Diabete mellito nel cane: l’alterata produzione di insulina o l’incapacità di utilizzarla provoca l’innalzamento del livello di zucchero nel sangue. Se non trattato, può essere letale.
Diabete mellito nel cane: cause
Alcuni soggetti nascono già malati (atrofia di una porzione del pancreas), altri si ammalano col progredire dell’età. Alcune patologie possono causare diabete (ad es. Morbo di Cushing, ipertiroidismo, alcuni tumori, ascessi pancreatici). Nei soggetti di sesso femminile può comparire un diabete transitorio secondario a disfunzioni nel ciclo sessuale. Nel gatto il diabete transitorio è più frequente che nel cane ed è associato ad altre malattie. Episodi di pancreatite più o meno evidenziabile dal punto di vista clinico possono portare allo sviluppo di diabete.
Diabete mellito nel cane: sintomi
I sintomi più evidenti sono l’aumento dell’appetito, della sete e della diuresi, perdita di peso, letargia, occhi infossati, cute secca e asciutta. Può causare cataratta e infezioni delle vie urinarie, e, nei casi più gravi, stati di semi-incoscienza, tremori e convulsioni.
Diabete mellito nel cane: diagnosi
La diagnosi di diabete nel cane si conferma mediante il riscontro dell’iperglicemia (aumento degli zuccheri nel sangue), della perdita di glucosio nelle urine (glicosuria), e dell’aumento delle fruttosamine nel sangue. Le fruttosamine sono proteine che si legano in modo irreversibile al glucosio; le fruttosamine aumentano durante l’iperglicemia.
Diabete mellito nel cane: terapia
La gestione del diabete prevede la somministrazione di insulina e la prescrizione di una dieta a basso contenuto di carboidrati. L’insulina si somministra per via sottocutanea mediante siringhe specifiche. Generalmente, l’insulina si somministra due volte al giorno, durante o subito dopo i pasti.
All’inizio ogni settimana o due, poi con cadenza mensile e successivamente ogni tre o quattro mesi, si effettuano le visite veterinarie per verificare che il controllo sul diabete sia appropriato.
Se il diabete è ben controllato, il cane può vivere molti anni e con un’ottima qualità di vita. Se invece sorgono complicanze o si sviluppano altre patologie, le aspettative e la qualità di vita possono diminuire molto.
Alcuni cani (più spesso i gatti) diabetici dopo alcune settimane o mesi dalla diagnosi possono non aver più bisogno della terapia insulinica per mantenere la glicemia normale. Questa condizione prende il nome di remissione clinica del diabete. La remissione è più probabile se il diabete è secondario a malattie predisponenti trattabili (es., iperadrenocorticismo). In generale, la remissione è più probabile se il diabete è comparso da poco tempo (1-2 settimane, fino a 3 mesi).
Diabete mellito nel cane: prevenzione
Come per gli esseri umani, una corretta alimentazione, un’adeguata attività fisica e uno stile di vita appropriato sono le armi più efficaci per prevenire questa patologia.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani