula (area della pelle di colore diverso rispetto alla cute normale) che poi si trasforma in papula (lesione rilevata sulla cute circostante) rotondeggiante, di colorito rosso-roseo, di consistenza maggiore rispetto alla cute circostante.

Al centro del rilievo compare poi una piccola erosione (difetto in cui vi è perdita parziale o totale dell’epidermide) che va gradatamente estendendosi in superficie, e accentuandosi centralmente con una perdita di sostanza significativa a costituire un’ulcera (perdita di sostanza interessante gli strati più profondi del derma e l’ipoderma).
In quest’ultimo caso il fondo è scavato, piuttosto pianeggiante con margini netti, degradanti verso il tessuto circostante.

(Fonte: Dott. Luciano Schiazza, specialista in Dermatologia e Venereologia, Genova)

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Sifilide
> Sifilide: contagio indiretto
> Sifilide: diagnosi sierologica
> Sifilide: guarigione completa
> Sifilide: macchie sulla pelle
> Gomme sifilitiche
> Sifilide: macchia rossa sul glande
> Patologie: indice generale