Cucce per cani da esternoCon questo articolo introduciamo l’argomento delle cucce per cani da esterno (Acquista su amazon). Quali sono le diverse tipologie che trovi in commercio? Qual è la scelta più appropriata per il tuo amico a quattro zampe? E che utilizzo puoi farne?

I cuccioli sono come i neonati: hanno bisogno di essere coccolati e amati ogni giorno e per farlo occorrono attenzioni continue.
Ecco perché è importante fin da subito far dormire i propri amici pelosi in un ambiente che diventi per loro “casa”, che li aiuti a sentirsi curati e amati e li faccia vivere in completo benessere.
Risponderemo alle tue domande e cercheremo di aiutarti verso un acquisto consapevole e mirato.


Esistono diverse tipologie di cucce per cani da esterno. Per scegliere quella giusta per il tuo cucciolo puoi valutare in base a diversi fattori:

  1. Materiale
  2. Dimensioni
  3. Caratteristiche specifiche

Parliamone nel dettaglio.

Cucce per cani da esterno: quale materiale scegliere

Esistono diverse tipologie di case per cani in base al materiale che si preferisce o che si reputa più adatto per la cura del proprio animale. In commercio trovi diverse soluzioni ma i materiali più utilizzati per realizzare una cuccia per cani generalmente sono tre:

  • Plastica
  • Legno
  • Metallo

Le cucce per cani in plastica hanno diversi vantaggi e sono:

  • Facili da trasportare
  • Leggere
  • Economiche
  • Semplici da pulire
  • Ideali per la protezione da germi

Un’altra caratteristica di questa tipologia di cucce per esterno in plastica è che non necessitano di particolare manutenzione e quindi non occorre preoccuparsi di graffi o dell’usura nel tempo del prodotto che si decide di acquistare.


Le cucce per cani in legno, al contrario di quelle in plastica, sono più resistenti e, come puoi immaginare, hanno una proprietà isolante che migliora la qualità della vita del cane in condizioni di caldo e/o freddo. Questo materiale è poi inodore e dal design elegante, ma è soggetto a ricevere ospiti indesiderati: parassiti e germi.

La scelta può ricadere anche su una cuccia in metallo. Quest’ultima tipologia è la più resistente in assoluto ma, a meno che la tua idea non sia quella di organizzare un recinto per cani, non possono essere realizzate esclusivamente di questo materiale.

Cucce per cani da esterno: le dimensioni

Ti piacerebbe vivere in uno spazio talmente ristretto da sentirti soffocare? Ecco, anche per il tuo amico a quattro zampe è importante vivere in un ambiente che gli consenta di muoversi liberamente, di stare sdraiato o disteso in completa comodità.

In più, alcuni accorgimenti importanti: se il cane ha pochi mesi, la cuccia non deve essere troppo piccola. La crescita rapida ti obbligherà a cambiarla subito e per questa ragione opta per una dimensione da utilizzare anche quando il cane ha già qualche anno.

Allo stesso tempo non sceglierla di dimensioni enormi altrimenti diventa troppo fredda in inverno. Un altro motivo per cui la cuccia non deve essere troppo grande è che il cane ha bisogno di sentirsi protetto e al sicuro.

Acquista su Amazon una cuccia da esterno

Cucce per cani da esterno: caratteristiche

Nello specifico, quali caratteristiche deve avere la cuccia del cane? Ecco in sintesi che cosa devi considerare:

  • La dimensione e la copertura della porta di ingresso
  • La tipologia del tetto
  • Il pavimento

La porta di ingresso

La porta della cuccia deve avere una dimensione adeguata, perché deve permettere al cane di entrare e uscire facilmente, ma allo stesso tempo non deve essere sproporzionata da far disperdere il calore.

In ogni caso la grandezza della porta d’ingresso deve essere di 10 centimetri più grande della circonferenza del tuo amico peloso. Se però vuoi stabilire con esattezza la dimensione giusta puoi tenere in considerazione due regole:

  • La porta deve essere di almeno 5 centimetri più grande in relazione alla distanza della spalla del cane fino ad arrivare alla parte inferiore del petto.
  • La porta deve essere di almeno ¾ dell’altezza che misuri tra la spalla del cane fino a terra.

La copertura della porta generalmente è in PVC per evitare la dispersione del calore. In commercio le trovi fisse o rimovibili per far arieggiare l’aria.

La tipologia del tetto

Se scegli di acquistare una cuccia in legno, il tetto sarà spiovente nella sua variante con due pannelli a picco oppure con un solo pannello. Un altro tipo di tetto è quello a soppalco. Lo trovi rivestito con diversi materiali differenti: in metallo, in carta catramata, in legno compensato o con i pannelli, ma anche in scandole di asfalto.

Il pavimento

Il pavimento di una cuccia per cani da esterno dovrebbe essere isolato dal terreno per diversi motivi, tra cui quello di un migliore isolamento e di una protezione da pulci e germi presenti a terra. In questo modo, con la scelta di un pavimento rialzato, la cuccia può risultare più resistente e più ostile all’usura ma anche più sana per il cane che la abita.

In conclusione

Materiali differenti, dimensioni della cuccia e sue caratteristiche specifiche ti permettono di fare la scelta giusta per far vivere il tuo amico a quattro zampe in una situazione di completo benessere, per farlo abitare in un ambiente che lo farà sentire a casa.

Spero che la lettura di questo articolo ti abbia dato dei suggerimenti utili per avere un’idea su quale cuccia per cani da esterno acquistare. Acquista su Amazon


ARTICOLI CORRELATI

> Cucce per cani da interno
> Cucce per cani in legno
> Cucce per cani coibentate
> Indice Generale Cani
> Razze di cani