Guinzagli per caniChe tu abbia dei cani in casa, che li tenga in giardino o in campagna, i guinzagli per cani sono strumenti che devi possedere per portarli a spasso. Il guinzaglio per cani è l’accessorio necessario per le vostre passeggiate. Acquista su Amazon

Il mercato propone diversi modelli di guinzagli per cani. Chi non è molto ferrato in materia, al momento dell’acquisto, si ritrova ad essere confuso e a non sapere quale scegliere. Ecco quindi le diverse caratteristiche da ricercare in questo accessorio per il tuo amico peloso. Conoscere le differenti tipologie in commercio ti aiuterà a fare la scelta migliore per le tue esigenze.

Guinzagli per cani: il materiale

La scelta del materiale dipende da due fattori: l’età e la taglia del cane. Se ad esempio è un cucciolo va benissimo un guinzaglio in tessuto o in corda. Per cani più grandi, invece, servono dei guinzagli per cani più robusti. Sconsigliati quindi quelli in nylon che con uno strattone dell’animale potrebbero tagliare o graffiare le mani di chi li guida; al contrario, un guinzaglio in cuoio è facilmente impugnabile e consente prese sicure e d’impatto.


I guinzagli per cani più comuni e acquistati sono quelli realizzati in pelle morbida o cuoio. Tra le diverse varianti però puoi trovarne di tutti i tipi. Quelli a catena o corda intrecciata, a doppio spessore, con anelli e borchie sono i meno consigliati perché, seppur acquistati per il lato estetico, sono abbastanza scomodi per passeggiare con il tuo amico Fido. Alcuni tendono addirittura a bloccarsi e a “strozzare” l’animale facendolo innervosire inutilmente.

La cosa importante quando si sceglie il materiale del guinzaglio è fare attenzione alla praticità. Deve essere semplice nell’estetica ma robusto, senza orpelli inutili per guidare meglio il cane.

Guinzagli per cani: la misura

Per la misura del guinzaglio esistono delle regole precise. Un’ordinanza del 3 marzo 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha fissato la lunghezza massima del guinzaglio in luoghi pubblici a 1,50 metri. Per questo il consiglio che possiamo darti è quello di acquistarne di due misure diverse che puoi utilizzare in base al tipo di passeggiata che devi fare con il tuo amico a quattro zampe.

Guinzaglio allungabile (flexi)

Ha due moschettoni e degli anelli in metallo per permettere al guinzaglio di adattarsi alla lunghezza desiderata. È utilizzato durante gli addestramenti ma viene acquistato anche per avere un accessorio da adattare in base alle uscite con il proprio cane (rispettare la normativa quando siamo in strada o vicini ad altri cani o persone; sfruttare qualche metro in più se siamo al parco e intorno a noi non c’è nessuno).

Il guinzaglio allungabile è quello più utilizzato poiché presenta diversi vantaggi:

  • Consente la libertà di movimento grazie alla sua lunghezza
  • Permette di passeggiare in assoluta comodità poiché si può “gestire” il cane anche con una mano sola e la lunghezza è regolabile in base alle situazioni che si presentano
  • Aiuta ad avere controllo e sicurezza con il sistema di frenaggio

Acquista un guinzaglio allungabile su Amazon

Guinzagli per cani: che cosa devi sapere

Scegli di mettere il guinzaglio al tuo cane nel momento giusto per non urtare la sua sensibilità. Questo consiglio vale soprattutto per le prime volte. Il cane non è nato con il guinzaglio, tendenzialmente lo odia perché ama stare libero. Aiutalo a capire che non è una forma di reclusione o punizione ma un momento per condividere insieme una passeggiata o un’uscita tranquilla.


Per le prime passeggiate evita percorsi troppo lunghi e impara a educarlo a portare il guinzaglio. Organizzati per farlo in campagna, in giardino o sotto casa senza incorrere in problemi comuni, come quello del cane che scappa perché non sei riuscito a gestirlo o, peggio ancora, del cane che insegue un altro animale o qualcosa che ha attirato la sua attenzione in strada.

Per evitare che soffra con il guinzaglio e per farglielo accettare meglio controlla che non sia legato troppo stretto e non gli dia fastidio. Con il tempo si abituerà a questo nuovo accessorio sul suo corpo. Le prime volte puoi uscire sotto casa e cercare di fargli vivere quest’esperienza come se fosse un gioco o un divertimento tutto vostro. Dovrà abituarsi a camminare con il guinzaglio, a guidare lui il cammino delle vostre passeggiate. Ovviamente non è uno schema a un solo binario. Quando il cane andrà dove non deve passare spetterà a te richiamarlo all’ordine, con delicatezza e senza strattoni forti.

La tua deve essere una guida dolce e non un comando forzato.
Questo perché il guinzaglio non è altro che un collegamento che unisce fisicamente il cane a te. Permette di scoprirsi giorno dopo giorno, di definire i ruoli e imparare a gestire le andature di entrambi.

A te spetterà il compito di controllare in maniera dolce la sua camminata, correggerlo e guidarlo per evitare situazioni di pericolo o sgridarlo se diventa troppo irruento in particolari momenti, ad esempio se durante la passeggiata incontra altri cani. A lui spetterà il compito di scoprire il mondo in maniera educata.

Imparerai con il tempo a conoscere meglio il tuo cane all’aperto e sarà proprio il tempo a farvi condividere insieme quest’esperienza in maniera positiva per entrambi.

Acquista un guinzaglio su Amazon


ARTICOLI CORRELATI

> Ciotole per cani
> Collari per cani
> Trasportino per cani
> Repellente per cani
> Cuscini per cani
> Lettiera per cani
> Spazzola per cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani