Giardia nel gattoLa giardia nel gatto è più diffusa di quanto si pensi. Capita spesso di trascurare erroneamente la ricerca della giardia quando si effettua un esame parassitologico delle feci.

La giardia è un parassita (protozoo unicellulare) che si insedia e vive nell’intestino del gatto peggiorando la sua capacità di assorbire le sostanze nutritive degli alimenti, soprattutto dei grassi. Provoca un’infezione intestinale detta giardiasi. Il suo ciclo biologico si suddivide in due forme o fasi: una prima forma cistica e una fase protozoica (o fase vegetativa).

Il parassita si contrae bevendo acqua infetta, lo si trova più frequentemente in superficie che in profondità. Si trasmette bevendo acqua contagiata o ingerendo alimenti contaminati dalle cisti della giardia, oltre che col contatto mano bocca. Anche gli esseri umani e i cani possono contrarre la giardia sebbene non sia ancora del tutto chiaro se si tratti dello stesso ceppo di protozoi.

Giardia nel gatto: sintomi e diagnosi

Pur non manifestando sintomi attivi di giardiasi, un gatto può comunque diffondere micro organismi infettivi. La giardia è un’infezione subdola: può essere infatti asintomatica per qualche tempo e diventare poi cronica, oppure manifestarsi in forma acuta.


Provoca solitamente una diarrea ricorrente, giallastra, grassa e con un odore pungente. Vomito, flatulenza e inappetenza possono anch’essi essere sintomi di giardiasi.

La diagnosi di giardiasi è tutt’altro che agevole in quanto l’evacuazione delle cisti è irregolare e il parassita rimane visibile nelle feci solo per poche ore. Per tale motivo, per essere certi della sua presenza, è opportuno ripetere l’esame delle feci, qualora risultasse negativo, per più giorni di seguito ed è importante essere tempestivi in modo da non far trascorrere troppo tempo tra l’evacuazione e l’esame di laboratorio che avviene con un indagine al microscopio.

Giardia nel gatto: come si cura

Per sconfiggere questo insidioso parassita, sono necessarie sia una cura farmacologica sia dei trattamenti naturali che aiutano il recupero della mucosa gastrica e la funzionalità del sistema immunitario del gatto.

La terapia farmacologica è di natura antibiotica e anti microbica: metronidazolo e tinidazolo, sembrano essere i principi attivi più efficaci, entrambi non possono essere somministrati alle gatte in gravidanza.

L’utilizzo di integratori probiotici associati ad una dieta specifica equilibrata e digeribile aiuterà a ripristinare il sistema digestivo e a disintossicare il fegato del micio.

Prendersi cura del gatto: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.

  1. Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.

  2. Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.

  3. Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.

  4. Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.


ARTICOLI CORRELATI

Gatti: indice generale