Glioma cerebrale sopravvivenzaGlioma cerebrale sopravvivenza: i gliomi rappresentano circa il 40% di tutti i tumori cerebrali primitivi. Hanno origine dalle cellule di supporto per il sistema nervoso centrale (cellule gliali) che, tra le varie funzioni che svolgono, producono la mielina, la sostanza bianca che ricopre i nervi consentendo che gli impulsi nervosi si trasmettano.

Si distinguono i gliomi a basso grado di malignità (I e II) e ad alto grado di malignità (III e IV).

Tra i gliomi più comuni troviamo gli astrocitomi (che derivano dagli astrociti e prendono il loro nome dalla forma a stella delle cellule), gli oligodendrogliomi (che originano dagli oligodendrociti) e gli ependimomi (dalle cellule ependimali).

E’ molto difficile intervenire chirurgicamente per rimuovere i gliomi, perché molti tra essi presentano caratteristiche di elevata diffusione della materia bianca.


Il tasso di sopravvivenza è correlato al tipo istologico e al grado di malignità.

Glioma cerebrale sopravvivenza: astrocitomi di basso grado

Per questo tipo di glioma, la sopravvivenza media è di circa cinque anni. Spesso dopo l’intervento la neoplasia recidiva, per cui questi soggetti vanno monitorati a lungo. Di frequente molti di questi astrocitomi evolvono verso lesioni più anaplastiche (anaplasia: stato delle cellule che hanno perduto le loro caratteristiche specifiche assumendo un aspetto indifferenziato; è caratteristico della degenerazione maligna), e più difficilmente rispondono alle cure.

Glioma cerebrale sopravvivenza: oligodendroglioma

Sono tumori a lento sviluppo e di grado II a bassa malignità. Si interviene generalmente attraverso un intervento chirurgico radicale seguito da una radioterapia mirata all’area colpita. La sua sopravvivenza media è di circa 9 anni (75% a cinque anni e 45% a 10 anni).

Glioma cerebrale sopravvivenza: astrocitoma anaplastico

Neoplasia cerebrale di grado III, dal rapido sviluppo e infiltrante; di solito recidiva prima dei due anni dall’intervento. La sopravvivenza media è di due anni e mezzo (62% a un anno e mezzo e 20% a cinque anni).

Glioma cerebrale sopravvivenza: glioblastoma

E’ la forma più maligna dei gliomi, che colpisce soprattutto persone tra i 45 e i 75 anni di età. Agisce con rapidità impressionante.

In assenza di trattamento, la sopravvivenza media è di circa 4 mesi; praticando soltanto la radioterapia, la sopravvivenza sale a circa 7 mesi; se il tumore è stato rimosso chirurgicamente e successivamente eseguita la  radioterapia, la sopravvivenza è di circa un anno. 6 casi su cento sopravvivono per altri cinque anni. A peggiorare la prognosi si aggiungono una diagnosi tardiva e l’età avanzata dei soggetti.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore al cervello
> Come capire se si ha un tumore al cervello
> Tumore al cervello: sintomi vista
> Tumore al cervello: sintomi vertigini
> Tumore al cervello e mal di testa
> Tumore al cervello: fase terminale
> Tumore al cervello: aspettative di vita
> Tumore polmonare con metastasi al cervello: sopravvivenza
> Metastasi cerebrali: sopravvivenza
> Linfoma cerebrale: aspettative di vita
> Tumore al cervello: intervento
> Tumore al cervello: post-intervento
> Metastasi cerebrali: radioterapia
> Meningioma benigno al cervello
> Patologie: indice generale