Il filodendro è una pianta da interni e da esterni molto diffusa in Europa, originaria dell’America meridionale.
Appartiene alla famiglia delle Araceae, che comprende decine di specie, prevalentemente rampicanti o ricadenti, ma ne esistono anche alcune di tipo arbustivo, con foglie molto grandi, coltivati all’aperto in zone a clima mite o in serre fredde, che raggiungono dimensioni molto ampie.
La pianta si contraddistingue per le sue foglie lucide e molto grandi di forma ovale o a cuore, che possono arrivare a una lunghezza di un metro e a una larghezza di 50 cm. Tuttavia, le piante giovani sono diverse da quelle adulte e mature.
Una caratteristica comune a tutte le specie di filodendro è di avere radici aeree che crescono a livello dei nodi e ciò consente loro di abbarbicarsi a qualsiasi tipo di sostegno.
I fiori si raggruppano in infiorescenze e sono formati da una foglia bianca larga, modificata (detta spata), di forma e colore diversi dalle foglie normali, avente una funzione protettiva, nutrice, che racchiude una spiga carnosa (spadice), gialla-bianca.
I filodendri sono piante molto decorative, vigorose e resistenti.
Il nome “filodendro” deriva dal greco e significa “amante degli alberi”, in quanto in natura i filodendri amano arrampicarsi sul tronco degli alberi, abbracciandoli. Se li coltiviamo in casa, sarà per loro indispensabile avere a disposizione un buon sostegno.
Tutte le parti della pianta sono tossiche per la presenza di cristalli di ossalato di calcio e di acido ossalico che possono avere un’azione ulcerativa sulla pelle.
Filodendro: fioritura
Il filodendro che cresce all’aperto produce un frutto commestibile di sapore simile all’ananas. Sarà, invece, molto difficile che la pianta fruttifichi se si trova in un appartamento.

Filodendro Monstera Deliciosa
Filodendro: coltivazione, esposizione, irrigazione
Per le piante da interno, la piantagione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno; mentre per le piante da esterno, a meno che non nascano spontaneamente, è bene attendere che finisca il freddo.
Il filodendro si rinvasa ogni anno verso febbraio/marzo fino a una dimensione massima del vaso di 50 cm. Si deve utilizzare un terreno ricco di sostanza organica, abbastanza grossolano con torba, foglie di faggio e terriccio (acquista su Amazon) sistemando sul fondo del vaso dei cocci di terracotta in modo da favorire il drenaggio dell’acqua. Una volta che il vaso (acquista su Amazon) ha raggiunto le dimensioni indicate sopra, ogni anno, si toglie lo strato superficiale di terra per circa 3 cm e si sostituisce con del terriccio nuovo.
Queste piante hanno spesso bisogno di un tutore (acquista su Amazon), sono ottimali quelli ricoperti di muschio che si sistemano all’atto del rinvaso.
I filodendri preferiscono luoghi luminosi, ma non la luce diretta del sole. Queste piante in natura vivono nel sottobosco delle foreste tropicali, dove non sono raggiunte direttamente dai raggi solari, ma è assicurata un’illuminazione diffusa. Da evitare i luoghi bui e senza aerazione.
La temperatura che più amano i filodendri è quella intorno ai 10-12°C. Per questo motivo, le piante vanno tenute in casa dall’inizio dell’autunno. I filodendri arbustivi possono rimanere all’aperto solo se vivono in un posto con inverni miti e se sono collocate in luoghi riparati.
Le irrigazioni devono mantenere il tutore costantemente umido, per tutto l’anno, perché le piante assorbono l’acqua anche tramite le radici aeree, oltre che dal terreno.
D’estate, i filodendri gradiranno molto ricevere annaffiature regolari, evitando di lasciar asciugare completamente il terreno, che deve essere concimato, soffice, ben drenato, fresco e umido.
Nel corso dell’inverno, si potranno diradare di molto le annaffiature e si dovrà vaporizzare spesso la pianta, le foglie e il tutore.
Le specie arbustive hanno esigenze simile alle parenti rampicanti: amano luoghi semi-ombreggiati ma luminosi, temperature superiori ai 10-12°C, annaffiature regolari, in modo da mantenere sempre il terreno leggermente umido, senza inzupparlo eccessivamente.
Video: Coltivare il filodendro in vaso (by Compo Italia)
Filodendro: concimazione
La concimazione va effettuata ogni 3 settimane, per tutto il periodo primaverile ed estivo, utilizzando un concime liquido mescolato all’acqua di irrigazione.
Come per tutte le piante verdi, sono da preferire i concimi che contengano prevalentemente l’azoto. Acquista il concime su Amazon
Filodendro: potatura
In genere, il filodendro non si pota, ma occorre solo togliere le foglie secche. Acquista su Amazon le cesoie per potatura
Filodendro: riproduzione
Il filodendro si riproduce con una talea in acqua. Questa tecnica si può utilizzare in qualsiasi periodo dell’anno.
Filodendro: malattie
Il filodendro può essere attaccato da vari parassiti e funghi. Tra questi troviamo:
- Cocciniglia cotonosa: è un pidocchio bianco, coperto di una sostanza bianca e cerea. Si nutre della linfa delle piante che ha infestato. Provoca macchie sulla pagina inferiore delle foglie. Acquista su Amazon un insetticida anti cocciniglia
- Ragnetto rosso: è un parassita molto pericoloso per le piante, in quanto, gli esemplari adulti e le larve si nutrono del margine superiore e inferiore delle foglie e dei germogli della pianta colpita. Le foglie ingialliscono e appaiono macchiate di giallo e marrone. Acquista su Amazon un insetticida anti ragnetto rosso
Altri problemi:
- Troppa acqua: le foglie s’ingialliscono
- Esposizione al sole diretto: foglie con bruciature
- Temperature troppo basse: le foglie presentano macchie brune
Suggerimenti per un buon acquisto
Quando si acquista un filodendro, è sempre bene controllare dapprima lo stato della pianta in generale, che deve presentarsi bello, rigoglioso e lucente. Le foglie non devono essere annerite, ammuffite, bianchicce o mangiucchiate, perché potrebbero essere infestate da parassiti e/o muffe. Anche il fusto dev’essere bello, verde e non annerito, né ammuffito.
Infine, provando a sollevare la pianta, osservarla da sotto, per vedere se per caso fuoriescano radici ammuffite.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Elenco completo delle piante
> Indice generale Piante e Giardino