Gomme sifilitiche: le gomme sono lesioni patologiche di natura infettiva, ben delimitate, simile a tumefazioni. Sono estremamente rare e riconducibili a tre tipi di causa, secondo l’agente infettivo.
Le gomme sifilitiche (o luetiche) sono una manifestazione della sifilide terziaria (dopo parecchi anni senza trattamento); in questo caso i noduli sono localizzati sotto la pelle o sotto le mucose, nei visceri o nelle ossa.
Le gomme tubercolotiche colpiscono mani, piedi e tronco. Le altre forme, molto meno caratteristiche, sono dovute allo stafilococco o a un fungo microscopico.
La gomma evolve dapprima verso il rammollimento, poi verso l’ulcerazione.
Gomme sifilitiche
Le gomme sifilitiche sono grigio-biancastre, di consistenza gommosa, possono essere singole o multiple e variano in dimensioni, da lesioni microscopiche che ricordano i tubercoli a grandi masse simil-tumorali. Compaiono nella maggior parte degli organi, ma sono più frequenti a livello del tessuto cutaneo, sottocutaneo, osseo e articolare. Nel fegato, le cicatrici che seguono le gomme possono causare una caratteristica lesione epatica, nota come hepar lobatum.
Le loro dimensioni possono essere assai varie: da focolai microscopici sino a voluminose masse simili a tumori. Nella successiva evoluzione, la lesione si ulcera e riversa all’esterno una sostanza filante, costituita dai residui necrotici dei tessuti caduti in disfacimento.
Si ha la guarigione con cicatrice, la quale assume aspetto raggiato (cicatrici stellate), e la cui presenza consente di fare una diagnosi retrospettiva. Non determina gravi disturbi soggettivi al paziente e, specialmente se localizzata in sedi poco accessibili o, come spesso si verifica, sul palato o in altra cavità, non viene notata dal paziente se non in occasione del suo svuotamento all’esterno.
In questo caso vi può essere anche interessamento dell’osso, cui segue la perforazione che, nel caso in cui si tratti del palato, rende difficile la deglutizione e provoca il reflusso dei liquidi nelle cavità nasali.
Gomme sifilitiche: trattamento
Il trattamento (con antibiotici, antimicotici ecc.) è rivolto all’infezione responsabile. Le gomme luetiche rispondono alla terapia specifica riducendosi progressivamente di volume e trasformandosi in cicatrici fibrose.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Sifilide
> Sifilide: contagio indiretto
> Sifilide: periodo di incubazione
> Sifilide: diagnosi sierologica
> Sifilide: guarigione completa
> Sifilide: macchie sulla pelle
> Sifilide: macchia rossa sul glande
> Patologie: indice generale