Il cane ha paura dei rumori fortiSe il tuo cane è insicuro e ha paura dei rumori forti non preoccuparti, non è un problema grave. Capita, infatti, che in base al carattere o alla sua razza, il tuo amico a quattro zampe sia più timoroso del normale, ma è comunque una reazione abbastanza comune. La paura di un cane per i rumori forti è innata e nasce dal suo istinto di sopravvivenza. Può spaventarsi dei tuoni o dei fuochi d’artificio, ma anche per rumori improvvisi che turbano la sua tranquillità.

La reazione, quando si spaventa per un rumore, può essere di diversi tipi. Può tentare di nascondersi o scappare senza una direzione precisa, tremare o respirare in maniera affannata, ululare o guaire quasi a voler piangere, produrre una saliva eccessiva, graffiare con le unghie ogni cosa che trova vicino a sé.


Aiutare il cane a superare la paura dai rumori forti è importante per evitare che per un nonnulla si spaventi e modifichi il suo atteggiamento. Se la situazione sfugge di mano, potrebbe iniziare a intimorirsi e nascondersi per ogni tipo di suono, un clacson di un’auto o il campanello tenuto premuto per più tempo, ma anche per il volume alto di una televisione.

Se il cane ha paura dei rumori forti cosa fare?

Per il cane, il padrone è un punto di riferimento, un amico al quale chiedere aiuto e protezione. Per questo, quando ti rendi conto che la sua paura prende il sopravvento, cerca di tranquillizzarlo con dolcezza e carezze. Coccolalo più del solito e fagli capire che è al sicuro e non corre nessun pericolo. Per evitare di renderlo ancora più timido, però, stai attento a controllare la tua voglia di protezione. Non correre da lui come se fosse successo qualcosa di grave, il cane ragiona per automatismi e gli daresti la conferma che la sua paura è fondata. Avvicinati a lui con delicatezza ma scherzosamente e utilizza il gioco e i sorrisi per fargli capire che avrà da te appoggio e rassicurazione, ma non salvezza per un pericolo inesistente. Stai ben attento a calibrare le tue mosse per non enfatizzare la sua paura. Associare l’evento del rumore “allarmante” al gioco è un’alternativa per fargli capire che non ha niente di cui temere. Creargli un angolino in cui può sentirsi protetto e nel frattempo distrarlo con un’attività che lo renda partecipe, può essere una soluzione per aiutarlo a combattere la sua paura, che non deve assolutamente tramutarsi in fobia.

Impara a conoscere meglio il tuo fido e aiutalo a superare la sua paura dei rumori forti con un pizzico di attenzione per i suoi comportamenti e un impegno costante per le sue insicurezze che, se riconosciute e gestite, non sono preoccupanti né creerano problemi sulla formazione del carattere del tuo caro amico a quattro zampe.

Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti


ARTICOLI CORRELATI

> Comportamento del cane
> Abituarlo a stare da solo in casa
> Il cane scappa: cosa fare?
> Indice Generale Cani
> Razze di cani