Difficoltà a deglutire tumoreDifficoltà a deglutire tumore: la difficoltà a deglutire (disfagia) si manifesta più spesso negli anziani. Nei soggetti affetti da questo disturbo, gli alimenti, solidi o liquidi, non transitano normalmente dalla gola allo stomaco. Non bisogna confondere la disfagia con il “nodo in gola“, in cui vi è la sensazione di un corpo estraneo in gola ma non si hanno difficoltà di deglutizione.

Difficoltà a deglutire tumore: cause

Le cause sono dovute a qualunque condizione danneggi o indebolisca i nervi e i muscoli coinvolti in questo processo. Tra le cause troviamo: patologie del sistema nervoso (morbo di Parkinson, paralisi cerebrale, ecc.), ictus e trauma cranico (possono determinare un indebolimento dei muscoli o ridurre la sensibilità di bocca e gola), disturbi muscolari (miastenia gravis, distrofia muscolare, dermatomiosite), disturbi della motilità (acalasia, spasmo esofageo) anomalie congenite (labbro leporino, ecc.), infezioni e processi irritativi (possono generare un restringimento dell’esofago), tumori di esofago, collo e testa o il loro trattamento, declino delle funzioni cognitive (Alzheimer, ecc.).

Nel tumore dell’esofago, la disfagia generalmente si manifesta in modo graduale, prima con difficoltà a deglutire i cibi solidi, poi quelli liquidi. Subito dopo inizia un calo del peso, evidentemente correlato.

Lo sviluppo, poi, della neoplasia all’esterno dell’esofago, può determinare un’alterazione della voce, una paralisi del diaframma o dolore al torace, subito dietro lo sterno.


Quando il carcinoma è in uno stadio più avanzato, la deglutizione può diventare ancora più difficile e a volte dolorosa. Episodi di rigurgito possono manifestarsi quando la massa neoplastica ostacola la discesa del cibo lungo l’esofago.

Difficoltà a deglutire tumore dell’ipofaringe

Il cancro dell’ipofaringe è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule cancerogene nei tessuti dell’ipofaringe, la parte inferiore della gola. Recatevi dal medico per una visita in presenza di difficoltà di deglutizione, alterazione del tono di voce, mal di gola persistente, dolore all’orecchio e presenza di un rigonfiamento nella parte posteriore della gola.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore alla gola
> Tumore alla gola non operabile
> Tumore alla gola: sopravvivenza
> Sensazione di corpo estraneo nella gola
> Mal di gola persistente e tumore
> Papilloma virus e sintomi alla gola e alle tonsille
> Radioterapia alla gola: effetti collaterali
> Patologie: indice generale