Cucce per cani da internoNel momento in cui porti un cane in casa sai che devi trovargli un suo spazio per riposare, giocare, distendersi e rilassarsi. Prendersi cura di un animale domestico è anche questo, non soltanto dargli da mangiare o portarlo a fare una passeggiata. Amarlo incondizionatamente e considerarlo membro della famiglia significa dargli una sua cuccia. Vivendo con te in casa puoi scegliere tra le tante cucce per cani da interno. Acquista su Amazon

Ne esistono diverse tipologie, in base alle esigenze di cane e padrone. Fai la scelta giusta adattando la cuccia ai bisogni del cane ma anche alla sua età, al suo modo di dormire e, cosa molto importante, alla sua dimensione.


Per aiutarti nell’acquisto di una cuccia per cani da interno, prima dello shopping, devi considerare quindi l’età del tuo amico a quattro a zampe e la sua corporatura. Gli altri aspetti da valutare sono:

  1. Comodità
  2. Qualità
  3. Forma
  4. Imbottitura
  5. Dimensione

Cucce per cani da interno: comodità

Al contrario delle cucce da esterno, che richiedono delle caratteristiche specifiche, perché i cani non vivono con te in un ambiente domestico già riscaldato, le cucce da interno devono rispettare una regola principale, quella della comodità. Crea per il tuo amico peloso un ambiente accogliente, un letto che gli porti serenità e benessere. Non è indispensabile avere una cuccia nel vero senso della parola. Puoi acquistare anche un cuscino, una cesta o una brandina. Trovi di tutto, anche divanetti canini o letti veri e propri. La cosa importante è trovare uno spazio che regali al tuo cucciolo comfort e benessere.

Per le stagioni fredde esistono gli igloo, ovvero delle cucce per cani morbide e molto calde con tessuto imbottito di gommapiuma. Oltre ad essere belle sono facili da lavare e in più sono molto comode perché richiudibili per utilizzarle solo nella stagione invernale.

Cucce per cani da interno: qualità

Un’altra caratteristica da controllare quando si deve scegliere la casa per il proprio animale domestico riguarda la qualità. Grazie a una migliore qualità dei materiali, la cuccia permetterà un sonno migliore al tuo cane, sosterrà meglio il suo corpo e, cosa da non sottovalutare al momento dell’acquisto, permetterà di lavare e rilavare una buona imbottitura senza subire nessun tipo di usura.

Lavare l’imbottitura è indispensabile perché i cani perdono il pelo sui cuscini delle cucce. Per questo un prodotto di qualità, oltre a durare di più, consente diversi lavaggi senza logorarsi.

Cucce per cani da interno: forma

Esistono tante forme, e puoi scegliere quale acquistare in base a estetica e gusto personale, ad una scelta in linea con il design della tua casa oppure al tipo di sonno del cane, grazie a cui una forma adatta ne assicura il miglior comfort.


Le cucce per cani da interno possono essere rotonde, a forma di cubo o dalla forma ovale ma anche rettangolari. Quest’ultime, ad esempio, sono perfette se i cani dormono allungati o se sono più anziani. Se, invece, il tuo amico peloso dorme rannicchiato è meglio scegliere una cuccia tonda oppure ovale.

Cucce per cani da interno: imbottitura

L’imbottitura della cuccia aiuta a preservare ossa e articolazioni del tuo amico fidato e per questo è indicata se hai un cane anziano o che soffre di artrite.

Come accennato nel precedente paragrafo scegli un’imbottitura lavabile e sfoderabile e dalla ottima qualità come ad esempio il polyfill.

Cucce per cani da interno: dimensioni

La cuccia migliore è quella che si adatta alle dimensioni del cane e gli permette di dormire in completa comodità. Deve poterci stare dentro senza problemi ed entrare e uscire con libertà.

Scegli la dimensione giusta per il tuo amico a quattro zampe in base al suo peso, alla sua lunghezza e a come dorme. Così come per le cucce per cani da esterno è consigliabile non prenderla troppo piccola. Se ad esempio per le tue esigenze serve una misura extra small acquistala di una misura più grande e quindi small.

Considerati i diversi aspetti per l’acquisto, per darti una panoramica più completa delle diverse tipologie di cucce per cani da interno, facciamo una carrellata veloce delle tipologie in commercio:

  • Materassi e tappeti: sono economici e offrono il giusto tepore per far dormire il tuo cucciolo. Non occupano spazio e sono facilmente trasportabili.
  • Brandine: si montano e smontano con facilità e hanno un telaio rigido rialzato per permettere un riposo morbido e confortevole.
  • Cuscini: alcuni sono piatti, altri con i bordi alti per dare un senso di chiuso al cane. Anch’essi sono trasportabili senza difficoltà.
  • Lettini: stanno bene in ogni angolo di casa. Ne esistono di diverse forme e in diversi colori e tessuti; li trovi rettangolari, ovali, rotondi e anche ortopedici.
  • Ceste: perfette anche come area gioco o per fare un riposino pomeridiano, le trovi in plastica, in vimini e anche per esterno.
  • Igloo: accoglienti e morbidi sono ideali per l’inverno, sono salva spazio e richiudibili nella stagione calda.

In conclusione

Scegliere tra le cucce per cani da interno può sembrare semplice ma al contrario richiede tempo e informazione. Con questo articolo hai tutte le carte in regola per fare uno shopping consapevole considerando ogni aspetto per far dormire il tuo amico a quattro zampe in una casa confortevole e piena d’amore. Acquista su Amazon una cuccia da interno


ARTICOLI CORRELATI

> Cucce per cani da esterno
> Cucce per cani in legno
> Cucce per cani coibentate
> Indice Generale Cani
> Razze di cani