In quanto tempo si sviluppa un tumore allo stomaco: la rapidità con cui un tumore allo stomaco può progredire dipende da numerosi fattori. Generalmente, occorrono anni prima che un cancro allo stomaco si sviluppi.
In quanto tempo si sviluppa un tumore allo stomaco: sintomi
Nelle sue fasi iniziali, questo tipo di patologia è spesso asintomatica oppure possono manifestarsi sintomi aspecifici, che potrebbero essere ricondotti anche a una gastrite o a un’ulcera gastrica: diminuzione dell’appetito, nausea, problemi di digestione.
Per questo motivo, se la terapia per questi disturbi non dovesse rivelarsi efficace, è opportuno procedere a una gastroscopia, per valutare attentamente le condizioni della mucosa interna dello stomaco.
Quando appaiono sintomi più gravi, vomito con sangue o calo ponderale, spesso il tumore ha raggiunto uno stadio avanzato e può essersi esteso ad altri organi con metastasi e dunque la prognosi è più grave.
In quanto tempo si sviluppa un tumore allo stomaco: cause
Tra le diverse cause, l’infezione da Halicobacter pylori è un fattore di rischio ormai accertato, anche se solo nel 2% dei casi di infezione da questo batterio si sviluppa la neoplasia. Nel corso degli anni, la sua presenza all’interno dell’organo può alterarne i delicati equilibri.
L’assunzione di alcuni alimenti può determinare un rischio più elevato di contrarre questa patologia: cibi salati e ricchi di sale, cibi affumicati, carni lavorate, carni rosse e verdure sott’olio. Nitriti e nitrati presenti nei salumi possono favorire l’insorgenza di questa neoplasia. Di converso, una dieta mediterranea, frutta fresca, verdura, agrumi e assunzione di antiossidanti favoriscono una riduzione del rischio.
Consumo di alcool e fumo di sigaretta aumentano il rischio di sviluppare il cancro allo stomaco.
Può esistere anche una componente ereditaria: una predisposizione familiare può contribuire alla genesi della malattia.
Altri fattori di rischio sono: obesità, poliposi gastrica (formazione di piccole escrescenze benigne che però vanno curate), interventi chirurgici (eseguiti perlopiù in passato: dopo 15-20 anni la cicatrice diventa il luogo di origine del cancro, è opportuno quindi sottoporsi a controlli periodici con gastroscopia).
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore allo stomaco
> Tumore allo stomaco: sintomi nella fase terminale
> Tumore allo stomaco: gastrectomia parziale
> Tumore allo stomaco: gastrectomia totale e sopravvivenza
> Linfoma gastrico: sopravvivenza
> Tumore allo stomaco negli anziani
> Polipo sessile allo stomaco
> Tumore allo stomaco: ecografia
> Patologie: indice generale