Ematomi spontanei leucemiaEmatomi spontanei leucemia: gli ematomi sono raccolte di sangue localizzate fuori dal sistema circolatorio, in un tessuto o in un organo del corpo. Di solito sono conseguenza di contusioni o traumi. All’esterno si manifestano con macchie cutanee (lividi), quando invece il sangue si accumula in organi del corpo o cavità, non sono visibili.

Di solito i lividi e gli ematomi sono determinati, appunto, da traumi, urti, contusioni, ma possono essere sintomo anche di altre patologie, a volte gravi.


Tra le possibili cause della formazione di un ematoma:

  • contusioni, traumi
  • sbalzi di pressione
  • sforzi fisici
  • sbalzi di pressione
  • fragilità dei capillari
  • emofilia (caratterizzata da una coagulazione del sangue insufficiente)
  • lupus (il sistema immunitario produce anticorpi che aggrediscono le cellule, determinando danni ai tessuti)
  • carcinomi
  • leucemie (la riduzione delle pistrine può generare gravi emorragie)
  • infezione da virus di Epstein-Barr
  • terapia anticoagulante
  • aplasia midollare
  • flebite
  • varicella
  • malattie autoimmuni
  • anemie
  • malattie infiammatorie dei vasi sanguigni

Ematomi spontanei leucemia

Leucemia è un termine generico che indica un ampio gruppo di malattie neoplastiche che interessano le cellule staminali, il sistema linfatico e il midollo osseo. Si distinguono due forme di leucemia, quella acuta (che emerge in modo improvviso e molto grave) e quella cronica (che peggiora nel tempo).

Un’altra distinzione essenziale è quella tra leucemia linfoide (quando la malattia ha origine dai precursonri dei linfociti T o B) e leucemia mieloide (se origina da granulociti, eritrociti, monociti e piastrine). Avremo quindi la leucemia linfatica cronica (LLC), la leucemia linfatica acuta (LLA), la leucemia mieloide cronica (LMC) e la leucemia mieloide acuta (LMA).

I sintomi variano in base al paziente e alla gravità e tipologia della patologia. Al suo esordio, i segni possono essere abbastanza aspecifici. Nelle forme croniche, la leucemia può essere asintomatica.
Sintomi generali che possono manifestarsi sono: febbre, perdita di peso, debolezza persistente, malessere generale, dolori ossei e articolari, sudorazione notturna, difficoltà di respirazione, palpitazioni.
Altri sintomi sono: emorragie, lividi ed ematomi spontanei sul corpo, suscettibilità alle infezioni, ingrossamento della milza, del fegato e dei linfonodi, anemia. Se le cellule leucemiche si estendono al sistema nervoso si possono manifestare mal di testa, nausea, vomito, intorpidimento e formicolii, ecc.

Ematomi spontanei leucemia: diagnosi 

Durante la visita medica, si può verificare la presenza di ingrossamento della milza, del fegato o linfonodale e di altri sintomi sospetti. Con un esame del sangue si rivelerà se il numero di globuli bianchi, rossi e piastrine è normale. Altri esami sono: biopsia del midollo osseo, TAC, ecografia, radiografia, rachicentesi.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Leucemia
> Leucemia mieloide acuta: sopravvivenza
> Leucemia mieloide cronica: sopravvivenza
> Leucemia cronica: si può morire?
> Leucemia linfoblastica acuta: percentuali di guarigione
> Leucemia fulminante: sopravvivenza
> Leucemia negli anziani: sopravvivenza
> Leucemia a cellule capellute: aspettative di vita
> Chemioterapia per leucemia
> Leucemia: lividi ed ematomi
> Leucemia: macchie sulla pelle
> Leucemia: sintomi di prurito
> Leucemia e sanguinamento delle gengive
> Leucemia: sangue dal naso nei bambini

> Leucemia: milza ingrossata
> Leucemia linfatica cronica: alimentazione
> Leucemia: valori del sangue
> Patologie: indice generale